BERSELLINI, Achille
Pier Franco Gaslini
Nato a Parma l'11 genn. 1862 in una famiglia di tradizioni liberali e patriottiche - il padre, Amadio, era stato implicato nell'assassinio del duca di Parma, [...] neutrale delle vicende economiche e finanziarie, portavoce discreto di un ceto imprenditoriale e mercantile che s'ispirava a un moderato progressismo politico e a un certo grado di protezionismo doganale: in particolare, riprendeva i temi di cui era ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Attilio Italico
Eva Cecchinato
Nacque a Udine il 6 dic. 1850 da Mario e Fanny Luzzatto.
La famiglia, di origine ebraica, nutriva forti sentimenti patriottici: il padre, oppositore del dominio [...] trasformazioni: pur continuando a militare nelle fila della Sinistra, da acceso radicale egli ripiegò su posizioni di moderato costituzionalismo, sostenendo la leadership di Crispi, e alla sua caduta tornò all'opposizione. Quando Zanardelli assunse ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Gaeta
Hubert Houben
TOMMASO da Gaeta. – Proveniva dalla famiglia dei Maltacia di Gaeta; non sono noti né il luogo né la data di nascita né si hanno notizie sui genitori.
In un documento [...] : «Per l’amor di Dio, signore, fate in modo che trascorra un intervallo fra una gabella e l’altra, siate moderato nell’esigere la corvée, fate risollevare dagli oneri il regno già stremato, che ai tempi felici dei vostri predecessori fioriva ricco di ...
Leggi Tutto
CIGNA SANTI, Vittorio Amedeo
Gianni Marocco
Poeta ed erudito torinese del quale si hanno scarse notizie biografiche.
Anche le date di nascita e morte sono incerte. Secondo alcune fonti, egli nacque [...] dal re "istoriografo del supremo Ordine della Sma Annunziata" (ibid., p. 417 n. 7). Nel clima di moderato rinnovamento culturale promosso dalla Sampaolina e dalla Patria Società letteraria (1782), e contrassegnato dal fiorire di un'erudizione ...
Leggi Tutto
GHINOSI, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Ostiglia, in provincia di Mantova, il 4 dic. 1835, da Bernardino, veterinario e assistente alla cattedra di anatomia a Milano, e da Eugenia Crivellenti. Compì [...] foglio, nel 1877, con l'avvento alla direzione di A. Luzzatto al posto del Cavallotti, assumesse un orientamento assai più moderato.
Sempre nel 1877 il G. fu in predicato di assumere la carica di segretario generale del ministero dell'Interno, ma la ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Antonio
Nicola Parise
Nato a Savignano sul Rubicone (Forlì) il 27 marzo 1784, da Tommaso e da Cecilia Beltramelli, compì i propri studi a Rimini, dove si era trasferito insieme col padre all'età [...] dello Stato e sul funzionamento della burocrazia, e rivelando la sua disposizione verso programmi ed idee di carattere liberale moderato (Zuffa, p. 394).
Succeduto al Nardi nella direzione della Gambalunghiana nel 1837, il B. continuò la sua opera di ...
Leggi Tutto
CALDERARA (Calderari), Bartolomeo
Carlo Capra
Nacque a Milano nel 1747, in una famiglia tra le più cospicue per censo del patriziato milanese, divisa nei due rami marchionale e comitale.
Il marchese [...] non solo accettarono di collaborare col nuovo regime, ma riuscirono con l'appoggio francese a imprimergli un indirizzo sostanzialmente moderato, e formarono più tardi i quadri del "governo dei notabili" instaurato da Napoleone. Così il C. fece parte ...
Leggi Tutto
MONICO, Giuseppe
Francesca Brancaleoni
– Nacque il 24 dic. 1769 a Riese (Treviso) da Adamo e da Angela Cavallini.
Dopo una prima formazione umanistica, acquisita presso la vicina Altivole, passò al [...] G. M., Treviso 1830).
Nella direzione del Giornale di Treviso gli successe lo stesso Bianchetti il quale, benché più moderato di lui nell’adesione al purismo, non si allontanò molto dal precedente programma e nel 1831, per mancanza di collaboratori ...
Leggi Tutto
COROMALDI, Umberto
Salvatore Puglia
Nacque a Roma il 21 sett. 1870, da Vincenzo e Luisa Celli. La madre, rimasta vedova poco dopo la sua nascita, sposò in seconde nozze il pittore Filippo Indoni, che [...] quella di Innocenti, di Noci e di Lionne, era in spirito con l'iniziativa che si configurò come un moderato tentativo di svecchiamento dell'ambiente artistico ancora dominato dall'accademismo di Tito e Sartorio. Ricordiamo la sua predilezione per i ...
Leggi Tutto
FINO, Giocondo
Rossella Pelagalli
Nacque a Torino il 3 maggio 1867, da Luigi e da Carolina Miglio. Dopo aver ricevuto i primi rudimenti musicali dalla madre, intraprese, per volere del padre, la carriera [...] a Torino nel 1874, fu avvocato, autore drammatico e critico teatrale del Il Momento, nonché esponente moderato del movimento cattolico torinese, presente nelle organizzazioni economiche ad esso collegate, consigliere comunale dal 1909, segretario ...
Leggi Tutto
moderato
agg. [part. pass. di moderare]. – 1. a. Di cosa o di manifestazione, contenuta entro giusti limiti, e in genere non eccessiva: un’allegria, una gioia m.; una m. severità; richieste, esigenze m.; fare uso m. del vino, dei liquori;...