MAGNI, Paolo
Davide Daolmi
Non si hanno notizie in merito alle origini di questo importante compositore, attivo a Milano fra la fine del Seicento e i primi del Settecento.
L'ipotesi, avanzata da Boorman [...] la musica (partitura manoscritta all'Österreichische Nationalbibliothek di Vienna e due arie presso la Biblioteca Estense di Modena; cfr. Eitner).
Il M. partecipò anche a manifestazioni celebrative, come quella del 1696 intitolata Etna festivo, per ...
Leggi Tutto
BONNO (Bono, Bon), Giuseppe Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Nacque a Vienna il 29 genn. 1710, figlio di un italiano al servizio della corte imperiale austriaca, ed ebbe come padrino di battesimo [...] messe, due requiem (uno dei quali, a 4 voci e strumenti, e conservato in manoscritto alla Bibl. Estense di Modena, Mus. E.19), quattordici graduali, sedici offertori, tre litanie lauretane e numerosi cantici, inni ambrosiani, antifone e salmi. Varie ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giovanni Gualberto
Bianca Maria Antolini
Nacque il 12 ott. 1817 a Firenze da Antonio e Arianna Sandrini. Studiò il contrabbasso con Carlo Campostrini e tra il 1839 e il 1855-56 suonò a Firenze [...] anche di promuovere la fondazione di Società del quartetto in altre città italiane: a Napoli, Milano, Lucca, Modena sorsero quindi società dedite all'esecuzione della musica cameristica classico-romantica, la cui attività fu ampiamente segnalata sul ...
Leggi Tutto
BRAGA, Gaetano
Liliana Pannella
Nacque a Giulianova (Teramo) da Isidoro e Splendora De Angelis, il 9 giugno 1829. Destinato dai suoi genitori alla carriera ecclesiastica, egli dimostrò fin da fanciullo [...] sia servito il B.), che fu dapprima rappresentata al Teatro Sociale di Lecco il 16 sett. 1871 e poi al Carcano di Milano, a Modena, a Parma, a Cagliari e al Rossini di Venezia. Fu questa anzi l'unica opera dell'autore eseguita in vari teatri italiani ...
Leggi Tutto
PACE, Pietro
Gregorio Moppi
PACE, Pietro. – Nacque a Loreto nel 1562 (non nel 1559, come è stato ripetuto dacché Tebaldini, 1921, p. 175, ne trascrisse male l’età dall’atto di morte).
Fanciullo, venne [...] di madrigali (1612-13) e un libro II di mottetti, op. 7 (1614). Alcune composizioni manoscritte sono a Modena, Biblioteca Estense, e Berlino, Staatsbibliothek, Preussischer Kulturbesitz.
Fonti e Bibl.: Loreto, Archivio storico della S. Casa, Liber ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Antonia Maria
Alessandra Cruciani
Incerti sono i dati relativi alla sua nascita, avvenuta presumibilmente a Bologna intorno al 1730. Nulla si conosce della sua formazione che, comunque, fu [...] Fiore ne Le nozze, e di Rinaldo ne Il filosofo di campagna, entrambe di Galuppi. Nel Carnevale 1762, al teatro Rangoni di Modena, apparve ne L'amante di tutte di Galuppi (Irene) e ne Il signor dottore di D. Fischietti (Clarice). Nella stagione 1763 ...
Leggi Tutto
AIOLLI, Francesco (Aiolla, Aiolle, de Layolle)
**
Organista e compositore, nato a Firenze sullo scorcio del sec. XV. Sulla sua nascita si hanno date discordanti: 4 marzo 1491 (Gandolfi), 1480 (Liuzzi), [...] de Cordova impresor, Valladolid 1547, di Anriquez de Valderrabano (contenente mottetti, villancicos, romanze, fantasie, ecc..., Modena, Bibl. Estense; Madrid, Bibl. Nacional; Londra, British Museum. L'esemplare conservato a Vienna, Nationalbibliothek ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Marietta
Angelo Mattera
Nacque a Cassano d'Adda il 6 giugno 1807, primogenita di cinque sorelle, tutte cantanti. Dal 1821 all'agosto 1826 studiò al conservatorio di Milano con il maestro [...] verdiane Nabucco, al Théâtre Italien di Parigi il 19 ott. 1846, Attila e Luisa Miller, al Teatro Comunale Nuovo di Modena nella primavera 1850, ma soprattutto quella superba del ruolo di Gilda nella prima del Rigoletto, al Teatro La Fenice di Venezia ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Luigi (Rinaldo)
Ennio Speranza
Nato il 7 nov. 1790 a Ferrara da Giuseppe e Rosa Bassi, intraprese gli studi musicali a Ravenna, dove la famiglia si era trasferita. Il suo primo insegnante fu [...] L. L., in Der Gitarrefreund, XXVII (1926), pp. 101-104, 117-120, 135-138; XXVIII (1927), pp. 7-10; Id., L. L., Modena 1932; A. Codignola, Paganini intimo, Genova 1935, p. 488; E.F. Ciurlo, Appunti su una chitarra di L. L., in Strumenti e musica, XXIV ...
Leggi Tutto
BASTIANELLI, Giannotto
Raoul Meloncelli
Nato a Fiesole (Firenze) il 20 luglio 1883, praticamente autodidatta, raggiunse assai presto una salda e seria preparazione musicale, tanto da divenire insegnante [...] pensiero di G. B., in La rassegna musicale, II (1929), pp. 138-144; A. Capri, Il melodramma dalle origini ai nostri giorni, Modena 1938, p. 290; A. Hermet, La ventura delle riviste, Firenze 1941, v. Indice p. 504; F. Flora, Storia d. letterat. ital ...
Leggi Tutto
modenese
modenése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Mòdena, capoluogo di provincia dell’Emilia: la cucina m.; i salumi m.; pozzi m., altro nome dei pozzi artesiani; razza m. (o buoi m.), razza di bovini allevata in...
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; spogliare n. il bambino, e spogliarsi...