Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] in grado di avere esistenza chimica indipendente: in tal modo egli recuperò l’ipotesi atomico-molecolare avanzata da A. multinazionali estere (35% della produzione), mentre un ruolo minore svolgono le grandi imprese italiane (23% della produzione). ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] p. e organizzata in due subunità, una maggiore e una minore.
Fasi della sintesi proteica. La sintesi proteica a livello dei un nuovo codone libero a livello del sito A. In tal modo il ciclo può ricominciare; durante ogni ciclo il ribosoma avanza di ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] superficie esterna su un modello di materiale duro, in modo che la lamina vi si adatti. La lavorazione diretta è dell’onda. Se fp<f, l’indice di rifrazione è reale e minore di uno: il m. è trasparente per incidenza normale (esiste però un angolo ...
Leggi Tutto
radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei [...] di ossidoriduzione con trasferimento di un elettrone. In tal modo, i perossidi reagiscono con vari sali metallici generando radicali suo peso molecolare, ha conferito ai topi trattati minore incidenza di malattie collegate all’invecchiamento, come l’ ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] di fissione, nuclidi il cui numero di massa è grosso modo compreso fra 60 e 160. Alcuni di questi, come lo un deutone, un tritone) le cui dimensioni lineari sono circa 200 volte minori del corrispondente atomo elettronico (il raggio di Bohr è pari a 0 ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] superiore a 0,5 m3/s) i fabbisogni idrici si ripartiscono orientativamente nel modo seguente: 36% per il processo, 26% per i servizi e gli . Questo metodo naturale di depurazione trova sempre minori applicazioni per mancanza di terreni adatti, per le ...
Leggi Tutto
I c., o meglio le fasi liquido-cristalline, sono uno stato della materia (detto anche stato mesomorfico) intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, [...] cristallino, fasi caratterizzate da un ordine molecolare sempre minore fino a raggiungere la fase di liquido isotropo. variare la configurazione sotto l’azione di forze esterne in modo assai simile a quanto avviene nei solidi. Pertanto alla presenza ...
Leggi Tutto
L’insieme dei meccanismi che assicurano le trasformazioni di energia negli organismi viventi.
Tutte le cellule hanno bisogno di un continuo rifornimento energetico per effettuare lavoro chimico, osmotico [...] composti più stabili corrispondenti a un livello energetico minore. Le reazioni cataboliche sono dunque accoppiate a reazioni utilizzata per formare legami ricchi di energia. In questo modo l’energia libera dei processi ossidativi catabolici viene in ...
Leggi Tutto
Chimica
Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare [...] che la sproporzione è conseguenza di un maggiore o minore spostamento parallelo delle facce, gli angoli diedri di di luce non polarizzata che incida su di essi.
Un modo semplice, derivato dal metodo del rapporto parametrico, per individuare piani ...
Leggi Tutto
Sostanza formata dalla combinazione di più molecole uguali (monomeri) tra loro.
Generalità
Tipologie. Si possono avere p. formati dalla combinazione di 2, 3, 4 ecc. molecole, che prendono il nome rispettivamente [...] quello isotattico, un più elevato punto di fusione e una minore solubilità. Si dicono infine atattici i p. aventi una naturale. Il grado di dispersione del monomero e il modo con cui avviene l’iniziazione della reazione differenziano la ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...