CORRADI D'AUSTRIA, Alfonso
Albano Biondi
Nacque in Mantova nel 1498, ultimo di cinque figli del nobile Bernardino e di Barbara Agnelli.
La famiglia Corradi godeva di un solido stato in città sin dagli [...] mantovano, I, (1956), pp. 102-130, 258-286, in particolare pp. 280 s. La famiglia Corradi ebbe diramazioni a Carpi e a Modena, dove un Domenico Corradi d'Austria fu generale di Rinaldo I d'Este: in introduzione all'opera di un suo figlio precocemente ...
Leggi Tutto
GIOVINAZZI (Giovenazzi, Juvenazzi), Vito Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Castellaneta (Taranto) nel 1727, secondo alcune fonti il 18, secondo altre il 20 febbraio. L'atto di battesimo [...] A. Renazzi, Storia dell'Università degli studi di Roma, IV, Roma 1806, pp. 362-364; A. Lombardi, Storia della letteraturaitaliana, IV, Modena 1830, pp. 298-300; Della vita e delle opere di V.M.G. da Castellaneta, Napoli 1881; W. Pökel, Philologisches ...
Leggi Tutto
DONELLI, Carlo, detto Vimercati
Vittorio Caprara
Nacque a Milano in parrocchia S. Sebastiano il 21 sett. 1661 da Cesare e da Antonia Vaghi (Milano, Arch. parrocch. S. Alessandro, S. Sebastiano: Battesimi [...] . 65-93; G. Nicodemi, La pittura lombarda dal 1630 al 1706, in Storia di Milano, XI, Milano 1958, p. 513; S. Modena, Disegni di maestri dell'Accademia Ambrosiana, in Arte lombarda, IV (1959), 2, pp. 92, 122; Id., La seconda Accademia Ambrosiana, ibid ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] papa Pio VI negli ultimi tre anni del suo pontificato, in Continuazione delle Memorie di religione, di morale e di letteratura, II, Modena 1833, p. 221, e in Giornale Arcadico, LXXXIII (1840), pp. 323-325; C. Botta, Storia d’Italia dal 1789 al 1814 ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Vincenzo
Andrea Daltri
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1715 da Pietro Paolo, appartenente al ramo dei conti della Selva, antica famiglia del patriziato cittadino, e da Maria Caterina Leoni.
In [...] pp. 89 s.; L. Cardella, Memorie storiche de' cardinali, IX, Roma 1797, pp. 46 s.; G. Cassani, L'episcopato bolognese, Modena 1857, p. 52; G. Guidicini, Notizie diverse relative ai vescovi di Bologna, Bologna 1883, p. 71; V. Tarozzi, De archiepiscopis ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Galeazzo
François Charles Uginet
Nato nel 1406 a Mantova da nobile famiglia, il C. si trova citato per la prima volta il 21 sett. 1436, quando già dottore in legge e chierico della Camera [...] con la prima il pontefice nominava i tre conservatori della Chiesa di Mantova nelle persone dei vescovi di Ferrara, Parma e Modena; con la seconda disponeva che d'allora in poi il vescovo di Mantova avrebbe avuto diritto ai benefici della sua diocesi ...
Leggi Tutto
CICERI, Alessandro (in cinese, Lo Li-shan e Teng-yung)
Giuliano Bertuccioli
Figlio di Gian Angelo e di Delia Orchi, nacque a Como il 29 maggio 1639 da famiglia decurionale, che ottenne il. titolo comitale [...] L[eibnitz], Novissima Sinica, s. 1. 1699, pp. 158-163; G. B. Giovio, Gli uomini della Comasca Diocesi, antichi e moderni..., Modena 1784, pp. 341-351; A. De Backer, Bibliothèque des écrivains de la Compagnie de Jésus, I, Liège 1869, col. 1273; J. de ...
Leggi Tutto
CENTINI, Maurizio
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli di Angela Centini, sorella del card. Felice, e di Giovanni - e il fatto che il C. e i fratelli abbiano assunto il cognome materno fa supporre che [...] 154; S. Andreantonelli, Historiae Asculanae libri IV..., Patavii 1673, pp. 118, 157 s.; G. Franchini, Bibliosofia ... discrittori ... conventuali..., Modena 1693, pp. 453 s.; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, I,Venetiis 1717, coll. 959 s.; VI, ibid ...
Leggi Tutto
BARTOLUCCI, Rufino (Bartholutius, Rufinus; fra' Rufino d'Assisi)
Paolo Veronese
Si hanno notizie del B. a partire dal maggio 1510. Negli Atti capitolari della cattedrale di Padova si ricorda infatti [...] p. 296 (parte I, sez. III); G. Franchini, Bibliosofia e memorie letter. di scrittori francescani conventuali ch'hanno scritto dopo l'anno 1585, Modena 1693, pp. 600, 602; B. Gonzati, La Basilica di S. Antonio in Padova, Padova 1852, II, pp. 449 s.; A ...
Leggi Tutto
PASSERI, Bonaventura da Nola
Giulio Sodano
PASSERI (Passero), Bonaventura da Nola. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo frate minore conventuale. Nacque, [...] 1650, p. 83; G. Franchini, Bibliosofia e memorie letterarie di scrittori francescani conventuali ch’hanno scritto dopo l’anno 1585, Modena 1693, pp. 124-127; G. Remondini, Della nolana ecclesiastica storia, III, Napoli 1757, p. 301; G. C. Sbaraglia ...
Leggi Tutto
modenese
modenése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Mòdena, capoluogo di provincia dell’Emilia: la cucina m.; i salumi m.; pozzi m., altro nome dei pozzi artesiani; razza m. (o buoi m.), razza di bovini allevata in...
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; spogliare n. il bambino, e spogliarsi...