Nella tecnica, nome o qualifica di apparecchi o impianti destinati a regolare o rallentare un movimento.
Negli impianti idraulici (opere di irrigazione, impianti idroelettrici ecc.), il canale m. (o assolutamente [...] corrente, agendo come vasca di calma e bacino di sedimentazione; sul m. spesso si aprono altri manufatti (sfioratori, scaricatori).
Nei reattori nucleari, il m. è un mezzo impiegato per ridurre l’energia dei neutroni, dal valore di circa 2 MeV (con ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] scelte tecniche sbagliate, come la decisione, da parte di alcuni capiprogetto, di escludere l'uso della grafite quale moderatoredineutroni; ciò rese necessario il tentativo di impiegare allo scopo acqua pesante, molto più difficile da utilizzare e ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] sarà catturata in uranio (fenomeno predominante) e parte nel moderatore. Si indica con f (fattore di utilizzazione termica) la percentuale dineutroni catturati in uranio: degli N0εpf neutroni termici catturati in uranio soltanto la frazione σfU/σUα ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] dal n.; b) il neutrone può essere rallentato facendo uso di un opportuno moderatore, fino a energie dell’ordine dell’energia di agitazione termica delle molecole, e i neutroni così rallentati, detti neutroni lenti, sono particolarmente efficaci ...
Leggi Tutto
Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme [...] . Raffreddando il moderatore a temperature molto basse, e facendo uso di opportuni monocromatori e selettori di velocità, si possono avere n. la cui lunghezza d’onda è di migliaia di ångström.
Le principali proprietà del neutrone
Le principali ...
Leggi Tutto
Combustibile irraggiato & rifiuti radioattivi
Iniziative per ridurre il rischio nucleare
di Franco Vittorio Frazzoli e Romolo Remetti
24 novembre 2006
Nel corso di colloqui bilaterali Italia-Francia [...] moderato a grafite, da 210 MWe, in esercizio dal 1963 al 1987. Nella generazione di 25 miliardi di kWh ha prodotto 1426 t di e la loro trasmutazione, tramite irraggiamento in elevati flussi dineutroni, in isotopi a vita media breve se non stabili. ...
Leggi Tutto
Nucleare
Con il termine nucleare si fa generalmente riferimento a tutta una serie di fenomeni e processi connessi con le reazioni nucleari. Queste ultime possono essere finalizzate sia alla produzione [...] applicazioni commerciali; essi si differenziano per tipologia di reazione nucleare (dovuta a neutroni termici o veloci), per tipologia di combustibile, di elemento moderatore e di refrigerante, per modalità di scambio termico e così via.
Situazione ...
Leggi Tutto
centrale nucleare
Giuditta Parolini
Energia dal cuore dell'atomo
Le centrali nucleari producono energia elettrica sfruttando il calore generato da reazioni nucleari. Il processo si verifica nel nocciolo [...] responsabili della reazione: per quanto possa sembrare strano, infatti, i neutroni lenti sono molto più efficaci di quelli veloci nell'innescare la fissione. I moderatoridi velocità più utilizzati sono la grafite e l'acqua, meglio se acqua pesante ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] termici ad acqua naturale in pressione e a ciclo uranio-torio e il reattore a neutroni termici, moderato a grafite e raffreddato con una miscela di sali fusi nella quale è disciolto il combustibile nucleare.
Da quanto precede risulta evidente come ...
Leggi Tutto
moderatore
moderatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. moderator -oris]. – 1. a. Chi modera, chi induce a moderazione o pone un freno, una regola: fu un saggio m. della violenza popolare; la ragione deve essere moderatrice degli istinti....
reattore
reattóre s. m. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-attore]. – 1. Nella tecnica, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche per lo più a fini industriali (r. chimico) o reazioni...