• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
246 risultati
Tutti i risultati [2518]
Religioni [246]
Biografie [1060]
Storia [725]
Letteratura [179]
Geografia [119]
Diritto [142]
Arti visive [119]
Scienze politiche [109]
Economia [93]
Storia per continenti e paesi [74]

foglianti

Dizionario di Storia (2010)

foglianti Religiosi cistercensi del ramo riformato con regole più rigide (1573) da Jean de la Barrière (1544-1600), abate di Feuillant presso Tolosa; approvati da Sisto V (1587) e confermati, come congregazione [...] , da Clemente VIII (1592) e con ramo femminile (fogliantine). ● Circolo politico costituzionale-moderato sorto a Parigi il 16 luglio 1791 per scissione dai giacobini dei moderati che erano contrari alla destituzione di Luigi XVI. Sotto la guida di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MODERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su foglianti (2)
Mostra Tutti

Semerìa, Giovanni

Enciclopedia on line

Semerìa, Giovanni Oratore e scrittore barnabita (Coldirodi, Imperia, 1867 - Sparanise 1931). Fu uno degli uomini pubblici più in vista del cattolicesimo italiano agli inizî del sec. 20º. Predicatore e conferenziere celebre, [...] di S. Minocchi, autore di molti libri di storia del cristianesimo primitivo, fu coinvolto, perché fattosi moderato divulgatore della moderna critica storica, nelle polemiche moderniste; abbandonò allora l'attività di storico per quella assistenziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERA AI ROMANI – CRISTIANESIMO – CATTOLICESIMO – SPARANISE – IMPERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Semerìa, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Pfeffinger, Johann

Enciclopedia on line

Teologo luterano (Wasserburg sull'Inn, Baviera, 1493 - Lipsia 1573). Sacerdote a Passau (1521), nel 1523 a Wittenberg passò al luteranesimo. Predicatore attivissimo (1527-30), fu (1532) pastore a Belgern [...] contribuì all'introduzione della Riforma e dove divenne (1540) soprintendente e (1544) prof. di teologia. Luterano moderato, nella polemica sugli adiaphora sostenne il carattere indifferente rispetto all'essenza della religione degli usi liturgici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUTERANESIMO – WITTENBERG – TEOLOGIA – BAVIERA – AMSDORF

neopitagorismo

Enciclopedia on line

Movimento filosofico-religioso (1° sec. a.C.-2° d.C.), fiorito in Alessandria, che si ricollega ecletticamente non solo e non tanto all’antico pitagorismo quanto alle scuole platonica, aristotelica e stoica. [...] suo fondatore, secondo alcuni, in Nigidio Figulo, il suo maggiore esponente in Apollonio di Tiana e altri rappresentanti in Moderato di Gades, Nicomaco di Gerasa, Numenio di Apamea, e, per alcuni suoi aspetti, nello Pseudo-Ermete Trismegisto. Tipiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: NICOMACO DI GERASA – APOLLONIO DI TIANA – MODERATO DI GADES – NUMENIO DI APAMEA – NIGIDIO FIGULO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neopitagorismo (2)
Mostra Tutti

Il 'partito romano'

Cristiani d'Italia (2011)

Il 'partito romano' Andrea Riccardi Papato e Roma dopo il 1870 Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] Il «partito romano» si propone anche, in questi anni, come un punto di aggregazione tra i vescovi italiani di sentire moderato e gli esponenti del più vasto mondo cattolico. L’arcivescovo di Lepanto Le elezioni del 1948 segnano una svolta per Ronca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Sithole, Ndabangi

Dizionario di Storia (2011)

Sithole, Ndabangi Ecclesiastico e politico dello Zimbabwe (Nyamandhlovu 1920-Filadelfia, Pennsylvania, 2000). Pastore metodista, cofondatore del movimento nazionalista anticoloniale Zimbabwe African [...] messo in minoranza nella ZANU dominata da R. Mugabe e si distaccò formando un gruppo sostenitore di un approccio più moderato alla soluzione del conflitto fra potere bianco e maggioranza nera. Membro del gabinetto di transizione (1979) che chiuse la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

TELLINI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2023)

TELLINI, Enrico Gianluca Fulvetti Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019) Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] , e Alberto, avvocato del foro di Firenze. Crebbe in un ambiente di orientamento sabaudo e legato al conservatorismo moderato, trascorrendo i primi anni di vita a Pontremoli, dove il padre presiedeva il tribunale. In Lunigiana frequentò le scuole ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – DIRITTO INTERNAZIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELLINI, Enrico (1)
Mostra Tutti

Dionigi d'Alessandria, santo

Enciclopedia on line

Padre della Chiesa (Alessandria 190 circa - ivi 264); capo della scuola catechistica, vescovo di Alessandria (247-48), sfuggito alla persecuzione di Decio (250), esiliato (257-58) da quella di Valeriano, [...] dopo l'editto di Gallieno (260). Uomo d'azione più che di speculazione, mostrò, nella risoluzione delle controversie del tempo, spirito di moderazione: combatté Novaziano (col quale fu in corrispondenza) e avversò l'ormai declinante millenarismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PADRE DELLA CHIESA – MILLENARISMO – NOVAZIANO – VALERIANO – GALLIENO

Bray, Gui de

Enciclopedia on line

Teologo riformato (Mons 1522 - Valenciennes 1567). Aderì (1547) alla Riforma, e, dopo un breve soggiorno a Londra, passò a Ryssel (1552-56), dove predicò e scrisse opere polemiche (Le baston de la foy, [...] ) la Confession de foy in 37 articoli, uno scritto apologetico della fede evangelica indirizzato a Filippo II, che poi divenne la Confessio Belgica. Moderato, il de B. combatté l'anabattismo, e si adoperò per un'unione dei diversi gruppi protestanti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALENCIENNES – ANABATTISMO – PROTESTANTI – FILIPPO II – DOORNIK

Parker, Matthew

Enciclopedia on line

Parker, Matthew Prelato (Norwich 1504 - Lambeth 1575). Conseguì il baccellierato nel 1525 a Cambridge, dove nel 1527 era fellow. Prete, sentì l'influsso di H. Latimer e dei riformatori di Cambridge, accogliendo del luteranesimo [...] Harlestone nel 1547 e in quegli anni, attraverso M. Butzer, si venne accostando sempre più alle dottrine riformate. Ma era un moderato, e all'avvento di Maria I Tudor si mise da parte. Salita al trono Elisabetta, P., nell'agosto 1559, fu eletto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – MARIA I TUDOR – CRISTIANESIMO – BACCELLIERATO – LUTERANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parker, Matthew (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
moderato
moderato agg. [part. pass. di moderare]. – 1. a. Di cosa o di manifestazione, contenuta entro giusti limiti, e in genere non eccessiva: un’allegria, una gioia m.; una m. severità; richieste, esigenze m.; fare uso m. del vino, dei liquori;...
moderàbile
moderabile moderàbile agg. [dal lat. moderabĭlis]. – Che può essere moderato, cioè contenuto, regolato o frenato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali