JACOBINI, Ludovico
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genzano, presso Roma, il 6 genn. 1832 da Raimondo, ricco proprietario terriero devoto al Papato, e da Ottavia Jacobini. Ricevuta la prima formazione al [...] IX lo J. aveva comunicato alla segreteria di Stato vaticana come a Vienna si auspicasse che dal futuro conclave uscisse un papa moderato, proveniente dal clero secolare. Non è escluso che all'interno del S. Collegio, dopo la morte di Pio IX (7 febbr ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Ercole
Marco Sandroni
Nato il 23 marzo 1816 a Samarate, nel basso Varesotto, da Luigi, agiato proprietario terriero, e da Maria Ambrosoli, compì i primi studi presso il ginnasio di Legnano [...] F. ripropose il suo messaggio con maggiore drammaticità e più insistente divenne il suo richiamo ad un atteggiamento moderato. Ma il timore di uno sconvolgimento dell'ordine sociale, temuto più per le sue implicazioni etiche piuttosto che politiche ...
Leggi Tutto
GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] Fr. Rivaud du Vignaud, inviato a Milano dal Direttorio il 24 nov. 1798 con l'incarico di formare un governo cisalpino moderato e di imbrigliare la libertà di stampa. Il G., che già nel mese di settembre era stato provvisoriamente bandito dalla città ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Oliviero
Angela Dillon Bussi
Nacque a Casale, probabilmente tra il 1510 ed il 1520.
L'incertezza, che permane circa la datazione della nascita, era presente quando si consideravano i dati relativi [...] politica.
Solo nel giugno del 1565, dopoché vari tentativi di accordo erano falliti, prevalse in Casale il parere moderato del C. che chiedeva lo smantellamento del forte. Il duca sembrò propenso a trattare con la comunità monferrina; seguito ...
Leggi Tutto
PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] degli Angeli ad Assisi, composto da varie figure policrome a grandezza naturale, modellate con accurata perizia e importante moderato realismo.
Tornato in patria dopo essere stato insegnante di plastica presso l’Accademia di Perugia, Domenico offrì ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] parte dell'Unione liberale, un comitato che sosteneva la candidatura di V.E. Orlando, insieme con esponenti dello schieramento moderato che di lì a pochi mesi si trovarono a operare su fronti contrapposti.
Negli interventi pubblici il L. si dedicò ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Vittorio
Pietro Pastorelli
Nacque a Novara il 25 maggio 1881 da Carlo e da Giuseppina Reciocchi.
Il padre, deputato del collegio di Novara I dal giugno 1886al maggio 1895, senatore dal novembre [...] politica italiana, occorreva avere a Berlino un osservatore attento e disincantato ed un negoziatore che sapesse "alternare il tono moderato e conciliante alla fermezza necessaria" (d'Amoja, p. 101). I giudizi sull'azione svolta dal C. nella sua ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Michele
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia a Cannaregio, il 24 marzo 1632, primogenito di Lorenzo di Giovanni e di Margherita Priuli. La famiglia non era ricca [...] molti dei discorsi tenuti in Senato. Emerge da essi (come pure da molte altre fonti) il profilo di un uomo moderato e prudente, incline alla pace e restio alle lusinghe della guerra, anche quando essa si presentava come nobile e gloriosa impresa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Corraduccio
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Foligno, documentato a partire dal 1404 e fino al 1437.
Citato nelle fonti (Scarpellini, [...] del Quattrocento ha permesso di comprendere come la tendenza a riproporre modelli trecenteschi, spesso congiunta a un moderato aggiornamento in chiave tardogotica, a volte limitato a singoli motivi, a volte esteso all'impaginazione complessiva dell ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Paola De Peppo
Nacque a Venezia il 1° nov. 1705 dal patrizio Francesco di Nicolò, che apparteneva ad un ramo secondario dei Donà riva de Biasio, e da Fontana Maria Zen. [...] lungo periodo. Il patrizio individuava cinque principi fondamentali del governo aristocratico: "dee esser composto da un numero moderato di persone"; "non dee passare molta differenza tra le loro facoltà"; "debbono essere tutte al possibile erudite ...
Leggi Tutto
moderato
agg. [part. pass. di moderare]. – 1. a. Di cosa o di manifestazione, contenuta entro giusti limiti, e in genere non eccessiva: un’allegria, una gioia m.; una m. severità; richieste, esigenze m.; fare uso m. del vino, dei liquori;...