Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] già in atto da tempo; era anzi la base della vigorosa politica estera della dinastia dei Valdemari. Il potere del re si era di assai accresciuto, grazie all'acquisto da parte del sovrano di grandi proprietà terriere, dalle quali il re ricavava forti ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] che non l'ha subita. Fra le molte sostanze dotate di questa proprietà, solo alcune sono praticamente usabili per lo sviluppo delle emulsioni fotografiche; altre (p. es. il citrato di ferro) hanno azione troppo debole; altre producono il velo chimico ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] questo consesso acquistò autonomia ed di beneficenza e di religione della città di Roma (legge 14 luglio 1887, n. 4728); il riscontro effettivo sui magazzini e depositi di materie e merci diproprietàdello tratta i varî modi per mantenere l ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] delle banche.
Le banche iu cui si eseguiscono le operazioni di sconto, di note di pegno (warrants), di pagamento di cedole, diacquisti e vendita di valori in genere, di sovvenzioni e mutui, di emissioni di vaglia bancarî, assegni, ricevute di ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] dalla teoria delle calcolabilità e consistenti nella indecidibilità di molti problemi di verifica delleproprietàdi programmi di oneri per gli acquisti e la locazione di apparecchiature e per la prestazione di servizi in materia di informatica ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] varî modidi accrescere la potenza delle lampade. I manoscritti presentano altresì i primi disegni con bussole di In forza del citato testamento di L., il Melzi divenne l'erede di tutta la proprietà intellettuale di lui, insieme col ritratto. ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] termica della materia.
9. - Teoria cinetica dei gas perfetti. - La conoscenza delleproprietàdi un corpo si acquista per solido si può mettere in equilibrio con l'ambiente in infiniti modi; e i parametri interni, che definiscono lo stato del solido ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] economica ammettono che il produttore della casa acquisti il solo "uso dell'area", il "diritto di superficie" ottenuto per un tempo determinato (di solito, non breve), così che si ha una separazione fra la proprietàdell'area e quella del sovrastante ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] di abitazione destinate agli studenti. Furono talvolta introdotti nella pianta della moschea anche mausolei (qubbah, türbeh), i quali assunsero durante l'epoca selgiuchide i più svariati aspetti e offrirono occasione a risolvere in molteplici modi ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] dellaproprietà fondiaria in Italia. Con Augusto la deduzione diacquistodell'isoletta di San Bartolomeo nelle Piccole Antille, comprata dalla Svezia (1877); al regolamento dei confini delladella nazione e dello stato, come uno dei modidi vita delle ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...