MANCINO (Almanchino), Giuliano
Paolo Russo
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Carrara, figlio di Simone "del Manchino" che, come si ricava dal suo testamento (1519), [...] . 24-41, docc. XIX-XXXI; E. Mauceri, Sicilia ignota. Monumenti di Randazzo, in L'Arte, IX (1906), p. 190; Id., La contea di Modica nell'arte, ibid., XVII (1914), p. 120; E. Gabrici - E. Levi, Lo Steri di Palermo e le sue pitture (1932), Palermo 2003 ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Rosario
Stefania Tuzi
Nacque a Siracusa da Onofrio Dominico e da Maria Contisi; nei documenti d'archivio non compare la data di nascita, si suppone comunque che non sia anteriore al 1682, [...] La genesi di Noto: una città italiana del Settecento, Bari 1989, pp. 138-167 (con bibl.); M. Terranova, R. G. e il monastero modicano di S. Caterina, in Pagine del Sud, novembre-dicembre 1989, pp. 34-36; L. Trigilia, Il corpus di disegni di R. G. Lo ...
Leggi Tutto
LA BRUNA, Domenico
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Trapani il 24 febbr. 1699, da Domenico, mercante di origine messinese, e da Rosalia, della quale s'ignora il casato.
Benché il padre avesse voluto avviarlo [...] e civili numerose maestranze della zona occidentale dell'isola, portarono il L. a eseguire pale per la chiesa del collegio di Modica, oggi intitolata a S. Maria del Soccorso, fra cui il S. Ignazio, ora nella chiesa di S. Teodoro (Belgiorno). Anche ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] S. Cita, all’Epifania nella chiesa dei cappuccini di Calascibetta (1610) e all’Assunzione della Vergine in S. Giorgio a Modica (1610).
Sin dal 1608, la pittura di Paladini sembra tuttavia arricchirsi di nuove componenti. Già nel S. Antonio assolve un ...
Leggi Tutto
BERRETTARI (Berrettaro), Bartolomeo
Maria Donati Barcellona
Di origine carrarese., fu scultore attivo in Sicilia nel primo quarto del secolo XVI.
Il Di Marzo ha ricostruito l'attività del B. sulla scorta [...] ., V, Napoli 1891, pp. 54 s. (per Bartolomeo), 53 s. (per Antonino), 55 s. (per Paolino); E. Mauceri, La contea di Modica nell'arte, in L'Arte, XVII(1914), p. 120; G. Spadafora, Icona gaginesca nel duomo di Marsala, Palermo 1942, passim; A. Emanuele ...
Leggi Tutto
LO FORTE, Salvatore
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 20 marzo 1804 da Saverio e da Francesca Paola Caruso. Dopo un apprendistato nella pittura, prima presso G. Burgio e poi con V. Riolo (Riccobono, [...] s. Scolastica (1865) per la chiesa di S. Chiara a Noto, S. Giuseppe con Bambino nella chiesa di S. Giorgio a Modica, il Ritratto di monsignor Naselli nella sagrestia della chiesa madre di Noto e S. Alfonso de' Liguori nella chiesa madre di Acquaviva ...
Leggi Tutto
GUZZI, Giuseppe (Beppe)
Francesca Franco
Nacque a Genova il 23 marzo 1902 da Rodolfo e Carmela Desiderato. Nel 1913 la famiglia si trasferì a Livorno, dove il G. frequentò l'Istituto tecnico industriale [...] a esporre fino all'agosto 1982 vincendo, nell'aprile 1981, il premio internazionale Ibla Mediterraneo di pittura e grafica di Modica (Ragusa).
Il G. morì a Roma il 4 sett. 1982.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio privato Rodolfo Guzzi; F. Bellonzi ...
Leggi Tutto
modico
mòdico agg. [dal lat. modĭcus, der. di modus «misura, limite»] (pl. m. -ci). – Propr., moderato e quindi esiguo, limitato, non eccessivo, quasi esclusivam. riferito a valori economici: prezzi m.; si può acquistare con m. spesa; prestito,...