• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Biografie [1]
Letteratura [1]
Musica [1]

DORICO, MODO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Il modo più importante della tonalità greca e di quella medievale detta di chiesa (v. canto); ma in realtà la stessa espressione indica due modi diversi: nella musica greca il modo dorico mette capo [...] in quella latina medievale mette capo a re. Per solito si usa tale nome nel senso medievale. Tale fu l'importanza del modo dorico nella polifonia che, ancora verso la meti del 1700, in esso si scrivevano le composizioni più alte e austere. Poiché in ... Leggi Tutto
TAGS: MODO DORICO – POLIFONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORICO, MODO (1)
Mostra Tutti

EOLIO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Modo dell'antica musica greca (v. grecia: Musica) praticato fino da tempi remotissimi dagli Eoli (v.). Secondo la testimonianza di Eraclite pontico (sec. IV a. C.), allorché il sistema modale dei Greci [...] modo eolio s'identificò con l'ipodorico, e venne così a formare il modo nazionale per eccellenza, in opposizione ai modi di provenienza asiatica. Platone dà ai i modi eolio -dorica. Il prestigio di questo modo sopravvisse alla caduta del mondo pagano ... Leggi Tutto
TAGS: CASSIODORO – MODO EOLIO – PLATONE – GRECIA

SCOZIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50) Evan Gwyn THONIAS Edward DENT Reginald Francis TREHARNE * È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] si sottomise a Roma. L'aggressione inglese fu fermata in modo definitivo nel sec. VII: nel 603 Etelfrido di Bernicia, scozzesi presentano spesso una mescolanza di modi: alcune esitano tra l'eolio e il misolidio (la minore e sol maggiore) o tra il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOZIA (3)
Mostra Tutti

DELLA VALLE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE, Pietro Claudia Micocci Nacque a Roma l'11 apr. 1586 da Giovanna Alberini e da Pompeo, la cui nobile famiglia vantava origini medievali (di essa il D. scrisse una Storia oggi perduta). Il [...] che quel sonar per gli tasti neri, com'è necessario ne' Tuoni Eolio, Jonio e simili, si ha per difficilissimo e non c'è chi bassa" corrispondeva il modo ipolidio, a quella "mezzana" il modo dorio, infine alla "alta" i modi eolio, frigio e lidio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – GIOVANNI IV DI PORTOGALLO – ACCADEMIA DEI LINCEI – EMILIO DE' CAVALIERI – CARATTERI CUNEIFORMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA VALLE, Pietro (2)
Mostra Tutti

MUSICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSICA Gastone ROSSI-DORIA Alfredo BONACCORSI Luigi RONGA . Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] doriche (i cui primi maestri sembrano anch'essi di origine eolia) che alimentano la lirica corale. E infatti dalla prima dal tenor al cantus, cioè dalla parte inferiore alla superiore; in modo tale da ridurre non soltanto il tenor ma anche l'altus, ... Leggi Tutto

IRLANDA

Enciclopedia Italiana (1933)

IRLANDA (A. T., 49-50) Herbert William OGDEN Mario SALFI Fabrizio CORTESI Pino FORTINI David Bayne HORN Giacomo DEVOTO Herbert John FLEURE Eleanor HULL Arthur POHAM Thomas BODKIN Edward DENT Walter [...] essa consuma. Per lo sviluppo dell'energia idrica sono stati studiati in modo speciale i fiumi Shannon, Eme, Bann e Liffey e il progetto per della Gran Bretagna, sui modi ecclesiastici (dorico, eolio, misolidio), e, talvolta, sulla gamma pentatonica. ... Leggi Tutto

MONODIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONODIA Gastone ROSSI-DORIA . Composto con le parole greche μόνος "solo" e ᾠδή "canto", questo termine, già corrispondente in proprio ai monologhi frequenti nel teatro classico, oggi designa, presso [...] -elegiaci dal sec. VII in poi. Riassunta dignità nell'ascesa eolio-dorica (sec. VII-V) la lirica si riorganizza in unitario da Efrem di Edessa a S. Gregorio Nazianzeno (e in certo modo ai troparisti bizantini), a Ilario di Poitiers, a S. Ambrogio e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONODIA (1)
Mostra Tutti

ZARLINO, Gioseffo

Enciclopedia Italiana (1937)

ZARLINO, Gioseffo Alfredo Bonaccorsi Teorico della musica e compositore, nato a Chioggia nel 1517, morto il 4 febbraio 1590 a Venezia. Votato alla vita ecclesiastica, ebbe la prima tonsura il 4 aprile [...] importanza dal soprano, regge e governa la cantilena, mantiene il modo e il tono, osservando di far le cadenze ai luoghi anche rilevò il Riemann, l'ionio davanti al dorico e l'eolio dopo il missolidio, applicando costantemente la sua tabella. È noto ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SANSOVINO – CAMERATA FIORENTINA – GIOVANNI GABRIELI – GIOSEFFO ZARLINO – PIERRE DE LA RUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZARLINO, Gioseffo (2)
Mostra Tutti

NOMO

Enciclopedia Italiana (1934)

NOMO (νόμος, lett. "regola, legge") F. G. Forma di composizione lirica greca, eminentemente destinata al canto monodico, con accompagnamento musicale di cetra o di flauto. È certo uno dei più antichi [...] di nomi di Terpandro stesso (a quanto pare in esametri): nomo eolio e beozio, ortio e trocheo, acuto e tetraodo, ecc., derivati dai paesi onde il poeta proveniva, o dal ritmo o modo musicale, senza però alcun accenno sul contenuto. Certo è però ... Leggi Tutto
Vocabolario
eòlio²
eolio2 eòlio2 agg. [dal lat. Aeolius, gr. Αἰόλιος]. – Lo stesso che eolico2 (degli antichi Eoli), ma soprattutto con riferimento alla poetessa Saffo e alla poesia fiorita nell’isola di Lesbo: l’e. lira; l’e. carme; la fanciulla e. o la poetessa...
ipereòlio
ipereolio ipereòlio agg. [dal gr. ὑπεραιόλιος, comp. di ὑπέρ «sopra, oltre» e Αἰόλιος «dell’Eolia»]. – Nella musica greca antica, modo i., modo corrispondente al modo di si della musica gregoriana.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali