• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
223 risultati
Tutti i risultati [223]
Lingua [126]
Grammatica [84]
Lessicologia e lessicografia [15]
Lingue e dialetti nel mondo [14]
Temi generali [14]
Letteratura [13]
Diritto [12]
Linguistica generale [12]
Biografie [9]
Diritto civile [6]

spoltrire

Enciclopedia Dantesca (1970)

spoltrire [spoltre, in rima, cong. pres. II singoli Maurizio Dardano Per " scuotere la pigrizia " appare con una sola occorrenza: Omai convien che tu così ti spoltre (If XXIV 46). È l'ammonimento che [...] centro-meridionali. Questo tipo ripara in certo modo alla decomposizione fonetica del prefisso dis-, la cui forbi [If XV 69], non mi garra [XV 92]). La forma del congiuntivo spoltre ha la desinenza -e, com'è normale nella Commedia per tutte le ... Leggi Tutto

abbellire

Enciclopedia Dantesca (1970)

abbellire (abbellare) Gallicismo frequente nella lirica del tempo di D. (cfr. Chiaro Sì m'abelisce vostro parlamento, e Come 'l fantin 3). Come D. stesso ci dice nella serie sinonimica da lui istituita [...] 2. Intransitivo pronominale in Cv II VII 12 Ed è bel modo rettorico, quando di fuori pare la cosa disabbellirsi, e dentro veramente e non escludeva che possa trattarsi di un congiuntivo da ‛ abbellire '). Estensivamente, intransitivo pronominale, ... Leggi Tutto

con cio fosse cosa che

Enciclopedia Dantesca (1970)

con ciò fosse cosa che Mario Medici . La congiunzione subordinativa, rappresentata dagli editori di D. con grafia non unita, si trova usata quattro volte in prosa (tre nella Vita Nuova, una nel Convivio), [...] col valore di " poiché ", " dato che ", " per la ragione che " causale, e il verbo all'imperfetto del congiuntivo. Quanto al modo e al tempo del verbo della proposizione introdotta, cfr. Corticelli (Regole ed osservazioni della lingua toscana, II XVI ... Leggi Tutto

COMPARATIVE, PROPOSIZIONI

La grammatica italiana (2012)

COMPARATIVE, PROPOSIZIONI Nell’analisi del periodo, le proposizioni comparative sono proposizioni ➔ subordinate che introducono una comparazione con la proposizione reggente (➔principali, proposizioni). Le [...] la proposizione reggente. Possono essere solo esplicite e sono introdotte dalla congiunzione che o dalle locuzioni congiuntive secondo che, nel modo in cui (o nel modo che); il verbo può essere all’indicativo o al condizionale Luca è uguale a come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

vietare

Enciclopedia Dantesca (1970)

vietare (vetare) Il verbo (quasi sempre transitivo, spesso passivo; talora con costrutto impersonale) significa " impedire ", o anche " non concedere ", " proibire ". Ha frequenti attestazioni nel Fiore. Un [...] (e poi avremo il fior... / e sì 'l faremo in tal modo sfogliare / che poi non fia velato a nulla gente, in un contesto di Bellaccoglienza. Con significato analogo, seguito da proposizione al congiuntivo: egli è ben in mia lezion vietato / ched ella ... Leggi Tutto

FRASE

La grammatica italiana (2012)

FRASE La frase è un insieme di parole disposte intorno a un verbo di senso compiuto e autonomo. Si possono distinguere due tipi di frase. • La frase semplice (detta anche ➔proposizione) è formata da [...] Dichiarò di star bene La subordinazione può presentare due forme: – la forma esplicita, quando usa un verbo di modo finito (indicativo, congiuntivo, condizionale) Siamo venuti perché ti vogliamo bene – la forma implicita, quando usa un verbo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

neoespressivo

NEOLOGISMI (2018)

neoespressivo (neo-espressivo), agg. Capace di dare vita a nuove forme di espressione. • Alcune opinioni diffuse nei riguardi dell’italiano: è una lingua in via di colonizzazione da parte dell’inglese; [...] rovinata, soprattutto dagli sms: la gente non sa più parlarlo e scriverlo; è una lingua che sta perdendo il modo verbale congiuntivo; è una lingua che sta diventando «di plastica» (espressione che viene compresa senza bisogno di altre spiegazioni e ... Leggi Tutto
TAGS: NEOLOGISMI – ITALIA

procurare

Enciclopedia Dantesca (1970)

procurare (proccurare) Andrea Mariani Vale. " cercare ", " fare in modo ", " prendersi cura " che una cosa accada; di regola seguito da un infinito introdotto da ‛ di ': Cv IV I 4 ragionevole e onesto [...] 'uso impersonale del verbo (desiderasi e procurasi...), dall'altro, che p. è qui seguito non più dall'infinito, ma dal congiuntivo. In Vn XXIII 14 l'esortazione Proccuriamo di' confortarlo che le donne pietose si rivolgono a vicenda, vedendo D. venir ... Leggi Tutto

CONSECUTIVE, PROPOSIZIONI

La grammatica italiana (2012)

CONSECUTIVE, PROPOSIZIONI Nell’analisi del periodo, le proposizioni consecutive sono proposizioni ➔subordinate nelle quali si esprime un fatto o una situazione che è la diretta conseguenza di quanto [...] preceduto dalle preposizioni da o per o da una locuzione congiuntiva formata con di Non è tanto furbo da mettere nel , tanto furbo – una sequenza di due avverbi: così tanto, talmente tanto – un altro gruppo di parole: in modo tale, in maniera tale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

QUALSIASI O QUALUNQUE?

La grammatica italiana (2012)

QUALSIASI O QUALUNQUE? Gli aggettivi ➔indefiniti qualsiasi e qualunque hanno lo stesso significato e si equivalgono nell’uso, sono dunque sostanzialmente intercambiabili Ti seguirei in qualsiasi posto [...] leggi qualunque (non qualunque leggi). Usi In una proposizione relativa con valore concessivo, se il modo del predicato è il congiuntivo presente del verbo essere, è consigliabile usare la forma qualunque. Questo per due ragioni: per evitare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 23
Vocabolario
congiuntivo
congiuntivo agg. e s. m. [dal lat. tardo coniunctivus, der. di coniungĕre «congiungere»]. – In genere, che congiunge, che serve a congiungere. In partic.: 1. In grammatica: a. Pronome c., sinon. raro di pronome relativo; particella c., sinon....
mòdo
modo mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali