CORRER, Antonio
François-Charles Uginet
Figlio di Filippo di Nicolò, del ramo dei Correr a Castello, e di Chiara Venier, nacque a Venezia il 14 gennaio del 1369. Ricevette la prima educazione letteraria [...] Francesco Novelli, vescovo di Modone, che fu ancora confermato nella carica il 4 sett. 1414.
Il C. fu abbastanza moderato nell'accumulare benefici: oltre all'amministrazione delle Chiese di Costantinopoli, di Corone e di Creta - che Gregorio XII gli ...
Leggi Tutto
TUBERTINI, Giuseppe
Daniele Pascale Guidotti Magnani
Figlio di Angelo e di Rosa Soverini, nacque nel 1759 presumibilmente a Budrio, borgo della pianura bolognese dove i suoi antenati sono attestati [...] in questo edificio, Tubertini mostra già le caratteristiche del suo lavoro futuro, con una sicura linea di moderato classicismo, evidente soprattutto nel coro transennato da colonne, chiaro riferimento alla chiesa palladiana del Redentore a Venezia ...
Leggi Tutto
GRANDI, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Como il 24 ag. 1883 da Romualdo, operaio tessile, e da Olimpia Cavadini. Nel 1894, allorché il padre rimase disoccupato, il G., primo di quattro fratelli, dovette [...] , allorché il G., favorevole alla presentazione di una lista cattolica, osteggiò la scelta della curia di sostenere il candidato moderato contro quello socialista.
La questione si ripropose in termini più laceranti nel 1913, quando il G. riuscì a far ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] di Pio IX con notizie e articoli inviati alla stampa europea, sia di unire le sparse e isolate membra del ‘partito moderato’ dotandolo di un programma. Nacque così la Proposta d’un programma per l’opinione nazionale italiana, scritta nel 1847 da d ...
Leggi Tutto
MESSINEO, Francesco
Paolo Alvazzi del Frate
– Nacque a Reggio Calabria da Antonino e da Maddalena Minoliti il 2 giugno 1886 in una famiglia appartenente alla borghesia agiata della città.
Nel 1905 si [...] M., la cui cultura e l’orientamento politico erano ispirati al liberalismo laico, aveva manifestato nei confronti del fascismo un dissenso moderato ma, dopo l’assassinio di G. Matteotti, si schierò con gli avversari del regime aderendo, nel 1925, al ...
Leggi Tutto
TODERINI, Giambattista (Giovanni Battista, Giovan Battista)
Rolando Minuti
– Nacque a Venezia il 27 giugno 1728, terzogenito di quattro figli maschi, da Domenico Maria Toderini e da Anna Cestari.
Entrò [...] sostegno teorico di una ‘teologia naturale’ e di un connubio di ragione e religione che sono espressione del cattolicesimo moderato di Toderini. A ciò si aggiungeva l’apprezzamento del giudizio dello stesso Rousseau e di Montesquieu in merito alla ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Alessandro
Giovanni Teodori
PAVOLINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1903 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Il padre (1864-1942) era un indologo di fama internazionale [...] , la fiera nazionale dell’artigianato e il Maggio musicale.
La costruzione di una fama di fascista acculturato e moderato contribuì al suo ingresso nel circolo del vero artefice della sua fortuna politica: Galeazzo Ciano, genero di Benito Mussolini ...
Leggi Tutto
PICA, Giuseppe
Carmine Pinto
PICA, Giuseppe. – Nacque a L’Aquila il 9 settembre 1813 da Giovanni e Niccola Sardi.
La sua famiglia apparteneva al ceto medio meridionale che aveva guadagnato potere economico [...] , cementò in quella esperienza una comunanza che sarebbe stata cruciale nel 1860. Inoltre, la detenzione di esponenti dell’ala moderata, in cui si riconosceva Pica, rese ancora più forti le polemiche delle diplomazie inglese e francese. Alla fine del ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 10 luglio 1840 da Alessandro e Cecilia Marini di Marsiglia.
La famiglia paterna, di antica origine mantovana e di religione israelitica, [...] Rassegna settimanale vari scritti e recensioni, soprattutto di carattere storico-politico e sempre ispirati dalle sue idee di moderato illuminato.
Nello stesso tempo il F. partecipava alla vita amministrativa fiorentina: nel 1872, entrò a far parte ...
Leggi Tutto
TRON, Andrea
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 4 ottobre 1712, primogenito di Nicolò di Andrea (v. la voce in questo Dizionario) e di Chiara Grimani Calergi di Francesco.
È probabile che il padre [...] , ma non ne fu conquistato; a rattristarlo non erano solo i costi che un adeguato tenore di vita comportava: «Il mantenimento moderato senza superfluo – scriveva ad Andrea Querini il 22 marzo 1746 – esige ducati 2.000 al mese» (Tabacco, 1980, p. 50 ...
Leggi Tutto
moderato
agg. [part. pass. di moderare]. – 1. a. Di cosa o di manifestazione, contenuta entro giusti limiti, e in genere non eccessiva: un’allegria, una gioia m.; una m. severità; richieste, esigenze m.; fare uso m. del vino, dei liquori;...