• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Lingua [23]
Grammatica [23]

È corretta la frase: «Mi fai ridere che cammini in quel modo»? Il "che", in questi casi, non dovrebbe essere accentato? Non h

Atlante (2022)

I linguisti ci dicono che siamo in presenza di un nesso congiuntivo chiamato «che polivalente», considerato un tratto substandard tipico della lingua parlata. In sostanza, si tratta di un che indeclinato, [...] che riassorbe in sé tutte le forme flesse de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Un amico mi ha fatto venire un tremendo dubbio su quale sia la forma verbale corretta tra le seguenti: "Sarebbe ottimo se ven

Atlante (2022)

Eliminiamo il tremendo dubbio. Il piano temporale è quello del presente (sarebbe, cioè ora, al momento), quindi la locuzione congiuntiva prima che reggerà un tempo presente: quello del modo congiuntivo [...] (venga presa). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Desidererei che, cortesemente, mi chiariste un ulteriore dubbio. Se la protasi è espressa al congiuntivo imperfetto e la sua

Atlante (2021)

Ogni reggente vuole essere seguìta, nella proposizione dipendente oggettiva, da un modo ed eventualmente un tempo appropriato a seconda del verbo della reggente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Nella seguente frase: "non vorrei che si dicesse che Mario fosse/sia/è un uomo burbero". Mi sento di escludere "fosse" perché

Atlante (2020)

La costruzione impersonale si dice (qui: si dicesse), seguita da una proposizione soggettiva, seleziona sia l’uso del modo indicativo sia del modo congiuntivo. Di solito, dopo i verba dicendi l’uso dell’indicativo [...] è più frequente. La scelta tra cong ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Buongiorno, sto scrivendo per una informazione per me molto importante... È corretto dire/scrivere la seguente frase: "Andrò

Atlante (2020)

Se il dubbio si riferisce al modo dell'interrogativa indiretta, diremo che l'uso del congiuntivo (stesse) invece dell'indicativo (stava) denota semplicemente l'intenzione di dare un tono più sostenuto [...] e letterario a quanto si scrive: in realtà, anch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho un dubbio sulla corretta forma verbale da utilizzare nel seguente periodo ipotetico. "Mi erudiresti se non sapessi come si

Atlante (2020)

“Come si dicesse” è un’interrogativa indiretta, una subordinata non completiva. Nelle interrogative indirette il congiuntivo è in libera alternanza con l’indicativo, mentre il modo condizionale, in questo [...] caso, assume un valore epistemico (direbbe = ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Volevo sapere se questa frase è corretta scritta in questo modo: “La settimana prossima se a Emma farebbe piacere, potrebbe p

Atlante (2019)

No, non è corretta, perché di norma il periodo ipotetico va costruito con il verbo al modo congiuntivo nella protasi (introdotta da se, in questa circostanza), mentre il verbo va al modo condizionale nell’apodosi [...] (la proposizione principale): “la se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Come si declina l'ausiliare "avere" nella frase "Ho l'impressione che qualunque cosa …….. detto sarebbe stata sbagliata"? Avr

Atlante (2019)

Declinare si dice dei nomi, coniugare dei verbi. Per coniugare un verbo, però, bisogna sapere quale tempo e quale modo scegliere e veniamo dunque al caso proposto e alla soluzione: modo congiuntivo, tempo [...] trapassato, (io, tu, lui...: va scelta la pe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Si può dire "non so se a te piacciano i film horror ma..."

Atlante (2019)

Si può dire serenamente. Nelle frasi interrogative la selezione del modo risponde a criteri stilistici e di gusto. L'interrogativa indiretta, introdotta dalla principale non so, può concepire sia l’uso [...] dell’indicativo sia l’uso del congiuntivo (se a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Perché si dice: “Sono sicura che P. va in Scozia” e invece si usa congiuntivo in frase: “Sono sicura che lui si sia comportat

Atlante (2018)

Dopo un verbo che esprime certezza, se chi parla presenta un fatto come se per lui fosse definitivamente certo e reale, allora il modo indicativo è la soluzione naturale; se invece si vuole comunque sottolineare [...] l’elemento della soggettività, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3
Vocabolario
congiuntivo
congiuntivo agg. e s. m. [dal lat. tardo coniunctivus, der. di coniungĕre «congiungere»]. – In genere, che congiunge, che serve a congiungere. In partic.: 1. In grammatica: a. Pronome c., sinon. raro di pronome relativo; particella c., sinon....
mòdo
modo mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
PASSATO, CONGIUNTIVO
PASSATO, CONGIUNTIVO Il tempo verbale passato del modo ➔congiuntivo si forma combinando le forme del congiuntivo presente degli ausiliari avere o essere con il participio passato del verbo da coniugare Si usa per esprimere l’anteriorità...
TRAPASSATO, CONGIUNTIVO
TRAPASSATO, CONGIUNTIVO Il tempo verbale trapassato del modo ➔congiuntivo si forma combinando le forme del congiuntivo imperfetto degli ausiliari avere o essere con il participio passato del verbo da coniugare io avessi temuto io fossi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali