• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
408 risultati
Tutti i risultati [1189]
Storia [408]
Biografie [835]
Religioni [151]
Letteratura [119]
Diritto [66]
Arti visive [55]
Economia [36]
Diritto civile [35]
Storia e filosofia del diritto [31]
Scienze politiche [27]

GRECO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRECO, Antonio Giuseppe Masi Nacque a Catanzaro il 3 sett. 1816 da Salvatore, proprietario terriero, e Barbara Gregoraci. Avviato in giovane età agli studi teologici, subì il richiamo del nascente patriottismo [...] di G. Ricciardi per il collegio di Foggia, il G., nel 1865 e nel 1867, superò, al primo turno, il moderato S. Scocchera, proprietario terriero e uno dei primi a occuparsi della censuazione del Tavoliere delle Puglie, già eletto nel 1861, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACCIÒ, Licurgo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCIÒ, Licurgo Pellegrino Gerardo Nicolosi Nacque a Pistoia il 5 ag. 1826 dal notaio Michelangiolo e da Assunta Arrigoni, in una famiglia della borghesia professionale toscana di forti sentimenti patriottici. [...] a Pistoia il comitato distrettuale della Società nazionale che riuscì ad avere i favori di gran parte dello schieramento moderato, anche opponendosi attivamente al locale Comitato di provvedimento. Fu questo uno dei fattori della sua elezione al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – ALESSANDRIA D'EGITTO – TRATTATO DEL BARDO – REGNO DI SARDEGNA – SANTIAGO DEL CILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACCIÒ, Licurgo (3)
Mostra Tutti

CHIESI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIESI, Luigi Marina De Marinis Nacque a Reggio Emilia il 23 luglio 1811 da Giuseppe e Beatrice Muzzarini. Dopo aver frequentato le scuole rette dai padri gesuiti, intraprese gli studi giuridici, dapprima [...] testamenti e gli atti di ultima volontà secondo il codice estense, pubblicato a Firenze nel 1847. Sostenitore, sia pur moderato, delle idee liberali, che si andavano sempre più affermando specie negli ambienti della borghesia, il C. svolse un ruolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLO SBARBA, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLO SBARBA, Arnaldo Francesco Maria Biscione Nato a Volterra (prov. di Pisa) il 12 ag. 1873 da Cherubino e da Ida Veroli, legò la sua notorietà alla lunga ed a tratti intensa attività parlamentare [...] politiche, tanto che nel settembre 1911 un'altra nota prefettizia lo descriveva quale persona "d'indole mitissima e moderata, incapace di commettere azioni o d'istigare gli altri alla ribellione od alla disubbidienza delle leggi". Eletto consigliere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIALISMO RIFORMISTA – ISTITUTO DI CREDITO – GIURISPRUDENZA – ENRICO FERRI – SOCIALISMO

ARPAIA, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARPAIA, Francesco Antonio Gaspare De Caro Nacque nel 1587 a Napoli da un "vardaro" (bastaio), che aveva bottega nella piazza del popolarissimo quartiere Mercato. Fu schermitore di professione, tra i [...] dell'A. al complotto; in definitiva tutto lascia supporre che egli non vi prese parte: il suo atteggiamento costantemente moderato, l'opera assidua che insieme con il cardinale Filomarino prestò in aiuto della vedova di Masaniello, i suoi interventi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRADELETTO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRADELETTO, Antonio Renato Camurri Nacque a Venezia il 4 marzo 1858, da Regina Fradeletto e da padre ignoto. Trascorse l'infanzia nella casa della nonna materna e all'età di 11 anni entrò nel collegio [...] episodio contribuì a inasprire la lotta politica a Venezia. Il F. venne ricandidato nel 1913 da un blocco di forze clerico-moderate in funzione antisocialista e contro il candidato radicale N.M. Fovel, e fu rieletto, ma non riuscì più a raggiungere i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA DI SAVOIA – RICCARDO SELVATICO – GIACOMO LEOPARDI – QUESTIONE ROMANA – GIACINTO GALLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRADELETTO, Antonio (2)
Mostra Tutti

BOZZELLI, Francesco Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOZZELLI, Francesco Paolo Guido D'Agostino Nato a Manfredonia il 22 maggio 1786 da Michele e da Maria Vittoria Ricci, dopo la prima istruzione ricevuta presso gli scolopi, studiò diritto a Napoli dal [...] nel 1837, la fama acquistata dal B. con questa vasta produzione gli assicurò una posizione di preminenza nel partito liberale moderato napoletano. Negli anni intorno al '40 è accertato che, col Poerio, il Blanch e molti altri, svolse un ruolo attivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – AUGUST WILHELM SCHLEGEL – MONARCHIA ASSOLUTA – OPINIONE PUBBLICA – MARIANO D'AYALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOZZELLI, Francesco Paolo (2)
Mostra Tutti

CORBUCCI, Filottete

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBUCCI, Filottete Claudia Minciotti Tsoukas Nacque il 10 maggio 1825 a Città di Castello (Perugia) da Lodovico e da Ottilia Cardacchi. Suo padre, stimato legale e buon letterato, fu personaggio di [...] Società di mutuo soccorso; quindi passò sostituto procuratore del re a Spoleto, dove divenne uno dei più attivi capi del partito moderato. All'inizio del 1873 fu trasferito al tribunale di Fermo e quindi, nel 1877, a Camerino, come procuratore del re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INTONTI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INTONTI, Nicola Silvio de Majo Nacque ad Ariano Irpino il 9 dic. 1775 da Giuseppe Saverio, di nobile famiglia originaria di Lucera, e da Camilla Giannotti. Dopo gli studi giuridici entrò in magistratura, [...] condivise e appoggiò l'azione di de' Medici per una riduzione dei poteri della Consulta. Tuttavia l'I. era più moderato dell'altro principale custode dell'ordine pubblico del Regno, il comandante della gendarmeria F.S. Del Carretto, con cui entrò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II DI BORBONE – MARIA CRISTINA DI SAVOIA – REGNO DELLE DUE SICILIE – MICHELANGELO SCHIPA – GIUSEPPE BONAPARTE

CASTAGNOLA, Gregorio Ferdinando di

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTAGNOLA, Gregorio Ferdinando di Marina De Marinis Nacque a Borgotaro (Parma) nel 1786 dalla nobile famiglia dei conti di Castagnola, originaria dell'isola di Corsica, estintasi nel 1886 con la morte [...] il progetto di una legge municipale che corrispondesse "ai principi ed alla forma di un governo rappresentativo". L'atteggiamento moderato assunto dai membri della reggenza nei riguardi di Carlo II indusse il Gioia a dimettersi per entrare a far ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
moderato
moderato agg. [part. pass. di moderare]. – 1. a. Di cosa o di manifestazione, contenuta entro giusti limiti, e in genere non eccessiva: un’allegria, una gioia m.; una m. severità; richieste, esigenze m.; fare uso m. del vino, dei liquori;...
moderàbile
moderabile moderàbile agg. [dal lat. moderabĭlis]. – Che può essere moderato, cioè contenuto, regolato o frenato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali