RAO TORRES, Bruno
Enzo Fimiani
RAO TORRES, Bruno. – Nacque a Torino il 24 giugno 1902 da Gaetano, napoletano, e da Erminia De Martino. Studiò da ragioniere, ma si diplomò solo nel luglio del 1922. Aderì [...] classe) di Arezzo (decreto 10 ottobre 1943, ratificato dal Consiglio dei ministri della RSI il 27). Si guadagnò fama di «moderato» (Mazzoni, 2006, II, p. 154) per le doti di mediazione mostrate sia durante gli scioperi minerari che paralizzarono il ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giovanni Battista
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 6 luglio 1681 da Francesco Maria Spinola e da Maria Negroni. Entrambi i genitori appartenevano alle fasce più alte dell’aristocrazia [...] e Piacenza, dopo la morte dell’ultimo dei Farnese.
L’esperienza bolognese diede a Spinola la fama di personaggio accorto e moderato. Il presidente Charles de Brosses (1858), che lo incontrò nel 1740, lo definì «una bella figura», con «maniere da uomo ...
Leggi Tutto
PONZIO, Giuseppe
Claudio Pavese
PONZIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 20 maggio 1853 in una famiglia di modeste condizioni economiche, figlio unico, da Carlo, sarto, e da Teresa Padovani.
Per le promettenti [...] degli anni Ottanta dell’Ottocento si era avviato un intenso sviluppo economico, le amministrazioni rette dal moderato Giuseppe Vigoni (1892-98) intrapresero una politica di adeguamento dei servizi pubblici allo sviluppo demografico e urbanistico ...
Leggi Tutto
BIANUCCI, Bartolomeo
Paolo Cristofolini
Nacque a Montecarlo, in Val di Nievole, il 16 apr. 1718, da Lamberto e Maria Angiola Cinelli, di famiglia agiata. Compì i primi studi a Firenze, presso lo zio [...] rivelò grande abilità; all'assemblea fu tra i maggiori protagonisti del conflitto dal quale uscì battuto il giansenista moderato De Vecchi, che difendeva la riforma democratica sanzionata dal concilio di Pistoia, sostenuto dal teologo regio Palmieri ...
Leggi Tutto
MAGNETTO, Giuseppe
Paola Bernasconi
Nacque a Genova il 27 ag. 1793, da Carlo, negoziante, e da Nicoletta Piccardo. Sposato con Francesca Traverso, non ebbe figli. Poco si conosce della sua infanzia [...] per l'emigrazione politica, che era quanto gli aveva raccomandato proprio Azeglio: "Ella con riserva e prudenza appoggi sempre il partito moderato, che solo può impedire il ritorno di gravi disordini" (M. d'Azeglio, V, p. 253). Non a caso durante il ...
Leggi Tutto
BONELLI, Franco Andrea
Baccio Baccetti
Pietro Omodeo
Nacque a Cuneo l'11 nov. 1784, dodicesimo figlio di Tommaso e Veronica Boschis. Studiò dapprima a Cuneo, poi a Torino ove la famiglia nel frattempo [...] all'aspetto filogenetico dell'evoluzionismo che non al problema della speciazione. Egli ammette in più luoghi un moderato polifiletismo del regno animale che ritiene divisibile in quattro grossi alberi genealogici folti di ramificazioni: quello dei ...
Leggi Tutto
NALDI, Filippo
Mauro Canali
(Pippo). – Nacque a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, il 30 maggio 1886, da Giovanni, capostazione, e da Teresa Bigotti.
Nel 1907 sposò la poetessa e traduttrice russa Raisa [...] ai numerosi affari che ruotavano attorno al giornale: Filippelli costituiva il prezioso trait d’union con il fascismo moderato, rappresentato da Cesare Rossi, Giacomo Acerbo e Gino Finzi, i protettori politici del quotidiano, a finanziare il quale ...
Leggi Tutto
PORTIGLIOTTI, Giuseppe
Paolo Francesco Peloso
PORTIGLIOTTI, Giuseppe. – Nacque a Fara Novarese il 6 agosto 1875 da Giacomo e da Rosa Pariani.
Frequentò il liceo a Novara e si laureò in medicina a Torino, [...] sempre nel medesimo quadro generale» (p. VI). Allo stesso modo di quello fisiologico, appunto: che è l’individuo moderato nei campi della fede, della vita sessuale, della lotta per prevalere.
Portigliotti operava dunque sullo sfondo dello schema ...
Leggi Tutto
PUCCIONI, Piero
Fulvio Conti
PUCCIONI, Piero. – Nacque a Firenze il 2 settembre 1833 da Giuseppe e da Teresa Poggi.
Il padre, giurista insigne e magistrato, fu docente di giurisprudenza e procedura [...] Depretis e la politica interna italiana dal 1876 al 1887, Torino 1956, pp. 49, 59, 115-117; A. Salvestrini, I moderati toscani e la classe dirigente italiana (1859-1876), Firenze 1965, ad ind.; L. Mascilli Migliorini, La Sinistra storica al potere ...
Leggi Tutto
CECCHI, Alberto
Nicola Merola
Nacque a Roma l'11 ott. 1895, unico maschio dei cinque figli di Luigi e Anna Moraldi. Il padre, capitano dei bersaglieri, era toscano, mentre la madre apparteneva a una [...] e soprattutto non accettava la crisi del teatro della parola. Perciò finiva per farsi banditore spiritoso e pungente di un moderato ritorno all'antico, che gravava poi come un'ipoteca sulla sua stessa intelligenza dei contemporanei. Si pensi alla sua ...
Leggi Tutto
moderato
agg. [part. pass. di moderare]. – 1. a. Di cosa o di manifestazione, contenuta entro giusti limiti, e in genere non eccessiva: un’allegria, una gioia m.; una m. severità; richieste, esigenze m.; fare uso m. del vino, dei liquori;...