ARCONATI VISCONTI, Giuseppe
Elena Fasano Guarini
Nato a Milano il 9 apr. 1797 dal marchese Carlo, ex consigliere generale della città, e da Teresa Trotti Bentivoglio, nobildonna dedita a severe pratiche [...] il grande castello di Gaesbeek) diventarono rifugio e punto d'incontro di un folto gruppo di esuli, di tendenza moderata, e attivo centro di contatti tra questi e numerosi esponenti della cultura romantica e liberale europea. Animatrice ne fu ...
Leggi Tutto
MAINERI, Maino (Manio)
Margherita Palumbo
Nacque a Milano tra il 1290 e il 1295. Il padre Giacomo apparteneva a una antica famiglia lombarda, ricca di beni feudali e allodiali nel Comasco e nel Lodigiano, [...] condimento, di cui il M. fornisce con minuzia gli ingredienti e le loro proporzioni, invitando a farne comunque uso moderato e al solo fine di riequilibrare le qualità negative dei diversi cibi.
La Biblioteca Ambrosiana di Milano conserva inoltre l ...
Leggi Tutto
BERNIERI, Girolamo
**
Nacque a Correggio nel 1540, da Pietro, di famiglia nobile originaria di Parma, e da Antonia Doria. Vestì l'abito domenicano nel convento di Correggio e, compiuti gli studi a Bologna, [...] di Gesù, della quale riconosceva ì rilevanti meriti nella difesa della fede. Paolo V non accolse il suggerimento solo apparentemente moderato e preferì porre termine alla disputa, lasciando al tempo di trovare un punto di incontro.
Rispetto a questa ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Ippolito Maria
Carlo Ginzburg
Nacque a Mondovì nel 1550 da Enrichetto, della nobile famiglia dei Beccaria, e da Caterina Donzelli. Nel 1564 vestì l'abito dei domenicani nel convento di S. [...] gesuiti Claudio Acquaviva per dibattere il problema. L'incontro, avvenuto il 22 febbraio, fu caratterizzato dall'atteggiamento abilmente moderato del B., che limitò la polemica agli errori del Molina in rapporto alle dottrine tomistiche, senza cioè ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Gaetano, duca di Sora, principe di Piombino
Gaspare De Caro
Nacque ad Isola di Sora (Isola Liri) il 21 ag. 1706, da Antonio e da Maria Eleonora Boncompagni. Sposò nel 1726 Laura [...] . Prevalse però, specialmente per il timore che il bombardamento provocasse una rivolta della plebe napoletana, il parere più moderato e Carlo di Borbone firmò il mortificante documento. Quando poi, nel marzo 1744, il re partì in campagna contro ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Andrea
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 2 dic. 1770 da Francesco, duca di Canzano, e da Beatrice Carafa dei principi di San Lorenzo; erede di una delle più illustri e antiche famiglie [...] della capitale da contribuzioni di guerra, la inviolabilità dei cittadini e dei loro beni privati, l'entrata di un moderato numero di truppe in città e l'esenzione per i cittadini da alloggiamenti militari. Nello stesso anno, il 1815, Ferdinando ...
Leggi Tutto
GATTELLI, Giovanni
Andrea Proietti
Nacque ad Argenta, nella Legazione pontificia di Ferrara, il 3 ag. 1835 da Ignazio e da Clemenza Salvatori. Laureatosi in giurisprudenza presso l'Università di Ferrara, [...] l'offerta per "dovere" di cittadino, ma poi, in seguito a "più mature riflessioni", a causa delle crescenti incomprensioni con i moderati, preferì "non accettare tale onorevolissimo incarico" (lettera del G. e di G. Bergami a T. Mosti, Ferrara, 27 ag ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Enrico
Fulvio Conti
Nacque a Guastalla (allora nel Ducato di Parma e Piacenza sotto lo scettro di Maria Luisa d'Austria) il 22 nov. 1826 da Elia ed Ester Segré, che gli imposero i nomi di [...] candidatura a deputato nel collegio di Guastalla. Nel 1873 per esempio, candidato dalla Sinistra, fu sconfitto dal moderato P. Villari; nel 1892, presentato dalle forze liberali monarchiche, dovette soccombere addirittura al primo turno di fronte ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Romeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo. – Figlio di Zerra di Ugolino e di Paola Anguissola, nacque a Bologna verso il 1250.
Oltre a Romeo, Zerra Pepoli ebbe almeno tre figlie: Egidia, Donella [...] dalle sue scelte di politica matrimoniale ci portano ad accostare Pepoli, in questo periodo, alle correnti del guelfismo moderato (Giansante, 1991, pp. 35-48).
Il conflitto lungo e devastante intrapreso dalla città, negli ultimi anni del Duecento ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Stefano
Giorgio Rebuffa
Nacque a Chiavari (Genova), il 3 ag. 1825, da Giovanni, giureconsulto membro del Senato genovese, e da Giovannetta Solari. Si laureò in giurisprudenza presso l'università [...] sue posizioni attuali e del programma con il quale si presenta agli elettori; in questo scritto egli si definisce un moderato che ha sempre avuto come ideale supremo l'unità d'Italia e si schiera anche apertamente contro le teorie socialiste; le ...
Leggi Tutto
moderato
agg. [part. pass. di moderare]. – 1. a. Di cosa o di manifestazione, contenuta entro giusti limiti, e in genere non eccessiva: un’allegria, una gioia m.; una m. severità; richieste, esigenze m.; fare uso m. del vino, dei liquori;...