moti del 1830-31
Esteso movimento rivoluzionario che, a differenza di quello del 1820-21, inferse un colpo significativo al sistema della Santa Alleanza, alterando in modo permanente il quadro politico [...] furono occupati dagli austriaci negli stessi giorni di marzo del 1831 in cui in Francia si costituiva il nuovo governo del moderato Periér. Si misurò a quel punto anche tutta la mancanza di una guida politica all’altezza della situazione nel governo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] sembra percorsa da due fondamentali direttrici di rinnovamento. Da un lato, la Transilvania si ricollega all’illuminismo moderato austriaco e persegue, attraverso il latinismo, una ri-romanizzazione linguistica e culturale; dall’altro, la Moldavia e ...
Leggi Tutto
Valle d’Aosta Regione a statuto speciale dell’Italia nord-occidentale (3260 km2 con 125.034 ab. nel 2020, ripartiti in 74 Comuni; densità 38 ab./km2). Confina a N con la Svizzera, a E e a S con il Piemonte, [...] verso quello principale. L’area della Montagne viene al contrario a costituire un esteso ambito di declino demografico, moderato soltanto da una debole crescita, o da una relativa stabilità, dei centri posti sui terrazzi vallivi prossimi alle ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Enzo Pace
Il progetto fondamentalista ha mostrato, nel respiro breve del ventennio, successivo all'apparire dei primi movimenti collettivi che lo hanno interpretato sulla scena sociale, [...] d'opposizione, o, infine, dalla rete organizzata di scuole confessionali aperte dai gruppi neofondamentalisti americani. Una vena di moderato f. è visibile anche nei progetti di riconquista della società e del ruolo che la Chiesa cattolica intende ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale, interamente compreso nella penisola arabica. Il tasso di natalità si mantiene elevato, anche se in leggera diminuzione (dal [...] mutato il ruolo internazionale del regime saudita, che non poteva più essere considerato il principale alleato arabo moderato dell'Occidente come imposto per decenni dalla diplomazia statunitense. L'A. S. era diventata infatti un Paese ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] flessione dei primi anni Novanta, l'occupazione è cresciuta senza soluzione di continuità dal 1995 al 2003. La moderazione del costo del lavoro, prevalentemente riconducibile alla politica dei redditi avviata con gli accordi del 1993 tra governo e ...
Leggi Tutto
Parlare di e. negli anni Settanta significa trattare aspetti in passato del tutto inavvertiti in quanto l'argomento era ristretto entro limiti rigorosamente tecnici, quali l'ordinamento, l'armamento e [...] trafila di carriera dei quadri dirigenti, l'opinabilità stessa delle varie tesi contrapposte, hanno portato più a un moderato conservatorismo che non a una dinamica evoluzione.
D'altro lato, l'accettabilità, nei contesti statuali e sociali dei ...
Leggi Tutto
Islanda
Luigi Stanzione
Francesca Socrate
di Luigi Stanzione
Stato insulare dell'Europa nord-occidentale. Secondo stime ufficiali, l'I. nel 2005 contava 299.891 ab., con una densità di 2,9 ab./km2. [...] nella legislatura 1991-1995 con il Partito socialdemocratico e in quelle successive con il Partito progressista (di orientamento moderato e centrista), il Partito del-l'indipendenza sembrava godere di un largo consenso nell'opinione pubblica grazie a ...
Leggi Tutto
Perù
Anna Bordoni ed Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La popolazione, che all'ultima rilevazione statistica ufficiale (1993) contava poco più [...] andò al PP con 45 seggi, seguito dalla socialdemocratica Alianza Popular Revolucionaria Americana (APRA) con 27 seggi e dal moderato Unidad Nacional con 17, mentre i rimanenti seggi si distribuirono tra i partiti minori. Nel primo turno delle ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] A sua insaputa il suo nome fu fatto da quegli estremisti repubblicani che il 29 maggio tentarono di abbattere il Governo provvisorio, moderato e filosabaudo (Epist., I,252 s.). Pochi giorni dopo il C. già pensava di andare, da privato, all'estero e ...
Leggi Tutto
moderato
agg. [part. pass. di moderare]. – 1. a. Di cosa o di manifestazione, contenuta entro giusti limiti, e in genere non eccessiva: un’allegria, una gioia m.; una m. severità; richieste, esigenze m.; fare uso m. del vino, dei liquori;...