MODICA (Μότυκα, Μότουκα; Mutyce)
A. Di Vita
Antico centro siculo in provincia di Ragusa.
Posto all'origine del fiume "di Scicli" o "Modicano", fu di notevole importanza fra il X ed il VII sec. a. C., [...] romana ed in quella bizantina s'infittirono i piccoli villaggi e le fattorie esistenti già dall'età greca sull'altipiano modicano e di cui molte tracce, spesso di tipo megalitico, furono ancora vedute e rilevate dallo Orsi ed in parte resistono ...
Leggi Tutto
CAVA LAZZARO
¿ B. Pace
Stazione in grotta e necropoli del tipo denominato I Periodo Siculo di Orsi, nella cuspide meridionale della Sicilia, territorio di Modica. Dalla grotta proviene un osso lavorato [...] a globuli - forse impugnatura di pugnale - fra le più sicure testimonianze di rapporti con l'Egeo restituite dalle stazioni sicule. Nella necropoli, scavata nelle pareti rocciose della prossima "cava", ...
Leggi Tutto
ORDINATIO
S. Ferri
In greco tàxis. È termine tecnico in Vitruvio (i, 2, i): "architectura constat ex ordinatione quae graece "tàxis" dicitur, et ex dispositione... et eurythmia et symmetria et decore [...] et distributione etc. quae graece oikonomìa dicitur". E prosegue: ‟la "ordinatio" è la "modica commoditas" delle singole parti rispetto alla proporzione generale dell'edificio tutto. Questa analogia (che tale è il termine greco corrispondente al ...
Leggi Tutto
GORI, Fabio
Nicola Parise
Nato a Subiaco il 28 genn. 1833 da Francesco e da Maria Luisa Caponi, studiò a Roma e nel 1856 si laureò in giurisprudenza alla Sapienza. Sposato con Amalia Veronica Pontani [...] la libera docenza in archeologia e nel 1876 divenne titolare di storia e di geografia nel liceo di Spoleto. Trasferito a Modica nel 1881, l'anno seguente fu destinato all'Aquila. Passò poi a Caltanissetta (1884), Siracusa (1885) e Cesena (1886), fino ...
Leggi Tutto
COMMODUS
S. Ferri
Generalmente spiegato nei lessici con aptus, idoneus, bonus. Il termine ha però ereditato dall'epoca arcaica e dai glossarî dell'epoca varroniana un preciso valore tecnico connesso [...] , columen, ecc." noi non possiamo spiegare, come fa il Thesaurus Linguae Latinae "commoda " con "apta", ma "commoda" con "modica", richiesto, a senso, dal maiora; infatti troviamo nei glossari, vii, 648: modicus-symmetros; 1, 2, 3: "commodus aspectus ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia (444,6 km2 con 71.438 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella Sicilia sud-orientale, a 502 m s.l.m., sulle pendici meridionali dei Monti Iblei. Il centro abitato si [...] sino all’occupazione aragonese dell’isola; fu poi feudo, fra gli altri, dei Chiaramonte (che l’incorporarono nella contea di Modica), degli Enríquez, dei Sylva-Mendoza.
R. Ibla, rovinata dal terremoto del 1693, a metà del 18° sec. fu ricostruita dall ...
Leggi Tutto
Nuove scoperte. - Le principali sono avvenute a Roma per cura della Pontificia commissione di archeologia, alla quale con il Concordato è stata demandata la cura delle catacombe italiane. Scavi importantissimi [...] . A. Bellucci, in Atti del III Congresso di arch. crist., Roma 1934, p. 327 segg.); in Sicilia due piccoli ma notevoli ipogei a Modica e a Siracusa nuove parti della cripta di S. Marciano (cfr. Orsi, in Atti cit., p. 129 segg.). Qui pure gli eventi ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] primi segni di aggregati umani. Di solito, come a Pantalica, a Modica o a Monte Finocchito, esiste una sola via di accesso al centro in precedenza a Pantalica (v.), a Monte Finocchito oppure a Modica e Ragusa (v.). (Per le località il cui nome è ...
Leggi Tutto
EGITTO Provincia romana (Aegyptus)
G. C. Susini
La battaglia di Azio e la conseguente scomparsa di Cleopatra e di Antonio segnarono, negli anni 31 e 30 a. C., il completo inserimento dell'E. nel dominio [...] Parigi 1912; A. Stein, Untersuchungen zur Gesechichte und Verwaltung Aegyptens unter römischer Herrschaft, Stoccarda 1915; M. Modica, Contributi papirologici alla ricostruzione dell'ordinamento dell'Egitto sotto il dominio romano, Roma 1916; F. Ortel ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Palermo
Vladimir Zoric
Palermo
Nel corso del III secolo a P. era già largamente introdotto il cristianesimo, come [...] il riassetto della cinta muraria. Emblematiche sono le regali dimore erette dalle più potenti famiglie emergenti, i Chiaramonte, conti di Modica, e gli Sclafani, conti di Adernò. I primi costruirono a P., su un rialzo roccioso ai margini della Calsa ...
Leggi Tutto
modico
mòdico agg. [dal lat. modĭcus, der. di modus «misura, limite»] (pl. m. -ci). – Propr., moderato e quindi esiguo, limitato, non eccessivo, quasi esclusivam. riferito a valori economici: prezzi m.; si può acquistare con m. spesa; prestito,...