Un anno fa, improvvisamente, ci lasciava Ernesto Assante al culmine di una felicissima stagione professionale e nel pieno della realizzazione di un progetto che aveva ideato e a cui profondamente teneva: [...] con il suo attacco fulminante: «Non ci sono stati artisti musicali nel Novecento altrettanto influenti quanto i Beatles, non solo nel maniera radicale l’idea della musica come prodotto in qualche modo originale. Se fino all’avvento dell’IA anche il ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] più accontentarci di interpretazioni scontate o stereotipate, in modo autenticamente critico e problematico.Il che significa, per fondatori nel 1919 de la Ronda, critico cinematografico e musicale, nonché artista e compositore. Una figura dai tratti ...
Leggi Tutto
Pochi generi musicali hanno saputo attrarre l’interesse della comunità accademica e degli appassionati come il jazz etiope (o Ethio-jazz). Con la sua peculiare ritmica esso rappresenta oggi uno dei più [...] combaciare da un punto di vista strutturale e modale i sistemi musicali pentatonici etiopi con i sistemi a dodici tonalità occidentali[3].Dopo sviluppato la musica degli ottoni e di Swinging Addis a modo loro. Tra di loro non si può non citare ...
Leggi Tutto
Giornalista, critico musicale e storico autore per l’Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Ernesto Assante era attualmente condirettore con Sandro Cappelletto dell’Enciclopedia della musica «Ascoltare un [...] in più, non dire mai: è abbastanza».Era questo il tuo modo di abitare la musica, di viverla e restituirla, con competenza, trasmissione radiofonica e televisiva, instancabilmente.Mentre il mondo musicale italiano ricorda la tua competenza e il ruolo ...
Leggi Tutto
Fra gli innumerevoli sforzi richiesti oggi al mondo della cultura, cui si sollecitano convincenti risposte alla mutazione paradigmatica in atto nella sfera umana e nei confini che finora la hanno delimitata [...] che l’ha portata a realizzazione», sottolineando in tale modo «l’esigenza di una dinamicizzazione della fruizione estetica che compongono il libro, questo tema è sottoposto a variazioni musicali dei più diversi generi. Nel primo capitolo, l’eclissi ...
Leggi Tutto
Viviamo in un’epoca dove le pop culture che si sviluppano in determinati contesti riescono a superare con agilità i confini nazionali per diventare fenomeno globale. L’esempio più eclatante dell’ultimo [...] di sé anche fuori dal continente asiatico.Rimanendo sul panorama musicale, nel 2022 la giovanissima rapper Milli è stata la prima tutte le sue energie sulla pianificazione strategica, in modo da creare le condizioni adatte per sviluppare i talenti ...
Leggi Tutto
Il dialogo tra Paesi diversi, nell’ambito delle relazioni internazionali, rappresenta un punto chiave anche se in alcuni casi è innegabilmente complesso trovare basi comuni attraverso le quali risolvere [...] dal patrimonio materiale alla narrazione (storica, artistica, musicale, poetica, letteraria) dei luoghi, fino ad arrivare DOP (sono ormai oltre 900) possono e devono rappresentare in modo coerente la cultura del territorio da cui sono nate.Il filosofo ...
Leggi Tutto
È caratteristico, di ogni problema o visione del mondo scaturita da ciò che comunemente viene chiamata “filosofia prima”, assumere nel corso del tempo sfumature le cui peculiarità saranno da ricondurre [...] in sol bemolle che emerge con inquietante persistenza dal tessuto musicale col quale Schubert ha plasmato il primo tempo della sua ultima immagini in modo eterodosso: presso gli Yanomami, il concetto di utupë a non può in alcun modo essere ridotto ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni, l’arte africana e quella della diaspora sono tornate ad occupare uno spazio importante nel panorama globale. Non si tratta di un semplice fenomeno di visibilità: è un percorso di [...] e le lotte moderne, portando il reggae in nuovi territori musicali e politici.Impossibile dimenticare l’hip-hop, nato nei sobborghi per rappresentare un futuro di autodeterminazione e liberazione. In modo simile, Beyoncé, nel suo Black is King, ...
Leggi Tutto
Tra le ricchezze del continente africano si nasconde un mosaico, poco noto e spesso gravato da pregiudizi e stereotipi, di culture, lingue e tradizioni che incantano per la loro bellezza e unicità. Un [...] il teatro etiope a sviluppare una rilevante deriva musicale, mescolando tradizione, cultura e pratiche ancestrali. Questo e manager e contribuiscono a sviluppare l’industria in modo più professionale. Artisti come Manyazewal Endashaw, Getnet ...
Leggi Tutto
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
NOMO (νόμος, lett. "regola, legge")
F. G.
Forma di composizione lirica greca, eminentemente destinata al canto monodico, con accompagnamento musicale di cetra o di flauto. È certo uno dei più antichi tipi di poesia, di contenuto religioso...
Guido d'Arezzo e la nuova pedagogia musicale
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XI in Italia si rinnovano la teoria e la pedagogia musicale, secondo...