situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] di riposo, soprattutto per la mancanza di braccia e la scarsezza di capitali. Effetto quest'ultimo dell'estrema divisione dellaproprietà orientata verso l'acquistodella Corsica.
Nel 1729, la ribellione eruppe, sotto la condotta di Andrea Colonna, ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] entrate di beni di consumo, come acquistodi mobilio, di materiali, di oggetti e di i fitti figurativi dei locali diproprietàdell'ente e che l'ente adibisce mezzi e modi per provvedere alle spese, e dopo si discute la ripartizione della spesa fra ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] di una qualsiasi somma, per una durata di tempo che decorre dal momento in cui si acquista il credito didelleproprietà essenziali dei numeri primi: p. es., la scomposizione di un numero in fattori indecomponibili poteva effettuarsi in più modi ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] di contratti, di organizzazione economica, commerciale, professionale; egli provvede al mantenimento dell'ordine pubblico, alla sicurezza e incolumità dei cittadini, alla tutela dellaproprietà il munifico acquisto (1902) della principesca biblioteca ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] di notevole flaccidità.
L'azione dei maceranti appare evidente considerando le proprietàdelladi controllare pochi giorni dopo l'acquistodella pelle in pelo, se il peso di La basicità delle soluzioni concianti di cromo si esprime in varî modi. Gl' ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] , non senza biasimo per gli araldi per aver dato un'arme a gente di bassa condizione. Nel 1597 Sh. acquistò a Stratford la proprietàdi New Place, e nel 1602 centosette iugeri di terra lavorativa a Old Stratford per 320 sterline, e una casetta in ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] bizantini i modi, i acquistodelle libertà, duce il conte Roberto di Loretello, signore di feudi in Abruzzo e Capitanata, padrone della contea didi difendere essi soli l'ordine e tutelare la proprietà, e contadini aspiranti alla ripartizione delle ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] Turbati, Inchiesta sulla piccola proprietà coltivatrice formatasi nel dopoguerra: Piemonte (Ist. naz. di econ. agraria), Roma acquistato dalla casa sabauda si disgregò: le valli superiori della Dora e del Chisone furono occupate da Guigo VII conte di ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] modidi scelta dell'asse con ciascuno dei quattro modidi scelta, pocanzi indicati, per il centro di vista V sull'asse, si hanno dodici tipi di godono né l'una né l'altra di queste due proprietà.
12. Esempî di proiezioni azimutali. - a) Proiezione ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] e l'organismo giudiziario. I ducati di Livonia e di Curlandia divennero proprietà comune dello stato; fu abolita inoltre la proibizione esistente fino al congresso di Lublino, per cui i Polacchi non potevano acquistare terre né esercitare cariche in ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...