I diritti facoltativi sono stati variamente concepiti nella storia della letteratura giuridica, e la loro definizione varia notevolmente a seconda dell'epoca e della scuola, cui lo scrittore appartiene.
Le [...] lascia che si compia l'acquisto col decorso del tempo necessario a prescrivere, non contrastando l'opposizione, sorgerà un diritto dell'opponente contrario all'esercizio futuro di quello contrastato. In tal modo, il diritto facoltativo può aver ...
Leggi Tutto
FLUTTUAZIONE o Flottazione
Gino Bozza
FLUTTUAZIONE o Flottazione (in tedesco anche Schwimmaufbereitung, o meglio, Schaumschwimmaufbereitung; XV, p. 572).
Gli Arabi nel sec. XV già concentravano l'azzurrite [...] di olio per ottenere l'adesione delle particelle di minerale alle bolle di gas, indirizzò per una via veramente industriale il processo, che, con l'acquisto del brevetto Froment da parte dellaproprietàmodo che il minerale si riveste di ...
Leggi Tutto
LANDOR, Walter Savage
Mario Praz
Poeta in versi inglesi e latini, e prosatore, nato a Warwick il 30 gennaio 1775, morto a Firenze il 17 settembre 1864. Figlio di Walter Landor dalla seconda moglie Elizabeth [...] versi che avrebbe scritto in seguito. Acquistò nel 1811 mediante l'alienazione di parte dei suoi beni e col contributo della madre una vasta tenuta a Llanthony Abbey (Monmouthshire), con l'intenzione di farne una proprietà modello; nello stesso anno ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore inglese, nato a Londra il 21 dicembre 1804 da una famiglia d'israeliti trapiantati in Inghilterra da Venezia cinquant'anni prima, morto ivi il 19 aprile 1881. Suo padre, Isacco [...] consapevole, che caratterizzava il mododi vivere del D., il quale si proponeva di conquistare di colpo nell'arena politica una all'estero; acquistando centosettantasettemila azioni della Compagnia del canale di Suez, che erano proprietà del kedivè d ...
Leggi Tutto
Valutazione degl'inconvenienti dovuti alla corrosione. - Per quanto riguarda la prevenzione dei danneggiamenti che i materiali metallici possono subire per ragioni meccaniche, esiste in molti casi una [...] 'acquistodi materiali o di ricambi utilizzati per riparare o sostituire le parti metalliche danneggiate per corrosione. Di Un secondo sistema di protezione consiste nel migliorare le proprietàdi resistenza alla c. delle superfici metalliche, per ...
Leggi Tutto
Patrizio danese, nato il 14 dicembre 1546 nella proprietà paterna di Knudstrup (Scania, allora appartenente alla Danimarca). Fu allevato presso uno zio paterno, Jörgen, a Tostrup. Destinato agli studî [...] diedero a Tycho il mododi dimostrare quanto più sicuri fossero i mezzi strumentali da lui adoperati di quelli in uso presso gli astronomi tedeschi, e come le discordi opinioni di questi intorno alla parallasse dell'astro apparissero dovute ad ...
Leggi Tutto
Figlio del precedente e della principessa Luisa d'Assia Darmstadt, nato il 3 agosto 1770, morto a Potsdam il 7 giugno 1840. Come quella del suo grande avo, l'educazione di lui non fu prettamente militare, [...] attese a risanare le ferite di guerra. Emanò una costituzione civile, abolì la servitù ereditaria, alienò i dominî della corona (6 novembre 1809), dichiarò proprietàdello stato i beni dei conventi e delle altre corporazioni religiose, riorganizzò l ...
Leggi Tutto
Il nome fu già dato ai primi biglietti creati in Russia, da Caterina II, nel 1768, ma divenne noto e famoso soltanto dopo le emissioni rivoluzionarie francesi, rese necessarie dalla grave situazione finanziaria, [...] 1789) la creazione di buoni del tesoro, del taglio di mille lire, al 5%, per il totale importo di 400 milioni, destinati a pagare i debiti dello stato. Il titolo sarebbe stato ricevuto in pagamento negli acquistidiproprieta ecclesiastiche, che si ...
Leggi Tutto
Affitto di fondi rustici. - Fallito il tentativo di una riforma organica dei contratti agrari posto in essere con la presentazione alla Camera dei deputati, nella seduta del 21 febbraio 1956, di un "disegno [...] disdetta dev'essere data almeno dodici mesi prima della scadenza del contratto; c) che in caso di alienazione del fondo per la formazione dellaproprietà contadina il contratto si risolve al termine dell'annata agraria successiva; d) che, salvo poche ...
Leggi Tutto
Le colonie italiane (p. 825). - La conquista dell'Etiopia e la costituzione dell'Impero (v. africa orientale italiana; italia: Storia; italo-etiopica, guerra, in questa App.) hanno collocato l'Italia fra [...] estese in modo speciale. Per della libertà individuale, dell'inviolabilità dellaproprietàdi sudditanza coloniale. L'acquistodella cittadinanza metropolitana è concesso ai cittadini libici in possesso di speciali requisiti, mentre, nel silenzio della ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...