GIOVANNI V, papa
Luigi Andrea Berto
Di origine siriana, nacque nella provincia di Antiochia di Siria. La sua data di nascita e la sua famiglia ci sono sconosciute, ma sappiamo che suo padre si chiamava [...] , minacciando la scomunica dei trasgressori.
Il Liber pontificalis lo ricorda come un uomo energico e al tempo stesso moderato; era inoltre dotato di una buona cultura. Il suo epitaffio sottolinea anche che amministrò la giustizia in ugual misura ...
Leggi Tutto
PEZZOLATO, Arnaldo
Franco Calascibetta
PEZZOLATO, Arnaldo. – Nacque a Portoferraio il 20 settembre 1849 da Francesco, farmacista, e da Luisa Andiffico.
Iniziò gli studi in farmacia nel 1869 all’Università [...] nicotina dall’ammoniaca utilizzata per la sua estrazione. L’innovazione proposta da Pezzolato prevedeva un preventivo moderato riscaldamento per allontanare l’ammoniaca prima della determinazione della nicotina, sfruttandone la più elevata volatilità ...
Leggi Tutto
GORACCI, Luigi Pasquale Ferdinando
Marise Del Soldato Farnetani
Nacque il 29 maggio 1808 a Foiano della Chiana da Francesco e da Anna Mencarelli.
Compiuti gli studi primari, si trasferì ad Arezzo per [...] di Novara, che attestava nel G. una certa sensibilità per il problema nazionale, connotata comunque da un atteggiamento sostanzialmente moderato. Un'altra versione, condotta tra il 1865 e il 1874 e rimasta inedita, fu quella degli Inni del breviario ...
Leggi Tutto
BIXIO, Cesare Leopoldo
Bruno Di Porto
Nato a Genova il 19 apr. 1799 o, secondo altra fonte, il 15 sett. 1800, da Felice e da Maria Brusco, studiò al collegio imperiale, poi reale, e frequentò la facoltà [...] dalla presidenza del Circolo e, già dall'agosto 1848, nominato commissario regio a Genova, si andò spostando in senso moderato. Contrario all'insurrezione democratica del marzo-aprile 1849, fu accusato da F. Campanella di aver "congiurato a danno del ...
Leggi Tutto
BARDI, Angelo
Roberto Cantagalli
Dalle scarsissime notizie biografiche del B. si sa che fu canonico della metropolitana senese, non solo perché così egli si qualifica nelle sue storie, ma anche perché [...] da lui severamente giudicato uomo testardo e di scarso ingegno), quanto soprattutto al piccolo gruppo dei "riformatori", moderato fiancheggiatore dei popolari, e al quale, per tradizione, era legata la famiglia Bardi.
Gli avvenimenti vengono esposti ...
Leggi Tutto
BERETTA, Antonio
Noè Foà
Nato a Milano il 17 apr. 1808 da Luigi e da Maria Bontempi, si occupò dapprima dell'amministrazione delle proprietà agricole familiari, e poi, dal 1843, si dedicò alla vita [...] - che aveva interessi immobiliari (e che ovviamente dovette pesare nella discussione sul piano di rinnovamento) e un orientamento politico moderato, ma scarsa capacità di manovra, e che non rifletteva più vaste esigenze.
Nel novembre 1862 il B. fu ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] " toscani del Risorgimento, in Belfagor, IV(1949), pp. 283-299, 402-409; G. Mori, Osservazioni sul libero-scambismo dei moderati nel Risorgimento, in Studi di storia dell'industria, Roma 1967, pp. 29-41; C. Pazzagli, L'agricoltura toscana nella prima ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] piedi lo stabilito dalle sacre leggi ed il praticato altre volte in questa nostra diocesi, con aggiugnervi ancora qualche moderazione e qualche segno di ogni maggiore equità" (Roma 1742, I, p. 5). Egli insisterà, in generale, sul potenziamento dell ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] Manzoni (il cui Discorso sulla storia longobarda, tuttavia, lesse in liceo e giovò non poco ai suoi studi storici) e moderata apertura a scritture neoguelfe, massime il Sommario di C. Balbo (che restò fra i libri formativi e normativi del giovane De ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] Ludovico Cardi, detto il Cigoli (Contini, 1997, pp. 8 s.). Si è supposto inoltre un rapporto con alcuni artisti di moderato caravaggismo, fra cui Orazio e Artemisia Gentileschi (Pizzorusso, 1997, pp. 76 s.; Emiliani, 1997, pp. 47 s.). Di questa tela ...
Leggi Tutto
moderato
agg. [part. pass. di moderare]. – 1. a. Di cosa o di manifestazione, contenuta entro giusti limiti, e in genere non eccessiva: un’allegria, una gioia m.; una m. severità; richieste, esigenze m.; fare uso m. del vino, dei liquori;...