Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] , quindi, dipende dai vari modidi produzione e dalla classe o di restituzione e di retribuzione, allorché molti hanno cercato di rientrare in possesso delleproprietà confiscate o di far punire i responsabili delle debito la merce acquistata. Se il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica
Jim A. Bennett
La strumentazione astronomica
Gli strumenti astronomici del XVIII sec. si possono classificare in tre categorie, a seconda del [...] Preussische Akademie der Wissenschaften (Accademia Reale Prussiana delle Scienze) di Berlino, mandando il suo allievo Joseph-Jérôme Le Français de Lalande a installarlo, mentre egli stesso acquistò un quadrante murale di 8 piedi (2,44 m ca.) da ...
Leggi Tutto
Neopositivismo
FFrancesco Barone
di Francesco Barone
Neopositivismo
sommario: 1. Cenni storici. 2. Fonti e precedenti del neopositivismo. 3. Prima fase del neopositivismo: analisi logica del linguaggio [...] di privilegio. Nei protocolli compaiono nomi di cose e diproprietà osservabili e determinazioni spazio-temporali: cioè, la terminologia tipica della fisica (di qui il nome diacquistò tuttavia una maggior forza, poiché l'unificazione della scienza ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] prestito bancario di oltre 40.000 scudi. Il palazzo, acquistato per 42.000 scudi e diproprietàdella famiglia Deza però, sulla portata di tali limiti, i modidi concepirli e di applicarli da parte di Galilei e dell'Inquisizione furono divergenti, ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] dei modidi funzionamento dell' acquistare) sottolineano le due caratteristiche che differenziano l'economia produttiva del passato da quella post-produttiva dei nostri giorni. Il premio Nobel per l'economia Franco Modigliani ha segnalato le proprietà ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] ne L'origine della famiglia, dellaproprietà privata e dello Stato (1884) - partendo dagli studi di Morgan e Bachofen sul matriarcato - osserva che la supremazia dell'uomo si instaura con la formazione dellaproprietà privata. L'addomesticamento ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] promosso la protezione delle eredità culturali e della diversità diproprietà intellettuali e artistiche offerta prevede l’acquisto a basso costo o il noleggio, a circa un terzo del prezzo d’acquisto; la scelta è tra alcune migliaia di titoli (100. ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] di ciascun esemplare digitale alienato: nonostante, quindi, l’acquirente abbia già pagato il prezzo d’acquisto (delldellaproprietà intellettuale, fattore della divisione internazionale della conoscenza, in Economia della conoscenza, a cura di A ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] severe. Si trattava però di prescrizioni relativamente recenti e collegate all'acquistodi uno status accademico da parte arbitrariamente della vita altrui; si tratta piuttosto di scelte che muovono da concezioni, principi morali, modidi vita di chi ...
Leggi Tutto
La formazione dello stato patrizio
Alberto Tenenti
In molte zone dell'Europa fra Medioevo e Rinascimento quasi ogni città di una certa rilevanza costituì un insieme complesso e globale. Ciò fu particolarmente [...] diproprietàdelle galere da mercato in quanto in tal modo si affrancavano dall'onere di . Reciprocamente, quando voleva acquistare prodotti orientali sul mercato vivente della comunità urbana, per appuntare l'attenzione sui modi organizzativi ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...