LUCATELLI, Cesare
Dante Marini
Primo di sei figli, nacque a Roma il 20 apr. 1823 da Antonio, brigadiere dei dragoni pontifici con l'incarico di caposcozzone, cioè di capo dei domatori di cavalli, e [...] e portò all'arresto non solo del gruppo repubblicano facente capo a G. Petroni, ma anche di quello liberale più moderato. Nel processo che seguì, tra tante confessioni e complete rivelazioni in cambio dell'impunità, i due fratelli Lucatelli si ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Giuseppe
Andrea Camilletti
Nacque a Torino il 20 dic. 1858 da Giovanni Battista e da Catterina Raspi in una famiglia originaria di Chieri, imparentata con quella del teologo gesuita Giuseppe [...] che lo separavano dal Toniolo in merito all'azione politica dei cattolici. Mentre quest'ultimo, mediando in senso moderato le proposte dei giovani "democratici cristiani" come G. B. Valente e R. Murri, sosteneva la opportunità di accogliere ...
Leggi Tutto
SABATTI, Giuseppe Antonio
Sergio Onger
– Nacque a Gardone Valtrompia, presso Brescia, l’8 febbraio 1757 da Giovanni e da Agostina. Nel corso della sua lunga vita non utilizzò mai il suo primo nome ma [...] Guillaume-Marie-Anne Brune. Dopo poche settimane venne estromesso dall’incarico, a causa del successivo colpo di stato del moderato François Rivaud de Vignaud, e tornò a Brescia. Nel corso dell’occupazione austro-russa del 1799 pagò con il ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA (Frizimelega, Frisimellica), Francesco
Dagmar Von Wille
Nacque a Padova il 15 genn. 1490 da Iacopo, discendente da una antica casata padovana residente nel palazzo di famiglia a Ponte dei [...] , con grande successo, in quanto le proprietà calorigene, essiccanti e roboranti dell'acqua sulfurea di San Pietro erano di tenore moderato rispetto a quelle delle acque di Abano.
Le acque venivano utilizzate nei casi di ulcera e, a immersione o ...
Leggi Tutto
PINELLI, Pier Dionigi
Stefano Tabacchi
PINELLI, Pier Dionigi. – Nacque a Torino il 25 maggio 1804 da Antonio Ludovico Maria e da Angela Carelli.
Il padre, importante giurista, fu avvocato fiscale generale [...] presidente della Camera, il 29 dicembre 1849, con 79 voti su 125, segnando l’affermazione di una maggioranza moderata favorevole allo sviluppo delle istituzioni parlamentari nel solco di una rigida fedeltà allo Statuto.
L’anno successivo Pinelli ...
Leggi Tutto
ZOBBIO, Tommaso
Vincenzo Lavenia
ZOBBIO (Zobbia), Tommaso. – Nacque negli anni Trenta del Cinquecento a Brescia o nel Bresciano (la Val Gobbia?), ma non si conoscono i nomi dei genitori.
Entrò nel chiostro [...] Roberto de’ Roberti (p. 116 nota). Tali scelte contribuiscono a configurare il maestro domenicano come un esponente dell’ala più moderata dell’Ordine e della Curia romana: un profilo che spiega la sua ascesa negli anni di Gregorio XIII, nonostante la ...
Leggi Tutto
MUNICCHI, Carlo.
Giovanna Tosatti
– Nacque a Firenze il 27 luglio 1831, da Pietro, ingegnere agrimensore a cui il granduca Leopoldo II concesse nel 1838 il titolo di nobile di San Miniato, e da Virginia [...] abbia avuto Genova» (Il Secolo XIX, 13 maggio 1889). In realtà in quella città Municchi si impegnò in un’opera moderatrice e di coordinamento per garantire l’andamento regolare dei servizi del porto, e soprattutto favorì la costruzione di grandiosi ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Carlo.
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 1° aprile 1817, quarto figlio di Giacomo (1771-1840) e Anna Vitali (1779-1831).
Il fratello Antonio era affetto da alienazione mentale sin dall’infanzia, [...] al caffè della Cecchina, di fronte al teatro alla Scala, dove si radunava la gioventù aristocratica di orientamento liberale moderato, tra cui Carlo e Giovanni D’Adda, Alessandro Porro, Rinaldo e Cesare Giulini della Porta.
Allo scoppio delle Cinque ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Carlo
Matteo Baragli
– Nacque a Velletri (Roma) il 9 febbraio 1849, da Luigi e da Maria dei Conti Calcagni, quartogenito di una prole numerosa.
Appartenente a una famiglia nobiliare, cattolica, [...] nel 1909 tornò a sostenere l’urgenza di una partecipazione elettorale cattolica, secondo uno schema di segno clerico-moderato e antisocialista.
Nel 1906 partecipò alla fondazione del Corriere d’Italia, il principale organo del trust giornalistico ...
Leggi Tutto
GUARINI, Giovanni
Fulvio Conti
Figlio del conte Pietro e della nobile Eleonora Bonaccorsi Dolcini, fratello di Filippo, nacque a Forlì il 6 luglio 1826.
Pietro (1804-75), consigliere comunale di Forlì [...] centrali dell'Ottocento. È il caso della Cassa dei risparmi, luogo di raccolta del notabilato liberale di orientamento più moderato, e poi della Banca popolare, fondata nel 1872 dalla borghesia progressista in ascesa. Della prima il G. fu segretario ...
Leggi Tutto
moderato
agg. [part. pass. di moderare]. – 1. a. Di cosa o di manifestazione, contenuta entro giusti limiti, e in genere non eccessiva: un’allegria, una gioia m.; una m. severità; richieste, esigenze m.; fare uso m. del vino, dei liquori;...