Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] di trasferimento dellaproprietà del grezzo che inizialmente era stato concordato come graduale. In seguito al mutamento dei rapporti diproprietà per gli acquistidi petrolio) e la concessione di diritti speciali di estrazione di minerali pregiati. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] di interpretazione. L'atomo, sebbene non più indivisibile, acquistò nell'ambito della teoria fisica un consolidamento mai raggiunto prima e una struttura interna adatta a spiegare non soltanto la maggior parte delleproprietà fisiche della in modo che ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] L. Eulero (1783) che studiò gli integrali multipli, alcuni tipi di equazioni differenziali, facendo applicazioni del calcolo infinitesimale allo studio delleproprietà differenziali delle superfici; di G.L. Lagrange (1813) che introdusse il simbolo f ...
Leggi Tutto
Stabilità
Corrado Mascia
Uno degli aspetti fondamentali del mondo naturale è la sua potenzialità di trasformazione; è proprio l'evolvere degli oggetti che permette all'uomo di percepire lo scorrere [...] ., si intende la proprietà per cui il valore della moneta stessa, che determina il suo potere diacquisto, non varia sensibilmente al variare delle condizioni del mercato e dell'economia. Le perturbazioni cui il prezzo della moneta è sottoposto sono ...
Leggi Tutto
Valutazione degl'inconvenienti dovuti alla corrosione. - Per quanto riguarda la prevenzione dei danneggiamenti che i materiali metallici possono subire per ragioni meccaniche, esiste in molti casi una [...] 'acquistodi materiali o di ricambi utilizzati per riparare o sostituire le parti metalliche danneggiate per corrosione. Di Un secondo sistema di protezione consiste nel migliorare le proprietàdi resistenza alla c. delle superfici metalliche, per ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] diacquistare o donare singoli elettroni.
b) Ossigeno singoletto
La reattività dell'O2 può essere aumentata spostando uno degli elettroni spaiati, in modo da attenuare la restrizione di per questo motivo le sue proprietà sono ben note ai radiochimici ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] metrologici, sottoponeva i nuovi prodotti a test e svolgeva una serie di ricerche, concernenti in particolar modo le misurazioni di precisione relative alle proprietàdelle leghe di nickel e acciaio, per le quali Guillaume ottenne il premio Nobel ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] via, in modo tale che ogni atomo, neutro, contenga un numero di elettroni orbitanti pari al numero Z dell'elemento corrispondente nella nascevano i raggi K, non vi era traccia delleproprietà chimiche o periodiche degli elementi. Moseley assunse come ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] mododi ben fare e conservare il vino costantemente buono e di farlo viaggiare senza pericolo di alterazione (Modena 1819).
Quasi tutte le sue opere godevano della Boll. ital. di studi napoleonici, II (1963), pp. 17-27; C. Zaghi, Proprietà e classe ...
Leggi Tutto
polarizzazione
polarizzazióne [Der. di polarizzare (→ polarizzabile)] [LSF] Il manifestarsi di una qualche polarità in un corpo, talora spontaneamente, talaltra in maniera provocata, e l'effetto di questo [...] (per un'onda elettromagnetica, il vettore elettrico). ◆ [FSN] Quadrivettore di p.: per una particella di spin uno (per es., un fotone) è il quadrivettore εμ che descriva la p. della particella; gode dellaproprietà εμ✄εμ=-1, εμpμ=0, dove pμ è il ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...