• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [114]
Storia [47]
Biografie [67]
Religioni [10]
Arti visive [7]
Letteratura [5]
Diritto [4]
Economia [3]
Storia delle religioni [2]
Storia economica [2]
Geografia [2]

BONNET, Giovacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONNET, Giovacchino (Nino) Bruno Di Porto Nacque il 26 luglio 1819a Comacchio da Augusto Stefano, immigrato dalla Francia nel 1811 per impiantare nella zona uno stabilimento salino, e da Barbara Guggi. [...] Garibaldi nella sua opera, Milano 1905, pp. 502-514; G. Mini, Il trafugamento di G. Garibaldi dalla pineta di Ravenna a Modigliana ed in Liguria nel 1849, Vicenza 1907, pp. 19, 29 ss., 33; G. Macaulay Trevelyan, Garibaldi e la difesa della Repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDI, Tegrimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Tegrimo (Teudegrimo) Mario Marrocchi Secondo di questo nome e figlio del conte Guido (I), nacque intorno alla metà del X secolo. Suo padre discendeva da Tegrimo (I) e da Engelrada, figura di rilievo [...] attaccò direttamente Pietro: entrato con la forza nel palazzo vescovile, si impadronì del tesoro episcopale e imprigionò nella rocca di Modigliana il presule, che fu in seguito liberato solo con l'appoggio di Ottone I. A causa di tali azioni, Ranieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Federico (Federico Novello) Marco Bicchierai Figlio del conte Guido Novello, capo della fazione ghibellina toscana e romagnola nella seconda metà del Duecento, e di Gherardesca Novella Della Gherardesca, [...] San Niccolò (allora chiamato Ghianzuolo). Nel frattempo a Poppi Guido Salvatico conte di Dovadola e Tancredi del ramo di Modigliana si sarebbero accordati per fermarlo e, nello scontro con le rispettive masnade, il G. sarebbe morto. Tuttavia, in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA FAGGIUOLA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA FAGGIUOLA, Francesco Christine E. Meek Figlio, probabilmente primogenito, di Uguccione, nacque verso la fine del sec. XIII in data a noi sconosciuta. Le prime notizie su di lui risalgono al 1314 [...] restituzione della dote e la concessione di un "donativo". Nell'ottobre dello stesso anno sposò Guido, figlio di Tancredi di Modigliana. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Notarile antecosimiano G 366: Protocolli di ser Giovanni di Berto, cc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIENNE, Gualtieri di

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di Norbert Kamp Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] nel 1205, Albiria sposò Giacomo di Tricarico e, dopo la morte di costui, nel 1213 il conte palatino di Tuscia Tegrimo di Modigliana. Visse con lui, dopo la restaurazione di Roberto di Biccaro in Lecce, a partire dal 1215 circa in Tuscia, dove morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – RICCARDO CUOR DI LEONE – MARQUARDO DI ANNWEILER – FEDERICO II DI SVEVIA – GUALTIERI DI PALEARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIENNE, Gualtieri di (1)
Mostra Tutti

EPPE, Jean d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia) Andreas Kiesewetter Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] successo con la conquista di Faenza grazie alla corruzione di Tebaldello Zambrasi e con l'alleanza dei feudatari di Modigliana e Castrocaro. Imbaldanzito da questi successi, credette di poter avere presto ragione del nemico e alla metà di giugno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANFREDI, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Ottaviano Isabella Lazzarini Figlio di Carlo (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Costanza di Rodolfo Varano da Camerino, nacque a Faenza il 6 ag. 1472. Faenza era in quegli [...] di uomini della Val di Lamone e riuscì a farsi consegnare come ostaggio Giovanni, che fece trasferire nella fortezza appenninica di Modigliana. La fortezza di Faenza aprì le porte ai Fiorentini fra il 6 e l'8 giugno. Al termine di complesse manovre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNICARDI, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNICARDI, Adolfo Bruno Anatra Nacque a Bagni di Lucca il 4 ott. 1851 da Pellegrino e Marianna Tomeoni. Laureatosi in ingegneria, compì la sua formazione politica nell'ambiente radicale fiorentino [...] di paternalismo democratico: era stato proposto qualche anno prima, dalla Fratellanza artigiana "G. Garibaldi" di Modigliana, come candidato contro Depretis, ma era stato scavalcato dalla candidatura di Amilcare Cipriani; fu presidente onorario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIANORI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIANORI, Giovanni Gian Luca Fruci – Nacque, nono di quindici figli, a S. Martino in Poggio, frazione del comune di Brisighella, vicino a Faenza, il 16 agosto 1823 da Giovanni Antonio e Barbara Legramanti. Nel [...] nel Regno di Sardegna con l’aiuto del commerciante-patriota Luigi Bellenghi, dopo una tappa rituale a Modigliana presso don Giovanni Verità. All’inizio, Pianori non disdegnò di sfidare il governo pontificio rientrando a Faenza clandestinamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – GRANDUCATO DI TOSCANA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PARTITO REPUBBLICANO – LEGAZIONI PONTIFICIE

CASTELLANI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI, Michele Liana Matteoli Fiorentino, nacque da Vanni di Michele e da Francesca di Bettino Ricasoli nella seconda metà del secolo XIV. Come il padre e lo zio Matteo, partecipò attivamente alla [...] fu informato del fallimento delle trattative col duca di Ferrara ed ebbe un colloquio con il legato papale per avvisarlo che Modigliana e Castelbolognese progettavano di passare dalla parte del duca di Milano. Il 2 maggio 1424il C. fu ambasciatore a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
Costosità
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
modiglianésco
modiglianesco modiglianésco agg. (pl. m. -chi). – Caratteristico dello stile del pittore Amedeo Modigliani (1884-1920): collo, profilo m.; un nudo modiglianesco.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali