Nuovi paradigmi dell’immaginario
Marina D’Amato
Come si costituiscono e come si organizzano nel loro funzionamento le immagini sociali? Perché la civiltà occidentale, iconoclasta, ha moltiplicato le [...] delle scienze umane, lo studio delle produzioni immaginate, delle loro proprietà e dei loro effetti, e cioè l’immaginario, ha progressivamente sopraffatto l’antica questione dell la necessità, diacquistare il personaggio della storia insieme ai ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] 1720 risale l'acquistodi parte della collezione Giustiniani effettuato da lord Thomas Pembroke; tramite l'ambasciatore spagnolo F. Acquaviva, nel 1724 la raccolta statuaria già di Cristina di Svezia diviene diproprietàdi Filippo V di Spagna; tra ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] rapida eliminazione, che cancella appunto, per definizione, il problema della loro conservazione. Menzioniamo ancora alcuni modidi sentire la questione non avvertiti da tutti gli utenti, ma di cui bisogna tener conto: l’indifferenza al senso del ...
Leggi Tutto
Il lavoro
Paolo Piacentini
Nel 2009, l’impatto sull’economia reale di una crisi originatasi nella sfera finanziaria inizia a dispiegare inesorabilmente i suoi effetti indotti sul mercato del lavoro. [...] auspicano forme di partecipazione delle istanze del lavoro, o anche con i cosiddetti modelli manageriali, in cui i responsabili della gestione della missione produttiva mantengono una relativa autonomia rispetto all’istanza dellaproprietà. I modelli ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] era esposto come intermediario nell'acquistodello "stato" di Monte San Giovanni e della Terra di Strangolagalli, voluto dalla Camera di altri membri illustri della famiglia. Infine, otto rami sono relativi a dipinti di soggetto sacro diproprietà ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] a favore di una stretta connessione tra le proprietàdi emissione e di assorbimento della luce in termini di ulteriori modi oscillatori della struttura elementare, analisi qualitative, la nuova tecnica acquistò ulteriore fascino in seguito alla ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] analisi sia della loro esperienza terapeutica. Le indicazioni e i modi d'impiego erano spesso i più vari, un fatto che probabilmente aveva ragioni tanto mediche quanto economiche. Frequentemente nascevano controversie sulle proprietà curative di una ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] senso il radicalismo tipico di una parte così significativa dell'intellettualità meridionale è conseguente alla difficoltà di rapporti verificabile nel Mezzogiorno otto-novecentesco tra struttura dellaproprietà e della produzione e forme innovative ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] delle iscrizioni funerarie che, poste presso il sepolcro, forniscono dettagliate informazioni sui modidi onorare la memoria del defunto; spesso si tratta didi affermare pubblicamente il diritto alla sepoltura, la proprietà e le norme della ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] Essendovi una forte eccedenza di potere d'acquisto non soddisfatto, esse di cinque dipendenti; v. Dobias, 1969, p. 76) i mezzi di produzione sono, secondo la Costituzione, proprietàdi tutta la collettività e vengono dati in uso ai collettivi delle ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...