Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] se inizialmente limitati, concentrati nella fornitura di illuminazione al Teatro la Fenice e all’albergo Britannia, diproprietàdello stesso promotore dell’impresa elettrica sorta nel cuore della città, Carlo Walther, nonché per l’illuminazione ...
Leggi Tutto
Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale
Francesco Taroni
Le politiche sanitarie come laboratorio di ‘regionalismo’
L’istituzione delle regioni in Italia è stata definita «uno dei [...] le funzioni di Programmazione, acquisto e controllo (PAC). Il modello della ASL-programmatore conserva l’unitarietà delle funzioni di programmazione e di produzione ed è caratterizzato dall’elaborazione di piani preventivi di attività fra produttori ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] delle principali compagnie di navigazione che solcavano il Mediterraneo consentivano diacquistare L’Albergo Reale Danieli: proprietà e gestione (1824-1873), «Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti», classe di scienze morali, lettere ed ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] i caratteristici modidi funzionamento psichico della schizofrenia, i ciclotimici della mania-depressione. proprietà del sistema nervoso (in termini, particolarmente, di eccitazione e di inibizione in riferimento al condizionamento) a dimensioni della ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] naturale; fissa per sempre la legge dellaproprietà e della disuguaglianza; fa di un'abile usurpazione un diritto irrevocabile; ottiene in diversi modi: per privilegio, merito, titoli, potere, abilità sociale o, semplicemente, per acquisto. A parte ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] . Tra le prime incombenze, la partecipazione alla fondazione della Casa degli emigranti a Servola (frazione di Trieste), dove la compagnia ospitava gli emigranti in attesa di imbarco, e l'acquistodell'Hôtel de la Ville, dove veniva sistemato un ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] il luogo dell'incontro con Chagneric "Theudeberti conviva", Pipimisiacus, Poincy, quasi certamente una dellaproprietà con cui la di lui figlia suoi ruvidi modi, C. rinfacciò a Gallo di non voler sottoporsi alle fatiche ed ai disagi di un nuovo ...
Leggi Tutto
Libri e futuro
Gian Arturo Ferrari
Entrata nel suo sesto secolo di vita l’editoria libraria si trova ad affrontare il più profondo rivolgimento della propria storia, tanto profondo da porne in questione [...] a tre punti ruoterà il futuro dell’editoria libraria.
Il primo è il futuro dellaproprietà intellettuale, ossia del diritto d’autore, di conseguenza della professione di scrittore. Il secondo è il futuro dell’editoria libraria in quanto tale, del ...
Leggi Tutto
terzina
Ignazio Baldelli
1. D., come ben si sa, è innovatore, dal di dentro, di schemi metrici ereditati dalla tradizione anteriore: basti pensare alle novità della sestina dantesca, rispetto al modello [...] 6., 7., 7.1.).
È comunque piuttosto forte la rispondenza, ad esempio, di certe t. della tenzone di Forese (Di Bicci e de' fratei posso contare / che, per lo sangue lor, del male acquisto / sanno a lor donne buon cognati stare, Rime LXXVII 12-14) con ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] e le opere acquistate dallo stesso pontefice dell'impresa, relativo alla crescita del suo prestigio. Tuttavia, il recupero alla coltura di ampi territori non modificò affatto i modi e i rapporti di produzione e soprattutto non moltiplicò la proprietà ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...