• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
341 risultati
Tutti i risultati [341]
Biografie [94]
Storia [46]
Arti visive [30]
Medicina [26]
Diritto [25]
Religioni [22]
Archeologia [16]
Letteratura [11]
Geografia [12]
Diritto civile [13]

ROSOLIA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSOLIA (lat. scient. rubella; fr. rubéole; sp. sarampion; ted. Röteln; ingl. measles) Luigi Spolverini Viene così chiamata una malattia acuta infettiva contagiosa, caratteristica per la sua benignità [...] breve durata (24 ore); è caratterizzato da malessere, occhi arrossati e lieve catarro nasale, talora accompagnato da modica febbre. L'esantema cutaneo è il primo sintomo appariscente, ed è rappresentato da macchie rotondeggianti ben delimitate, delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSOLIA (2)
Mostra Tutti

ALIBRANDI, Girolamo, detto Raffaello da Messina

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore, nato nel 1470 a Messina e morto verso il 1524, fu scolaro di Salvo d'Antonio e seguace in giovinezza della corrente antonelliana; ma, andato nel continente, si formò una maniera eclettica, lavorando [...] disegno gagliardo. Gli si attribuiscono inoltre: in S. Stefano Medio di Messina, la Madonna dei Giardini; in S. Giorgio di Modica, un polittico (1513); nella cattedrale di Lipari, una Addolorata; in S. Maria di Randazzo, una ancona. Il S. Antonio di ... Leggi Tutto
TAGS: CESARE DA SESTO – SALVO D'ANTONIO – GIORGIONE – CANDELORA – RANDAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIBRANDI, Girolamo, detto Raffaello da Messina (2)
Mostra Tutti

MANCINO, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINO (Almanchino), Giuliano Paolo Russo Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Carrara, figlio di Simone "del Manchino" che, come si ricava dal suo testamento (1519), [...] . 24-41, docc. XIX-XXXI; E. Mauceri, Sicilia ignota. Monumenti di Randazzo, in L'Arte, IX (1906), p. 190; Id., La contea di Modica nell'arte, ibid., XVII (1914), p. 120; E. Gabrici - E. Levi, Lo Steri di Palermo e le sue pitture (1932), Palermo 2003 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUOMO DI TERMINI IMERESE – QUATTRO SANTI CORONATI – GABRIELE DI BATTISTA – MATTEO CARNILIVARI – FRANCESCO LAURANA

MORMINA PENNA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORMINA PENNA, Francesco Giovanni Schininà MORMINA PENNA, Francesco. – Nacque a Scicli (Ragusa) il 1° agosto 1860 dal barone Ignazio Mormina Papaleo e da Innocenza Penna. Appartenente a una famiglia [...] Mazzini, Roma 1914; Mazzini: Conferenza per la commemorazione nazionale di G. Mazzini tenuta al Teatro comunale di Modica il 9 marzo 1919, Modica 1919, Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Casellario politico centrale, b. 3423; Palermo ... Leggi Tutto

AGNELLO, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNELLO, Giacinto Francesco Brancato Nacque a Palermo il 12 febbr. 1791. Già segretario della Tesoreria di Sicilia, negli avvenimenti del 1812-13, seguendo il Balsamo e il Castelnuovo, si schierò decisamente [...] Franco e P. Inzenga, il che poi provocò le ire del Monti. Nel 1848 l'A. fu eletto rappresentante per il distretto di Modica alla Camera dei Comuni, ma non prese quasi mai parte alle discussioni, né ebbe incarichi speciali. Fu tra coloro che, dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEATRO NELLA STORIA

TOMASI, Isabella

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMASI, Isabella (in religione Maria Crocifissa della Concezione) Sara Cabibbo – Nacque ad Agrigento il 29 maggio 1645, seconda dei sei figli di Giulio Tomasi e di Rosalia Traina, duchi della città siciliana [...] di genere: scritture di famiglia nella Sicilia del Seicento, in Quaderni storici, XXVIII (1993), 83, 2, pp. 415-442; M. Modica, Misticismo e quietismo nel Seicento, in I monasteri femminili come centri di cultura fra rinascimento e barocco, a cura di ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO SFORZA PALLAVICINO – GIOVAN BATTISTA HODIERNA – ORDINE DI SAN BENEDETTO – BIBLIOTECA CASANATENSE – PALMA DI MONTECHIARO

PENNA BUSCEMI, Ottavia

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PENNA BUSCEMI, Ottavia Enza Pelleriti PENNA BUSCEMI, Ottavia. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 aprile 1907 dal barone Francesco e dalla duchessa Ignazia (Ines) Crescimanno. Terzogenita di cinque [...] Erede di una solida tradizione familiare di impegno politico – il nonno paterno Guglielmo, deputato liberale nel collegio di Modica (XIX e XX legislatura), la sorella Carolina vicina all’Azione cattolica e al Partito popolare e sindaco di Caltagirone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – SEPARAZIONE DEI POTERI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CATTOLICESIMO SOCIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA

seno

Dizionario di Medicina (2010)

seno Spazio o solco mediano, verticalmente disposto e corrispondente alla regione sternale, che nel petto della donna in età fertile è compreso tra le mammelle; di qui, per estens., le mammelle stesse [...] s.: formazione intracardiaca appartenente al sistema specifico di conduzione seno-atriale del cuore. Seno carotideo La modica dilatazione che presenta l’arteria carotide comune in prossimità della sua biforcazione. Per la presenza di pressocettori ... Leggi Tutto

PERTOSSE

Enciclopedia Italiana (1935)

PERTOSSE (sin.: tosse convulsiva; tosse asinina: lat. pertussis; fr. coqueluche; sp. tos ferina; ted. Keuchhusten; ingl. whooping cough) Mario Faberi Malattia infettiva e contagiosa, che trae il suo [...] . Il malato sembra allora affetto da una forma di raffreddore banale, con sternuti secrezione nasale e tosse secca, accompagnata spesso da febbre modica, che oscilla tra i 38° e i 38°,5. Verso la fine di questo stadio, che dura in media 1-2 settimane ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERTOSSE (4)
Mostra Tutti

LEUCEMIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LEUCEMIA (dal gr. λευκός "bianco" e αἷμα "sangue") Adolfo Ferrata Malattia che deve il suo nome a una particolare modificazione macroscopica del sangue che in qualche caso, per l'enorme aumento dei globuli [...] una certa frequenza, febbre. Ma le note obiettive più importanti sono fornite dal quadro ematico: aumento dei leucociti, talora modico, talora enorme, fino a un milione e più per mmc., e - fatto veramente caratteristico - comparsa in circolo delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEUCEMIA (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 35
Vocabolario
modicità
modicita modicità s. f. [dal lat. tardo modicĭtas -atis]. – Qualità di ciò che è modico: m. di una spesa, di un prezzo.
mòdico
modico mòdico agg. [dal lat. modĭcus, der. di modus «misura, limite»] (pl. m. -ci). – Propr., moderato e quindi esiguo, limitato, non eccessivo, quasi esclusivam. riferito a valori economici: prezzi m.; si può acquistare con m. spesa; prestito,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali