Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera scientifica di Feliciano Benvenuti, che si è svolta ininterrottamente per oltre un cinquantennio, dai primi anni del dopoguerra fino alla sua scomparsa nel 1996, rappresenta uno dei più alti [...] e procedimento', «Diritto e società», 1996, 4, pp. 455 e segg.
Studi in onore di Feliciano Benvenuti, 4 voll., Modena 1996.
V. Branca, L. Mazzarolli, Ricordo di Feliciano Benvenuti, Venezia 1999.
La scienza del diritto amministrativo nel pensiero di ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Pavia (Bernardo Circa, Bernardo Balbi, Bernardus Balbus, Bernardus Papiensis)
Filippo Liotta
Nacque a Pavia, secondo quanto afferma egli stesso nei versi posti a chiusura della Summa decretalium [...] commentarius, Romae 1757, p. 47; Acta sanctorum iunii, IV Antverpiae 1707, pp. 619 s.; G. Tiraboschi, Storia della letteratura ital., Modena 1774, IV, pp. 233-35; L. A. Savioli, Annali bolognesi, Bassano 1789, II, 1, pp. 81, 86;S. S. Capsoni ...
Leggi Tutto
MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] .; G. Soranzo, Bibliografia veneziana…, Venezia 1885, ad ind.; Catalogo dei codici Marciani italiani, I, a cura di C. Frati - A. Segarizzi, Modena 1909, ad ind.; P. Paschini, Il card. M. Grimani ed i prelati della sua famiglia, Romae 1960, ad ind.; A ...
Leggi Tutto
MACCHIAVELLI, Alessandro
Marta Cavazza
Nacque a Bologna il 26 ott. 1693 da Giovanni Antonio, di una famiglia del ceto civile di lontana ascendenza fiorentina, e da Laura Filippucci (o Filippuzzi).
Ebbe [...] , Bologna 1786, pp. 95-103; 107 s. (per Carlo Antonio ed Elisabetta); G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, IV, Modena 1788, p. 291; S. Mazzetti, Repertorio di tutti i professori antichi e moderni della famosa Università e dello Studio di ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] da un gruppo di suoi studenti colà emigrati; ma prima che a Padova erano già sorti altri studî a Reggio nell'Emilia, a Modena, a Vicenza. L'università di Napoli fu fondata, come si è detto, da Federico II nel 1224; a Roma, dove già sussisteva una ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] , Sulla servitù di aquae haustus, in Bull. ist. dir. rom., XL (1932), p. 401 segg.; id., Le servitù prediali (lezioni), Modena 1932; id., Sulle servitù altius tollendi e stillicidii non avertendi, in Studi Albertoni, I, Padova 1933, p. 455 segg.; B ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] . commentato, Torino 1922, n. 637; U. Navarrini, Azienda commerciale, in Digesto italiano; id., Studi sull'azienda commerciale, Modena 1901; F. Carnelutti, Valore giuridico della nozione dell'azienda commerciale, in Riv. del Dir. Comm., XXII, i (1924 ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] générale des mandats internationaux, Parigi 1925; A. Olivi, L'istituto del mandato e i mandati nella Società delle Nazioni, Modena 1925; Harris, The mandatory system after five years, Londra 1925; G. M. De Francesco, La natura giuridica dei mandati ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] confederazione italiana affidata alla presidenza onoraria del pontefice, e che nel Granducato di Toscana, Legazioni, Ducati di Modena e di Parma i principi sarebbero stati ricollocati al loro posto. Sembra che nella stessa occasione, Napoleone III ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] : quelle sulle sculture della facciata di S. Petronio a Bologna e quelle sui celeberrimi rilievi di Wiligelmo del Duomo di Modena (per il problema più in generale, v. Riccomini e Torraca, 1969; v. anche The treatment of stone..., 1973).
Né, in ...
Leggi Tutto
modenese
modenése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Mòdena, capoluogo di provincia dell’Emilia: la cucina m.; i salumi m.; pozzi m., altro nome dei pozzi artesiani; razza m. (o buoi m.), razza di bovini allevata in...
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; spogliare n. il bambino, e spogliarsi...