PALEOTTI, Camillo
Irene Iarocci
PALEOTTI, Camillo. – Nacque probabilmente nel 1482 da Vincenzo, giurista, e da Dorotea Foscherari, sposata da Vincenzo in seconde nozze dopo la morte della prima moglie [...] Dolfi, Cronologia delle famiglie nobili di Bologna …, Bologna 1670, p. 572; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VII, 2, Modena 1778, p. 152; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, VI, Bologna 1788, pp. 235 s.; IX, ibid. 1794, p ...
Leggi Tutto
BREVIO, Giovanni
Gianni Ballistreri
Nacque a Venezia nella seconda metà del Quattrocento. Scarse e incerte le notizie sulla sua vita, che condusse per la massima parte nel Veneto: intraprese la via [...] prefazione al Belfagor, ne parla come di personaggio vivente.
Fonti e Bibl.: P. Aretino, Lettere, I, Venezia 1537, p. 211; II, Modena 1547, p. 272; A. F. Doni, Lettere, II, Firenze 1547 (lett. del 10 marzo 1547); Id., Seconda Libreria, Venezia 1551 ...
Leggi Tutto
GRAZIOLO da Firenze
Giuseppina Brunetti
Assimilato da Bertoni al contemporaneo Finfo (Graziolo Finfo), G. fu "poeta del secolo XIII ancorché fiorisse […] circa il 1290, nondimeno ritenne assai più del [...] G. Bertoni, Il Duecento, Milano 1930, p. 129; S. Santangelo, Appunti sulle lettere di Guittone d'Arezzo, in Id., Saggi critici, Modena 1959, p. 297; G. Roversi, L'Ordine della milizia di Maria Vergine Gloriosa detto dei frati gaudenti, in Ronzano e i ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Giovanni Niccola (G. Niccolò)
Giuliano Catoni
Nacque a Siena nel 1695 da Giulio Girolamo e da Maria Vittoria Grilli. Il padre, professore di medicina nell'università di Siena, fu tra i dodici [...] IV. 10, Bibliografia degli scrittori senesi, ad vocem.; ms. Z. OO. 31, Raccolta biografica d'illustri senesi…, I, ff. 40-42; Modena, Bibl. Estense, Arch. Soli-Muratori, filza 52, fasc. 28, quattro lettere del B. al Muratori (1728, 1730, 1731, e s. d ...
Leggi Tutto
COLLINA, Bonifacio
Madga Vigilante
Nacque a Bologna nel 1689 da Pietro e Giacoma Santi. A quindici anni vestì l'abito dei camaldolesi nel monastero di Classe di Ravenna dove professò i sacri voti il [...] Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, III, Bologna 1783, pp. 195-197; L. A. Muratori, Epistolario, a cura di M. Campori, XII, Modena 1911, n. 5745, pp. 5339-5340; n. 5754, pp. 5345 s.; A.De Carli, L'influence du théâtre français a Bologne. De ...
Leggi Tutto
AYMERICH, Matteo
Egidio Papa
Nato a Bordils (Aragona) il 27 febbr. 1715, entrò nella Compagnia di Gesù il 27 sett. 1733, nel noviziato di Tarragona, avendo già fatti studi di filosofia e teologia.
Completati [...] pp. 194, 243, 453; IV, ibid. 1914, pp. 334, 372; G. Cavazzuti-F. Pasini, Carteggio fra G. Tiraboschi e Cl. Vannetti (1776-93), Modena 1912, pp. 76, 78, 81, 83, 103, 104, 106, 108, 113, 142; J. E. De Uriarte y M. Lecina, Biblioteca de escritores d. l ...
Leggi Tutto
CAMPANA DEGLI SPADINSACCHI, Giacinto
Claudio Mutini
Ultimo rappresentante delle due nobili famiglie reggiane, nacque a Reggio Emilia intorno al 1550. Scarsissime notizie si hanno sulla sua vita, che [...] ; F. S. Quadrio, Della storia e ragione di ogni poesia, II, Milano 1741, pp. 178, 370; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, I, Modena 1781, p. 378; G. Crocioni, G. C. poeta e dantista dello scorcio del Cinquecento, in Scritti vari di erudizione e di ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Siena, detto Illicino (Bernardo Lapini da Montalcino)
Cesare Vasoli
Figlio di un celebre medico senese, originario di Montalcino, Pietro Lapini, e detto appunto, per soprannome, Illicino [...] . Dell'istoria e ragione di ogni poesia, II, Milano 1741, p. 186; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VI, 2, Modena 1790, pp. 862 s.; G. Papanti, Catalogo dei novellieri italiani, I, Livorno 1871, p. 193; A. Liberati, Medaglie senesi ...
Leggi Tutto
FOSSA, Evangelista
Cristina Scarpa
Nacque in data imprecisabile comunque nel terzo quarto del XV secolo, a Cremona, in una famiglia tra le più antiche e conosciute della città: l'Arisi sottolinea la [...] edit. di due poemi cavallereschi…, in Tipografie e romanzi in Val Padana, a cura di R. Bruscagli - A. Quondam, Modena 1992; M. Villoresi, Niccolò degli Agostini, E. F., Cieco da Ferrara. Il romanzo cavalleresco fra innovazione e conservazione, in ...
Leggi Tutto
BENINI, Vincenzo
Gian Franco Torcellan
Nacque a Cologna Veneta, nel Vicentino, il 24 maggio 1713, da Vincenzo, speziale, e da Francesca Rossi. Nel 1730 iniziò gli studi di medicina addottorandosi nel [...] sec. XVIII fino a' nostri giorni, I, Venezia 1806, p. 209; A. Lombardi, Storia della letter. ital. nel sec. XVIII, III, Modena 1830, p. 242; G. Dandolo, La caduta di Venezia ed i suoi ultimi cinquant'anni. Appendice, Venezia 1857, p. 114; G. Natali ...
Leggi Tutto
modenese
modenése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Mòdena, capoluogo di provincia dell’Emilia: la cucina m.; i salumi m.; pozzi m., altro nome dei pozzi artesiani; razza m. (o buoi m.), razza di bovini allevata in...
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; spogliare n. il bambino, e spogliarsi...