• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
726 risultati
Tutti i risultati [2518]
Storia [726]
Biografie [1060]
Religioni [246]
Letteratura [180]
Geografia [120]
Diritto [142]
Arti visive [120]
Scienze politiche [109]
Storia per continenti e paesi [75]
Economia [93]

LUNATI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUNATI, Giuseppe Dante Marini Nato a Roma il 24 apr. 1800 da Giacomo, facoltoso possidente di Frascati, e da Anna Silvani, frequentò con profitto durante il regime napoleonico il Collegio romano per [...] dimise. Tuttavia, prima di ritirarsi in disparte, fu scelto dalla Camera, forse proprio per il suo equilibrio e la sua moderazione, tra i cinque membri della commissione nominata il 9 dicembre da cui uscì due giorni dopo la proposta di creare quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – CARLO LUIGI MORICHINI – BRECCIA DI PORTA PIA – ANNIBALE BENTIVOGLIO – REPUBBLICA ROMANA

BOTSWANA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 306) La popolazione del B. ha subito un incremento molto rapido dopo l'indipendenza (1.255.749 ab. secondo una stima del 1989), tanto che il 60% degli abitanti ha meno di 21 anni. L'area [...] a Khama venne chiamato il suo vice, Q. Masire, che nel 1962 era stato fra i fondatori del BDP. L'orientamento moderato e pragmatico del governo non è cambiato, anche se Masire ha cercato d'imprimere una direzione più dinamica. Nell'ottobre 1984 ... Leggi Tutto
TAGS: RIMESSE DEGLI EMIGRANTI – ENERGIA ELETTRICA – PARTITO RADICALE – BOPHUTHATSWANA – NUOVA DELHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTSWANA (12)
Mostra Tutti

Governo e Parlamento

L'Unificazione (2011)

Governo e Parlamento Paolo Pombeni Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] ) Federico Paolo Sclopis di Salerano, che assunse poi a pieno titolo la presidenza nel 1863. Ma questi, che era un cattolico moderato, non si sentì di restare in presenza di conflitti con la Chiesa e si dimise dopo neppure un anno, lasciando il posto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA

Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche

Cristiani d'Italia (2011)

Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche Stefano Trinchese Da Gioberti a Cavour Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] ma nei limiti che lo Stato le traccia». Ma anche in queste espressioni, come in altre più severe e meno moderate, come nel caso di Ruggero Bonghi, o più misurate ma ugualmente convinte della necessità del compimento della rivoluzione liberale col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

CLINTON, Bill

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Uomo politico statunitense, nato a Hope (Arkansas) il 19 agosto 1946. Laureatosi in legge alla Law School della Yale University - dove incontrò H. Rodham, sposata poi nel 1975 - ha portato a termine gli [...] , C. si presentò alle elezioni presidenziali del 1992 quale candidato democratico con un programma sostanzialmente moderato, attento alle questioni economiche del deficit pubblico, decisamente antistatalista, ma al contempo orientato sulla necessità ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA POPOLARE DI COREA – NORTH AMERICAN FREE TRADE AGREEMENT – ETICA DELLA RESPONSABILITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – PAREGGIO DI BILANCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLINTON, Bill (2)
Mostra Tutti

CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de Raffaele Romanelli Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] ma riuscendo a tessere una buona trama di relazioni presso il governo e la corte da un lato e gli ambienti moderati toscani dall'altro, dei quali era minuziosamente informato anche dalla moglie, che di nuovo in questa occasione si dimostrò un'abile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – REVUE DES DEUX MONDES – INTENDENZE DI FINANZA – BRECCIA DI PORTA PIA – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de (3)
Mostra Tutti

GREPPI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREPPI, Paolo Elena Puccinelli Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] a Parigi. Vi restò quattro mesi, seguendo con grande interesse i lavori dell'Assemblea costituente, della quale approvò la moderazione soprattutto in campo istituzionale; fu anche testimone di momenti di tensione durante il tentativo di fuga del re e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – FRANCESCO MELZI D'ERIL – ASSEMBLEA COSTITUENTE – JOSÉ NICOLÁS DE AZARA – REPUBBLICA CISALPINA

CASTAGNETTO, Cesare Giambattista Trabucco conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTAGNETTO, Cesare Giambattista Trabucco conte di Maria Grazia Gajo Nacque a Torino il 1° giugno 1802 dal conte Carlo Giuseppe e Teresa Luisa Caccia di Romentino. Conseguita la laurea utriusque iuris [...] gli si affiancò La Concordia. Preso a bersaglio anche e soprattutto dall'ala reazionaria che temeva il successo della sua influenza moderata sul re, il 30 luglio fu costretto ad abbandonare il suo posto al campo e a ritirarsi in campagna. Riapparve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGGE DELLE GUARENTIGIE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ASSE ECCLESIASTICO – ARMISTIZIO SALASCO – MATRIMONIO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTAGNETTO, Cesare Giambattista Trabucco conte di (2)
Mostra Tutti

termidoro

Enciclopedia on line

(fr. thermidor) L’undicesimo mese del calendario rivoluzionario francese, secondo dell’estate, nel calendario gregoriano corrispondente al periodo dal 19 luglio (con il 1800, il 20) al 17 (poi 18) agosto. [...] t. anno II), che abbatté la dittatura di M.-F.-I. de Robespierre. Fu preparata da una collusione di moderati contrari al sistema del Terrore e della sinistra estremista, ostile alla politica antihebertista di Robespierre; nel corso della giornata si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: ROBESPIERRE – DIRETTORIO – COUTHON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su termidoro (2)
Mostra Tutti

WARWICK, Robert Rich, conte di

Enciclopedia Italiana (1937)

WARWICK, Robert Rich, conte di Florence M. G. Higham Figlio maggiore di lord Rich (primo conte di W. nel 1618) nacque nel 1587 e morì nel 1658. Sebbene godesse una buona posizione a corte, il W. s'interessò [...] lui il sentimento religioso. Nel marzo 1642 i Comuni insistettero affinché il W. fosse nominato ammiraglio della flotta. Presbiteriano moderato, egli non prese parte alla repubblica, ma approvò il protettorato e nel 1657 suo nipote sposò la figlia di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WARWICK, Robert Rich, conte di (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 73
Vocabolario
moderato
moderato agg. [part. pass. di moderare]. – 1. a. Di cosa o di manifestazione, contenuta entro giusti limiti, e in genere non eccessiva: un’allegria, una gioia m.; una m. severità; richieste, esigenze m.; fare uso m. del vino, dei liquori;...
moderàbile
moderabile moderàbile agg. [dal lat. moderabĭlis]. – Che può essere moderato, cioè contenuto, regolato o frenato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali