Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] siciliana, dalla quale assume come propri i modidi poesia e in parte anche la lingua poetica, accogliendo anche tipiche forme della parlata siciliana che così acquisteranno durevole diritto di cittadinanza nella lingua poetica italiana, la quale ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] dollari a parità di potere d’acquisto, ha un valore esclusivamente teorico. La stessa struttura della popolazione attiva di vista dellaproprietà, una larghissima presenza di capitale straniero (per circa 1/3 statunitense) caratterizza i settori di ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] esso compie.
Dellaproprietà le fonti romane non danno alcuna definizione. In origine il dominium ex iure Quiritium è già un diritto politico di sovranità anziché un diritto privato diproprietà. Si distinguono modi d’acquisto originari (occupatio ...
Leggi Tutto
schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario.
Antropologia
Da [...] , l’alienazione, la cessione e il correlativo acquistodi persona che si trovi nelle condizioni di s. previste dall’art. 600 c.p. indubbio che, dopo la caduta dell’impero, esistessero nelle grandi proprietà gruppi di schiavi dipendenti dal signore o ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] enormi più o meno leciti mentre dimezzava il potere diacquisto per la maggioranza dei cittadini, produsse disoccupazione, provocò il crollo della produzione agricola e il dimezzamento di quella industriale, innescò processi inediti e ingovernabili ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] del Canale di Suez (1956) e la costruzione della ‘diga alta’ di Assuan. Contemporaneamente si decidevano radicali riforme di struttura, che comportavano il frazionamento dellaproprietà fondiaria, la cooperativizzazione dell’agricoltura, il ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] acquisto per l’ecumene di ‘regioni pioniere’; la popolazione della Siberia è in larghissima maggioranza di origine europea, e forti contingenti didellaproprietà privata. Nel Sud-Est asiatico, un catastrofico maremoto provoca centinaia di migliaia di ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] grandi proprietà fondiarie della distruzione della poesia, di cui una delle voci più originali è quella di J.E. Pacheco. La narrativa conferma le tendenze degli anni precedenti, e coltiva tentativi di liberazione del genere dai modidi ...
Leggi Tutto
Biologia
Per le colonie in biologia ➔ colònie biològiche.
Storia
Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno Stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese [...] demografico-agricola delle cause e dei modidi tale colonizzazione, in molti casi appare preferibile quella mercantile, non tanto per smerciare prodotti in sovrappiù, quanto per operare scambi in vista dell’acquistodi prodotti mancanti ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] di molto personale burocratico vecchio; l'inaspettato grado di distruzione dell'ambiente; l'irrisolta questione delleproprietà impediva acquisti e fitti di immobili della cultura in cui sono nati. Le sculture di Schütte e di Kiecol affrontano in modi ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...