• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
128 risultati
Tutti i risultati [128]
Biografie [28]
Storia [21]
Diritto [12]
Diritto commerciale [8]
Temi generali [8]
Religioni [7]
Letteratura [7]
Geografia [7]
Economia [6]
Archeologia [5]

GILERA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GILERA, Giuseppe Daniela Brignone Nacque a Zelo Buon Persico, nel Milanese, il 21 dic. 1887, da Santo Gellera - il cognome originario della famiglia fu modificato in Gilera dallo stesso G., che ne ottenne [...] seguito il riconoscimento ufficiale con decreto regio - e Giuseppa Farina, di estrazione contadina. Aveva pochi mesi quando la il campionato europeo del 1939 - coronarono il successo del "modesto e tenace costruttore di Arcore", portando il suo nome, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ PER AZIONI – ZELO BUON PERSICO – EDOARDO BIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GILERA, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

Messina

Enciclopedia Dantesca (1970)

Messina Gianvito Resta D. non ricorda mai direttamente M., se non in VE II V 4, VI 6, come patria di Guido delle Colonne (ludex de Columpnis de Messana), ma invece la conoscenza che di D. si ebbe in [...] dantesco copia di moduli espressivi da inserire nel suo modesto dettato. Col Cinquecento è possibile tracciare una trama Lizio Bruno e, più importante di tutti, a Giuseppe La Farina. Sfogliando le bibliografie del periodo in questione ci s'imbatte in ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO DELLE COLONNE – GIUSEPPE LA FARINA – TOMMASO CANNIZZARO – GIOVANNI PASCOLI – GAZZETTA DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messina (10)
Mostra Tutti

SAVOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA Armando TALLONE Armando TALLONE Walter MATURI . L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] esser brevissimo, e poiché il mobilio vi era molto scarso e modesto, tra le contribuzioni degli abitanti figuravano frequentemente i letti e altri fondazione della Società nazionale per opera del La Farina segnarono tra gl'Italiani la genesi d'un ... Leggi Tutto

PALESTINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALESTINA (A. T. 88-89) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Giuseppe RICCIOTTI Angelo PERNICE Adriano ALBERTI Anna Maria RATTI * Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] non basta al fabbisogno, e quantità notevoli di grano e farine, oltre a riso, debbono essere importate. Come in tutti più di 146.000. Le colonie ebraiche si dedicano finora in modesta misura all'allevamento e in ogni caso allevano solo bovini da latte ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ENERGIA IDROELETTRICA – REGNO DI GERUSALEMME – GIULIANO L'APOSTATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTINA (7)
Mostra Tutti

PAPIROLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAPIROLOGIA Medea NORSA Giorgio LEVI DELLA VIDA . Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, [...] kīmān (plurale dell'arabo kōm "tumulo") che hanno una più modesta origine, e che si presentano oggi come colline di terriccio (sebbākh Si fecero scavi in Oxyrhynchos (E. Pistelli, G. Farina) con ottimi risultati e si seguitarono gli acquisti. E ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SEGNO D'INTERPUNZIONE – ACCADEMIA DI BERLINO – APOLLINOPOLIS MAGNA – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPIROLOGIA (6)
Mostra Tutti

ISOLANTI

Enciclopedia Italiana (1933)

ISOLANTI Stefano Ludovico STRANEO Enzo PUGNO VANONI . Isolanti termici. - Quando un corpo si trova a una temperatura più alta o più bassa di quella ambiente e deve essere mantenuto a lungo in tali [...] foglie secche, cartone, ecc.) e materiali inorganici (farina fossile, carbonato di magnesio, sostanze silicee, cenere, , usati solo per tensioni assai basse, dato il loro modesto potere isolante; l'asbesto, usato ove occorre un isolante flessibile ... Leggi Tutto

TERENZIO, Afro Publio

Enciclopedia Italiana (1937)

TERENZIO, Afro Publio (P. Terentius Afer) Giorgio Pasquali Poeta comico romano. Notizie biografiche, evidentemente non tutte documentarie, ci fornisce la vita di Svetonio preposta al commento cosiddetto [...] dall'invenzione dei prologhi polemici, che sono evidentemente farina del suo sacco. T. per certa castigatezza , che porta il nome di un Eugrafio, è di valore molto più modesto. La tradizione di T. presenta molto interesse anche per lo studioso dell ... Leggi Tutto

HYKSÔS

Enciclopedia Italiana (1933)

HYKSÔS Giulio Farina . Designazione degli stranieri che avrebbero invaso l'Egitto e vi avrebbero dominato durante la XV, XVI, XVII dinastia. Il nome Υκσως (latino Ycsos, Eusebio ‛Υκουσσώς, in armeno [...] stato esageratamente giudicato, della fondazione di un grande impero, che si sarebbe esteso su Creta e Babilonia; ma di un modesto sconfinamento, come ne avvennero tanti nella storia egizia e prima e dopo. Neppure abbiamo tracce d'influenza di questi ... Leggi Tutto
TAGS: FLAVIO GIUSEPPE – FLINDERS PETRIE – GERUSALEMME – INDOEUROPEI – ELEFANTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HYKSÔS (2)
Mostra Tutti

MONTECCHI, Mattia

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTECCHI, Mattia Alberto Maria Ghisalberti Patriota, nato a Roma il 1° giugno 1816, morto a Londra il 28 febbraio 1871. Figlio di un funzionario pontificio, seguì la carriera legale; giovanissimo entrò [...] ministro del Commercio e sostituto al Ministero della guerra. Modesto uomo politico, ma patriota fervente e galantuomo, il nel pensiero e nell'azione, cercò nel 1860 di conciliare G. La Farina con A. Bertani. Deputato dal 1862 al 1867, il 22 settembre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTECCHI, Mattia (3)
Mostra Tutti

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] colombo, con 8 due libbre di cacio, con 4 uno staio di farina; 2 soldi bastavano per due porzioni di moleche e per una di go ivit in galleis"; doveva trattarsi di una persona di non modesta cultura, se prima d'imbarcarsi aveva ceduto a Paolo per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
Vocabolario
crusca
crusca s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...
làtteo
latteo làtteo agg. [dal lat. lacteus, der. di lac lactis «latte»]. – 1. a. Di latte, relativo al latte, che è a base di latte: secrezione l.; farine l. (v. farina); dieta l. o regime l., l’uso esclusivo o preponderante del latte nell’alimentazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali