• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
189 risultati
Tutti i risultati [189]
Biologia [62]
Medicina [50]
Genetica [15]
Biotecnologie e bioetica [16]
Ingegneria [14]
Agricoltura caccia e pesca [14]
Temi generali [17]
Industria [16]
Diritto [16]
Bioingegneria [11]

Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale Brian Dale Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] probabile che la membrana plasmatica dello spermatozoo sia modificata passo dopo passo mentre percorre il condotto. La di polimerizzazione a catena (Polymerase Chain Reaction, PCR; v. genetica, vol X): è così possibile determinare il sesso di diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – FISIOLOGIA GENERALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA

SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA

Federiciana (2005)

SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA RRosario Coluccia Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] . 37-39). La coesistenza di questi due blocchi di esempi, geneticamente diversi e quasi reciprocamente contraddittori, rende ragione delle variabili modalità di dei copisti, che a volte intervengono per modificare in senso toscano la lingua dei testi ... Leggi Tutto

Mare

Il Libro dell'Anno 2003

Norberto Della Croce Mario Petrillo Mare Mare nostrum Mediterraneo a rischio di Norberto Della Croce e Mario Petrillo 9 gennaio State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone [...] ne facevano un ideale complemento cromatico per ogni specie ittica allevata in acquari tropicali. La varietà, geneticamente modificata ed evolutasi in acquario, presenta caratteristiche particolari, assenti nella specie naturale: elevata densità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI – OCEANOGRAFIA
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – COMPETIZIONE INTERSPECIFICA – PIATTAFORMA CONTINENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – OCEANOGRAFIA BIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mare (9)
Mostra Tutti

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE IN ITALIA

XXI Secolo (2009)

Pubblica amministrazione in Italia Giulio Napolitano Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] normativa in questione, infatti, è geneticamente funzionale all’applicazione delle norme di anzi, la legislazione in materia di contabilità (art. 25, l. 5 ag. 1978 n. 468, modificata con la l. 23 ag. 1988 n. 362, e poi con la l. 25 giugno 1999 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

BIODIRITTO

XXI Secolo (2009)

Biodiritto Eligio Resta «Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] principalmente dal tentativo di neutralizzazione del ‘rischio’ insito nella decisione del politico. Tutta la questione degli organismi geneticamente modificati ne è un esempio, soprattutto se si pensa al rifiuto della clonazione che è l’unico caso in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

PROGETTAZIONE DEI FARMACI

XXI Secolo (2010)

Progettazione dei farmaci Maria Menichincheri La disponibilità di farmaci efficaci è uno dei principali fattori che contribuiscono a elevare la qualità della vita di ogni essere umano, tanto che nei [...] rispetto al processo patologico in esame. Un altro approccio prevede l’uso di modelli animali. È possibile ottenere animali geneticamente modificati (nella maggior parte dei casi sono impiegati dei topi), come i cosiddetti knock-out, dove il gene d ... Leggi Tutto

FRONTIERE DELL'ETOLOGIA

XXI Secolo (2010)

Frontiere dell’etologia Enrico Alleva Michela Santochirico All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] ereditarie, possono essere profondamente modificate da esperienze nelle prime fasi di vita postnatale, in particolare da quelle che coinvolgono le prime relazioni sociali di attaccamento. In più, fattori genetici ed esperienze precoci possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

RADICALI LIBERI

XXI Secolo (2010)

Radicali liberi Giuseppe Rotilio Il concetto di radicale libero ha una lunga storia nella chimica e nella biologia del 20° secolo. Un radicale libero è una qualsiasi entità molecolare, capace di esistenza [...] dell’ossigeno durante l’esposizione a fattori esterni che ne modificavano l’entità e gli effetti è stata quasi un luogo opera dei ROS (Finkel, Serrano, Blasco 2007). Carenze genetiche di fattori di riparazione, in molti casi specifici per certi ... Leggi Tutto

La grande scienza. La genetica del comportamento

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. La genetica del comportamento Ralph J. Greenspan La genetica del comportamento La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è antica. [...] (Greenspan 1990). I mutanti ottenuti risultano modificati in modo molto più drastico che in individui in grado di sopravvivere nell'ambiente naturale. Tali mutanti non rappresentano, pertanto, la variazione genetica naturale e non ci forniscono, dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – ETOLOGIA

Ambiente [dir. UE]

Diritto on line (2016)

Marina Castellaneta Abstract L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] di proporzionalità, assicurando un costante riesame delle misure (si veda l’applicazione del principio alle questioni relative agli organismi geneticamente modificati, C. giust., 8.9.2011, cause da C-58/10 a C-68/10, Monsanto. Si vedano, altresì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 19
Vocabolario
genètico
genetico genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...
ogmfree
ogmfree (ogm-free), loc. agg.le Non manipolato geneticamente; privo di organismi geneticamente modificati. ◆ La definizione di quali prodotti possano considerarsi completamente privi di geni modificati (ogm-free). (Anna Bartolini, Corriere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali