IntroLa strada esplode. Agli inizi degli anni ’70 le strade del Bronx, il distretto ghetto di New York, si popolano di giovani e si accendono di musica, di balli e di parole di protesta. La festa comincia [...] rima’, un testo ritmato sul break di un brano musicale suonato e mixato dal dj attraverso l’uso di campionamenti intenso film manifesto della cultura hip hop, ma sono in qualche modo interessanti Torino boys (1997) dei fratelli Manetti, Senza filtro ( ...
Leggi Tutto
Le più belle poesie, le più giuste nella storia della letteratura di ogni tempo e Paese hanno come un vento dentro che le sommuove, sostiene, le libera e le trattiene. Barbara Carle ha scritto, nel suo [...] nuova elencazione adagia a volte le parole come su un foglio musicale, non per un solo strumento ma per una orchestra. «Le si sa che insegnare, oltre a lasciare il segno, è il modo migliore per imparare. Ma devo anche dire che l’altra grande attività ...
Leggi Tutto
IntroÈ il 1988 quando il giovane disk jockey Lorenzo Cherubini pubblica il suo primo album, Jovanotti for President:My name is Jovanotti, gonna do it right / the number one rapper, the best DJ / just got [...] del primo Jovanotti, ricordiamo diversi tecnicismi propri della specifica disciplina musicale: barra ‘unità di misura che definisce la durata di percento dei soldi non son da lì»A partire grosso modo dagli anni 2010 si assiste come noto a una serie ...
Leggi Tutto
La pseudonimia è una delle più note strategie di mascheramento dell’identità autoriale (Terrusi 2015), che, tra le altre cose, può caratterizzarsi per maggiore o minore complessità strutturale o grado [...] al toponimo Rho, città natale dell’artista).Combinano, in vario modo, prenome e cognome gli PS Mara Sattei (Sara Mattei), del quartiere Bicocca di Milano); a titoli di brani musicali (thasup [Davide Mattei], accorciamento del precedente PS tha ...
Leggi Tutto
Dice che era un bell’uomo e veniva, veniva dal mare, parlava un’altra lingua però sapeva amare(4 marzo 1943, Lucio Dalla, 1971) Orecchiabile, semplice nella struttura musicale, ma distante dalle canzoni [...] forma di titolo di un’opera dell’ingegno umano. Un altro esempio musicale è assai noto: 29 settembre di Battisti-Mogol lanciato dall’Equipe però, scegliendo la versione censurata, perché – ha avuto modo di spiegare – «più dolce e connessa al senso di ...
Leggi Tutto
L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] italiana tra il 14 e il 16 maggio, le iniziative musicali furono curate da Teodulo Mabellini, che incoraggiò la produzione di rapidamente, e, come volle lo stesso Rossini, anche in modo autonomo; nacquero arrangiamenti per canto e pianoforte, e Franz ...
Leggi Tutto
Fabio Bartolo Rizzo, in arte e per tutto lo Stivale Marracash, è il rapper che ha trasfigurato in versi i tumulti del quartiere Barona di Milano: la periferia della sua formazione umana e intellettuale. [...] mischiare l’alto e il basso – nei linguaggi verbale e musicale –, il tipo di contrasto che mi piace, perché è stimolante e sia una forza molto forte siamo tutti d’accordo. Il modo di relazionarsi delle persone è però cambiato: oggi le relazioni sono ...
Leggi Tutto
Sebbene siano semplici parole inglesi di quattro lettere, i termini real (vero/reale) e fake (finto/falso) hanno un significato profondo e complesso nell’hip hop italiano, specialmente nel suo aspetto [...] significa fare musica che rappresenta il/la rapper in modo autentico e parlare apertamente delle dure realtà della vita Gli artisti possono essere censurati dall’alto (istituzioni, industria musicale) e dal basso (pubblico), o auto-censurarsi per ...
Leggi Tutto
Lungo la china degli anni, il poeta Marco Vitale si fa archeologo di rovine sommerse, interroga incessantemente la terribilità del «silenzio» e del «tempo del distacco». Il silenzio, anche in questa ultima [...] quella numinosa delle sue Nature morte, – apre una via musicale, per risalire. Donne uomini e animali, carri, continuano spiegabile. Mi verrebbe da risponderti che ogni poesia nasce in modo diverso dalle altre. Rarissimo, per quanto sta alla mia ...
Leggi Tutto
Sono molti i comuni e le località più piccole che hanno cambiato nome nel tempo, e in particolare dopo l’Unità d’Italia (1861). Possono così riassumersi e interpretarsi le sostituzioni o le modifiche o [...] risiedette particolarmente illustre, in campo letterario, musicale, scientifico, politico, patriottico, religioso, giuridico o idronimo) delle terre di provenienza in ricordo, in modo particolare, di teatri di battaglie della Prima guerra mondiale: ...
Leggi Tutto
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
NOMO (νόμος, lett. "regola, legge")
F. G.
Forma di composizione lirica greca, eminentemente destinata al canto monodico, con accompagnamento musicale di cetra o di flauto. È certo uno dei più antichi tipi di poesia, di contenuto religioso...
Guido d'Arezzo e la nuova pedagogia musicale
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XI in Italia si rinnovano la teoria e la pedagogia musicale, secondo...