TORELLI, Luigi
Giuseppe Ferraro
TORELLI, Luigi. – Nacque a Villa di Tirano (Sondrio), nell’alta Valtellina, il 3 febbraio 1810, secondogenito di Bernardo e di Luigina Guicciardi.
Con il fratello Francesco [...] l’altro in un momento storico-politico dove forte era l’ammirazione verso la figura di Pio IX. Pur essendo un moderato, oltre che un fervente cattolico – dunque lontano da qualsiasi atteggiamento anticlericale – Torelli mostrò di aver ben chiara la ...
Leggi Tutto
MAFFI, Fabrizio
Giuseppe Sircana
Nacque a San Zenone al Po, presso Pavia, il 2 ott. 1868 da Francesco e da Cristina Gobbetti.
Il padre, da semplice zoccolaio, era riuscito a migliorare la propria posizione [...] più adatto a contenderne l'eredità al radicale C. Romussi. Al termine di un'aspra campagna elettorale prevalse invece il moderato U. Dozzio, latifondista e proprietario di filande, i cui sostenitori avevano impedito al M. di prendere la parola nel ...
Leggi Tutto
CHIARIZIA, Ottavio Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Sepino (Campobasso) il 22 ott. 1729, entrò nell'Ordine dei predicatori in giovane età. Portò a termine il noviziato e i primi studi nel convento di [...] uomo di governo rivela in lui un interesse verso i problemi politico-ecclesiastici, maturato sulla base di una moderata attenzione alla tradizione giurisdizionalistica napoletana, come testimonia il suo primo scritto di rilievo, pubblicato anonimo, i ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Siena
Fernanda Sorelli
TOMMASO da Siena. – Nacque a Siena verso il 1350 (dichiarò infatti nel 1412 di avere sessantadue anni: cfr. Il Processo Castellano, 1942, p. 28) da Antonio, figlio [...] 1399, quando Dominici fu bandito dal ducato veneto (per aver organizzato nonostante i divieti una processione dei penitenti bianchi), il più moderato Tommaso vide crescere la sua influenza. Fu priore dei Ss. Giovanni e Paolo dal 1409 al 1411, e di S ...
Leggi Tutto
CARMINE, Pietro
Luciana Duranti
Nato a Camparada (Milano) il 13 nov. 1841 da Saverio e da Carlotta Speroni, e laureatosi in ingegneria, a 26 anni era eletto nel Consiglio comunale di Vimercate (incarico [...] dal di Rudinì il 10 marzo 1896 in qualità di ministro delle Poste e Telegrafi, accentuando con la sua presenza il carattere moderato del governo, ma vi restò solo fino al 14 luglio, ritirandosi in seguito alla crisi parziale per la quale uscirono dal ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pozzuolo di Castiglione del Lago, nella delegazione di Perugia, il 3 genn. 1791, da Francesco, proprietario terriero, e da M. Angela Cantini. Compiuti [...] lasciando l'aula a lavori iniziati, facessero venir meno il numero legale. Lo si considerava genericamente un liberale moderato la cui assiduità nel partecipare alle sedute parlamentari poggiava di solito su motivi professionali: per cui i suoi soli ...
Leggi Tutto
LAURO, Pietro
Gabriele Dini
I dati biografici sul L. sono scarsi e incerti. Nacque a Modena, o nel territorio, intorno al 1510; la formazione resta sconosciuta. Probabilmente compì studi universitari [...] Giudei ne l'assedio di Gierusalemme… (Tramezzino, 1544); testi di agricoltura, come De l'agricoltura libri XII… di Lucio Giunio Moderato Columella (ibid. 1544); Le herbe, fiori, stirpi, che si piantano ne gli horti… e il Seminario, over Plantario de ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Pietro
Piergiovanni Genovesi
TORRIGIANI, Pietro (Piero). – Nacque a Parma il 1° marzo 1810, terzogenito di Luigi e di Caterina Damiani. Ebbe una sorella, Anna (1806), e un fratello, Annibale [...] ricoprendo ruoli di prestigio, la sua attività politica subì un processo di emarginazione: «dopo il 1876 perdette l’amicizia dei moderati e non si guadagnò le simpatie dei progressisti» (Raffaello, 1885, p. 1).
Soprattutto, la sua attività politica e ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Marco
Luisa Narducci
Nacque il 17 giugno 1811 in Bosco Valtravaglia (ora in provincia di Varese), da Gabriele e Marianna Parietti.
La famiglia Formentini, proveniente dal Friuli, si era [...] sotto casa Savoia. Avendo però alcuni elettori avanzato la candidatura di Giuseppe Ferrari, il F. non esitò, egli moderato e monarchico, a ritirarsi davanti a un repubblicano federalista, persuaso che la statura culturale del Ferrari avrebbe meglio ...
Leggi Tutto
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo
Johannes Streicher
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo. – Nato il 10 luglio 1882 a Strakonitz (Strakonice, nell’attuale Repubblica Ceca) da padre boemo e madre italiana.
Nel 1884 la [...] Previtali alla RAI di Torino (20 ottobre 1972).
Si tratta di un brano di grande effetto, diviso tra un Moderato assai introduttivo, di chiara matrice debussiana, e un Vivace indiavolato, un brillante scherzo i cui modelli vanno individuati nel ...
Leggi Tutto
moderato
agg. [part. pass. di moderare]. – 1. a. Di cosa o di manifestazione, contenuta entro giusti limiti, e in genere non eccessiva: un’allegria, una gioia m.; una m. severità; richieste, esigenze m.; fare uso m. del vino, dei liquori;...