L’industria chimica italiana. Il ridimensionamento della petrolchimica. La chiusura del petrolchimico di Marghera. La chimica verde: una nuova prospettiva per salvare i poli chimici. Polo verde a Marghera. [...] dopo chiuso. La stessa azienda si era comportata in modo analogo con l’impianto di produzione dell’altro monomero, il difenilmetanodiisocianato, a Brindisi, acquistato e poi chiuso. In tal modo, in pochi anni fu eliminata la produzione dei monomeri ...
Leggi Tutto
In agraria è quella parte della tecnica che riguarda l'arte di far crescere le piante per ottenerne i prodotti, o comunque l'utilità che possono dare. La parola coltivazione ha significato più ristretto [...] fa d'uopo rimuovere lo strato arabile del terreno, in modo da renderlo soffice ed arieggiato, sminuzzato e netto dalle cattive dellaproprietà. E si è chiamata grande quella proprietà che assorbirebbe tutta l'attività d'una persona nell'opera di ...
Leggi Tutto
Le fonti. - Il diritto doganale vigente è il risultato di un considerevole tentativo di riforma, operato in tempi recenti dal legislatore, al fine di apprestare un sistema che aderisca, in modo migliore [...] la d. registra, in un apposito libro, la dichiarazione, la quale acquista in tal modo valore di bolletta doganale e consente il rilascio della merce. È da precisare che, in linea di principio, la bolletta viene rilascita al contribuente solo dopo che ...
Leggi Tutto
PLACENTA
Silvio RANZI
Ernesto PESTALOZZA
. Anatomia comparata. - Nelle forme vivipare d'Invertebrati si dà il nome di placenta a ogni aderenza, anche limitata, che si stabilisce tra la faccia esterna [...] acquistato dal siero di sangue della gravida. Tale potere sinciziolitico non è una semplice ipotesi, ma è un fatto rilevabile attraverso alla reazione di Abderhalden. Si sa infatti che il siero di sangue della donna gravida ha la proprietàdi ...
Leggi Tutto
TURISMO.
Anna Bordoni
Silvia Lilli
– Geografia dei mercati turistici. Alcuni numeri del turismo italiano. Indice di competitività turistica. Nuove forme di turismo. Classificazione tipologica. Bibliografia. [...] in forte discontinuità con il passato. Lo stesso mododi organizzare e di vivere la vacanza è condizionato dalla sempre più facile e rapida raggiungibilità della destinazione, nonché dalla diffusione delle nuove tecnologie e dall’avvento del low cost ...
Leggi Tutto
WEB.
Paolo Marocco
- Interpretazioni del web. Il web nascosto. Il web 2.0 e il cloud computing. Confronto tra web e social network. Bibliografia
Fino ai primi anni del nuovo millennio, il w. veniva [...] come un modo alternativo diacquistodi beni e servizi, che rimanevano una prerogativa dei punti vendita tradizionali. Negli anni successivi tutto è cambiato, e il w. è divenuto il nucleo centrale della vita quotidiana di molti di noi, perlomeno ...
Leggi Tutto
PATTO (pactum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Carmelo SCUTO
Diritto romano. - Dal verbo pacio o paciscor che letteralmente significa "fare la pace", il patto indica nel più antico latino (ad es. nelle XII [...] proprietà si acquista con i mezzi giuridici appositi e non con i semplici patti (nudis pactis), sotto il nome di patti si comprendono tutti gli atti produttivi di obbligazione, appunto perché in questa ipotesi sono tutti insufficienti. Il più delle ...
Leggi Tutto
STREPTOCOCCO (dal greco σρεπτός "monile" e κόκκος "bacca"; lat. Streptococcus) e affezioni streptococciche
Fernando MARCOLONGO
Nino BABONI
Le varie specie di batterî (v. batterî, VI, p. 383) a forma [...] profilattiche mirano, oltre che a impedire l'insorgenza e la diffusione dell'infezione ricorrendo ai metodi diretti (periodo di quarantena agli equini diacquisto, cure igieniche, isolamento, disinfezione, ecc.), a conferire un'immunità specifica ...
Leggi Tutto
È il più semplice degl'idrocarburi non saturi a triplo legame della serie CnHn-2, corrispondente alla formula C2H2. Secondo la nomenclatura ufficiale dovrebbe essere chiamato etino.
Fu scoperto nel 1836 [...] allora ottenuto scaldando con carbone una lega di zinco e calcio). Questo metodo di preparazione però acquistò valore soltanto trent'anni dopo, quando si trovò il mododi preparare industrialmente il carburo di calcio (v.) coi forni elettrici da ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Si chiama condensatore l'insieme di due conduttori paralleli, molto vicini tra loro, separati da un sottile strato di materia isolante, come vetro, ebanite, mica, aria, ecc. I due conduttori [...] di una comune lastra di vetro da finestra due rettangoli di stagnola, di dimensioni un po' minori di quelle della lastra.
La proprietà caratteristica del condensatore è quella dimodo del tutto casuale: allo scopo di studiare l'effetto dellaacquistò ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...