istone
Stefania Azzolini
Componente proteica del nucleosoma, la subunità fondamentale della cromatina. Il nucleosoma consta di ca. 200 bp di DNA ed è organizzato in una struttura simile a una pallina [...] -DNA. La catena ammino-terminale è invece bersaglio delle modificazionipost-traduzionali: acetilazione, fosforilazione, ubiquitinazione e metilazione. Queste modificazioni si sono rivelate fondamentali nel modulare l’accessibilità della cromatina ...
Leggi Tutto
reticolo endoplasmatico
Stefania Azzolini
Struttura citoplasmatica deputata alla sintesi e al rimaneggiamento delle proteine, alla detossificazione di diversi composti, al rimaneggiamento delle membrane [...] le proteine da racchiudere in vescicole o da trasportare poi sulla membrana plasmatica, con annesse funzioni di modificazioniposttraduzionali come la glicosilazione, la solfatazione e il ripiegamento. Nel RER si ha anche sintesi di lipidi e ...
Leggi Tutto
proteina ricombinante
Stefania Azzolini
Proteina ottenuta in seguito a trascrizione e traduzione di un frammento di DNA ricombinante. Per ottenere proteine ricombinanti occorre clonare il gene che codifica [...] rivelerebbe funzionale in un ospite batterico, oppure nel caso in cui la proteina necessiti di modificazionipost-traduzionali che le cellule procariotiche non effettuano. Le proteine ricombinanti ottenute dovranno poi essere purificate e individuate ...
Leggi Tutto
modificazionepost-traduzionale
Nicoletta Landsberger
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Modificazione chimica di una proteina in seguito alla sua traduzione. Si tratta di modificazioni covalenti di varia [...] , quali ubiquitina e SUMO (Small ubiquitin-like modific), a residui di lisina della proteina. Le modificazionipost-traduzionali vengono effettuate e rimosse da enzimi specifici quali chinasi e fosfatasi (fosforilazione), acetilasi e deacetilasi ...
Leggi Tutto
codice istonico
Nicoletta Landsberger
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Ipotesi formulata nel 2000 da David Allis e Brian Strahl secondo cui le specifiche combinazioni delle modificazionipost-traduzionali [...] con questa ipotesi di lavoro, è oggi noto che gli istoni sono soggetti a un ampio numero di modificazionipost-traduzionali quali: (a) la fosforilazione; (b) l’acetilazione; (c) la metilazione; (d) l’ADP-ribosilazione; (e) l’ubiquitinazione. La ...
Leggi Tutto
Sonde molecolari
Maurizio D'Esposito
Può essere definita sonda molecolare una qualsiasi molecola capace di riconoscerne una seconda, che presenti con la prima somiglianze più o meno estese, tramite [...] un intero genoma (Weinmann, Yan, Oberley et al. 2002) oppure la definizione delle modificazioni genomiche (metilazione del DNA) o post-traduzionali (modificazioni delle lisine istoniche) a valore regolativo, specifiche di un determinato genoma in una ...
Leggi Tutto
Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici [...] . Ne è un esempio l’attivazione degli zimogeni (➔). In questo tipo di controllo, sono comprese anche le modificazioni covalenti post-traduzionali che subiscono alcune proteine, una volta sintetizzate e rilasciate dai ribosomi. Lo scopo è di operare ...
Leggi Tutto
L'a. è un processo biologico che consente l'ordinata rimozione, da un tessuto dell'organismo, di cellule danneggiate oppure presenti in eccesso, secondo un programma molecolare ben definito e soggetto [...] l'a., lo spostamento dell'equilibrio verso un altro tipo di associazione (in seguito, per es., a modifichepost-traduzionali o a variazione del rapporto numerico tra le diverse proteine) induce il prevalere dell'effetto opposto, cioè proapoptotico ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] massa d'acqua determina la comparsa di una corrispondente modificazione dello sviluppo. Molto più frequentemente, comunque, si ha la struttura della coda. Piccole alterazioni post-traduzionali di polipeptidi nascenti possono essere necessarie per ...
Leggi Tutto
Proteomica
GGennaro Marino
di Gennaro Marino
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] dalla sequenza della putativa proteina di origine. Le variazioni rispetto alle masse attese possono essere dovute a: modifichepost-traduzionali (per esempio, in seguito a fosforilazione si osserva un incremento di 80 Da per ogni residuo modificato ...
Leggi Tutto