Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] acquistodella sposa. Il controllo dell'incesto attraverso l'esogamia implicava moralità, e la famiglia monogamica fu vista come il prodotto di una riforma di ordine morale delle ).
Lo scopo di registrare e interpretare i modidi vedere degli indigeni ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] Ciompo (III xiii) che denuncia il carattere arbitrario e violento di ogni forma diproprietà e di legalità; una pagina nella quale l’estremismo delle premesse è portato alle ultime conseguenze logiche, spingendosi fino ai confini del pensabile ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] dell'acquisto dei materiali (Franklin, pp. 29, 297). Tuttavia il prestigio di e più sottili di quella che potevano consentire i libri di sua proprietà che G., partendo Modidi Giulio Romano, per i quali proprio l'Aretino aveva scritto i sonetti di ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] di una casa vicina, dove una lunga epigrafe ricorda l'acquistodi una proprietà per l'ospedale. È difficile allo stato attuale delle cose pronunciarsi sullo stile della del marmo modidi Tino di Camaino" (Toesca, 1951, p. 366). L'unione di accenti ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] e con un progetto di allestimento in una sede diproprietàdell’Amministrazione provinciale di Siena, ma fu interrotto quello diacquistare «La Nazione» un certo giorno d’autunno per leggere l’assegnazione dei finanziamenti legati agli utili della ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] società aristocratiche - della relativa monopolizzazione dellaproprietà terriera. In effetti, nella storia europea, per quanto importante possa esser stata, nel periodo delle migrazioni di popoli, l'influenza di invasori vittoriosi quali le tribù ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] . C.); di qui, soprattutto, la spinta sociale ricorrente per una redistribuzione egualitaria dellaproprietà terriera, tanto di interessi privati ma della comunità intera. Il δῆμοϚ cessa di sentirsi suddito e acquista gradualmente la consapevolezza di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] potere diacquisto e i contatti necessari, all'interno della comunità una chiara prova della sua mancanza di raffinatezza, quanto lo erano i suoi modi rozzi. Anzi di paesi, coste, contee e città (anche se a diversi livelli di precisione) e le proprietà ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] diacquistare consapevolezza della prospettiva che si è aperta: i processi di correlazione chimica sono visti come momento specifico del sistema di correlazione delle attività di donna. I suoi modidi essere, di apparire, di esistere, Firenze 1967). ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] politico dei sacramenti e delle istituzioni ecclesiastiche acquistò un nuovo valore razionale delle competenze trasformò poi rapidamente il modo di operare degli Esecutori conducendolo alla sorveglianza di specifici luoghi, ambienti, modidi ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...