LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] di sostegno alla signoria della Chiesa, e come punto di partenza per un ingrandimento ulteriore a spese dellaproprietà privata.
Contemporaneamente allo sviluppo monastico nei sec. VIII e IX, alcune famiglie laiche vanno acquistandomodi pisani ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] sé il concetto dellaproprietà, e non soltanto di quella dell'abitazione, ma altresì di un terreno annesso diacquisto; quest'ultimo provvedimento si attua in due forme diverse, quella dell'ammortamento semplice, secondo cui il costo dell'area e dell ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] assorbito gli spiriti e le forme della musica d'arte, stilizzandoli in modî suoi, abbastanza costanti.
Nei il popolo e acquista una prima coscienza delle sue forze. Ora è Milano che insorge contro il vescovo Landolfo, lo caccia di sede, lo costringe ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] dell'affresco sta nel giovarsi dellaproprietà che ha la calce dimodi mutarono di troppo, quando al neoclassicismo successe l'accademia, anche se la pittura murale acquistòdi larghezza e di solidità, come provano gli affreschi della basilica di ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] nei limiti dell'esercizio delle sue funzioni. Una stessa porzione di suolo è al tempo stesso proprietàdi privati e territorio dello stato, di una provincia e di un comune; e se non è difficile riconoscere la compatibilità dellaproprietà privata col ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] neanche la possibilità diacquistare una casa senza l'aiuto, pur se modesto, dell'intervento pubblico.
L'art. 1 della l. 457 del alle parti la facoltà di stipulare, con l'assistenza delle organizzazioni dellaproprietà edilizia e dei conduttori ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] , rispettoso della legge, dellaproprietà, geloso della sua donna, sobrio, morigerato.
Istruzione. - La cultura non è generalizzata per ragioni storiche, economiche e perché non accresciuta dal contatto di altri popoli. L'"americano" di ritorno ha ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] molecola cromogena acquista, in maggiore o minor grado, la proprietàdi essere sostanza colorante modidi preparazione delle diverse classi di coloranti noi accenneremo qui soltanto alla fabbricazione di un colorante dello stilbene (crisofenina) e di ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] divenne uno dei principali centri della vita religiosa europea e l'Umbria acquistò un'importanza di primo piano nell'Italia del capoluogo ma in tutta la regione, i modi eleganti e piacevoli della pittura di Siena. A Perugia è operosissimo sui primi ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] ) tentarono di diffondere, con vari modi e accenti dello spirito creativo - ha per sua natura la duplice proprietàdidella donna nel processo diacquisto. Il modo femminile di percepire le cose ha fortemente influenzato il d. di diverse tipologie di ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...