• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
189 risultati
Tutti i risultati [189]
Biologia [62]
Medicina [50]
Genetica [15]
Biotecnologie e bioetica [16]
Ingegneria [14]
Agricoltura caccia e pesca [14]
Temi generali [17]
Industria [16]
Diritto [16]
Bioingegneria [11]

CLONAZIONE

XXI Secolo (2010)

Clonazione Vittorio Sgaramella A cavallo tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec., la clonazione è stata uno degli argomenti più stimolanti per i suoi aspetti tecnici e scientifici, ma anche uno [...] divennero avare di notizie sui mancati sviluppi di questa prima sfortunata accoppiata tra cloni e OGM (Organismi Geneticamente Modificati)-cloni. In quello stesso periodo, con scelta un po’ sorprendente, la stessa «Science» accettò di pubblicare una ... Leggi Tutto

NUOVI PRODOTTI DANNOSI

XXI Secolo (2009)

Nuovi prodotti dannosi Ugo Carnevali Il diritto e l’eredità del Novecento Alcune nozioni di base Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] che un prodotto, anche da agricoltura biologica, può essere etichettato come non OGM solo se ha un contenuto di materiale geneticamente modificato al di sotto della soglia dello 0,9% (poco meno di un seme su cento), per cui ben si comprendono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – DIRITTO CIVILE – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA

Sicurezza alimentare

Diritto on line (2014)

Dario Bevilacqua Abstract La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] Products (WT/DS/291, 292, and 293), Reports of the Panel, Geneva, 29 September 2006), riguarda gli Organismi Geneticamente Modificati (OGM). Anche in tal caso si è avuta una condanna della Comunità europea a rimuovere la moratoria contro tali beni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La grande scienza. Biotecnologie e politiche dei brevetti

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Biotecnologie e politiche dei brevetti Daniel J. Kevles Biotecnologie e politiche dei brevetti Il termine 'biotecnologia' è stato coniato dallo scienziato ungherese Karl Erky, che [...] e ai pesticidi o in grado di conservarsi a lungo dopo il raccolto. Alcune società agricole hanno tentato di modificare geneticamente a questo scopo diversi animali cercando, per esempio, di ottenere pecore che producessero lana di migliore qualità o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE

Atto amministrativo transnazionale

Diritto on line (2017)

Luca De Lucia Abstract Viene esaminato l’atto amministrativo transnazionale nel diritto dell’Unione europea, ossia l’atto amministrativo nazionale che, in forza di una norma europea, produce effetti [...] . 2001/18/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 12.3.2001 (sull’emissione deliberata nell’ambiente di organismi geneticamente modificati), vers. cons.; direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio n. 83/2001/CE, del 6.11.2001 (recante un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica Arthur Daemmrich L'industria farmaceutica La nascita di un nuovo settore industriale L'industria farmaceutica [...] fu la storica sentenza con la quale i giudici della Corte Suprema stabilirono la brevettabilità degli organismi geneticamente modificati; il secondo fu l'approvazione da parte del Congresso degli Stati Uniti della legge Bayh-Dole, che autorizzava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La genesi della vaccinologia

Storia della Scienza (2012)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La genesi della vaccinologia Anne-Marie Moulin La genesi della vaccinologia Il termine vaccinologia è stato coniato nel 1975 dal celebre [...] . L'innovazione riguarda anche le modalità di somministrazione dei vaccini, che possono essere assunti per mezzo di alimenti geneticamente modificati. Tutto ciò ha portato a un vasto processo di sostituzione dei vaccini storici, di cui non si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA

Dall’etica medica alla bioetica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’emergere della bioetica, nella seconda metà del Novecento, è stata conseguenza del fallimento [...] di paura per i potenziali rischi ambientali e sanitari derivanti dalla coltivazione e commercializzazione di organismi geneticamente modificati, l’avvento di tecniche di diagnosi molecolare prenatale, di fecondazione in vitro e di trasferimento del ... Leggi Tutto

Dai trapianti alla medicina rigenerativa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Novecento vengono sviluppati diversi metodi per contrastare i fenomeni patologici [...] di rigetto, dalla scoperta di farmaci in grado di contrastare il rigetto, fino alla prospettiva di creare animali geneticamente modificati da cui attingere organi per l’uomo. Negli ultimi anni del secolo scorso, in virtù degli sviluppi dell ... Leggi Tutto

Dall’ingegneria genetica al progetto genoma umano

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’ingegneria genetica rappresenta lo sviluppo applicativo di tecniche che sfruttano le [...] risalgono al 1986 e nel 1994 negli USA e in Gran Bretagna viene autorizzata la commercializzazione del primo alimento geneticamente modificato, il pomodoro FlavrSavr che si conserva più a lungo di quelli tradizionali. Nel 1991 nasce in Scozia la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
genètico
genetico genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...
ogmfree
ogmfree (ogm-free), loc. agg.le Non manipolato geneticamente; privo di organismi geneticamente modificati. ◆ La definizione di quali prodotti possano considerarsi completamente privi di geni modificati (ogm-free). (Anna Bartolini, Corriere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali