Tutto ciò a cui viene attribuito valore, pregio, dignità qualsiasi. In tal senso può essere inteso come b. tanto un oggetto materiale quanto uno spirituale. In etica, più specificamente, il b. si riferisce [...] modi previsti dal diritto pubblico.
Il diritto dell’Unione Europea si disinteressa della titolarità dei b. pubblici, cioè del regime diproprietà quali è prevista la deduzione integrale delle spese diacquisto nell’esercizio in cui sono state ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Tocco da Casauria 1842 - Aquila 1922). Allievo, a Napoli, dei fratelli Spaventa e di F. Pessina, insegnò nell'univ. di Roma (dal 1873) dapprima la filosofia del diritto, poi l'introduzione [...] ); Diritto ereditario. 2. Successione testamentaria (2a ed. 1917); Diritti reali ad uso di lezioni (Introduzione, teoria delle cose e dei beni, proprietà, modidiacquisto, possesso) (2a ed. 1909); Diritti reali: enfiteusi, superficie, servitù (1914 ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] immigrazione e il conferimento della cittadinanza (uno straniero maggiorenne la puo acquistare solo dopo cinque anni di permanenza negli Stati Uniti), il diritto marittimo, il diritto fallimentare, la tutela dellaproprietà intellettuale, e col XVIII ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] della famiglia e dellaproprietà privata. È la πόλις caratterizzata dall'autarchia, dall'autosufficienza, in quanto, presentando larga distinzione di organi e di al principio di effettività, l'attitudine del nuovo ente all'acquistodella personalità ( ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] ai modidi estinzione della banca commerciale. Vi sono poi altri istituti che, pur non essendo fondati per soddisfare i bisogni di credito dellaproprietàdi dare ai capitali loro affidati (nella duplice forma diacquisto da parte del pubblico di ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] in base alle norme della legge: a questo fine ogni Ente ha il potere diacquistare, tenere e amministrare terreni e ogni altra proprietà, e di disporne come riterrà più opportuno, di realizzare costruzioni e altre opere, di provvedere acqua, gas ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] modidi essere della letteratura. E intanto consente di individuare un tratto costante delldi V. Braun, già pubblicata col titolo Nachruf, necrologio, e poi Das Eigentum (1990), la proprietà: "La mia proprietà e come tale ho acquistato una certa fama. ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] fa alla moglie un donativo allo scopo di fornirle un appannaggio vedovile e gliel'assegna al momento della conclusione del matrimonio. Egli suole fare alla moglie anche altri doni, che essa acquista in proprietà e può lasciare liberamente al figlio ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] con i metodi basati sulla sintesi e questi acquistarono anzi un'importanza preponderante. Si determinò pertanto esprime sinteticamente il complesso delleproprietà note della sostanza, dei modidi formarla, della possibilità di farla reagire e ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] in Italia in materia di caccia.
La norma generale che si riferisce all'acquistodellaproprietàdell'animale da parte divieti, vengono dettate disposizioni speciali circa i modidi caccia, l'uso delle armi e delle reti, l'uso e l'abbandono dei cani ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...