Di confusione nella terminologia giuridica si parla tanto per indicare il fatto dell'unione (cod. civ. it., art. 466 segg.) di cose appartenenti a diversi proprietarî in un solo tutto, riunione che talvolta [...] di confusione anche per indicare la riunione nella stessa persona del diritto diproprietàdi diritto comunemente ammessi. Soltanto nei casi di risoluzione dell'atto diacquisto . Viene in tal modo eliminata un'inutile azione di regresso. È dubbio ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo assunto negli ultimi tempi dal fenomeno della comunione a cui dà luogo la proprietà dei piani e degli appartamenti di uno stesso edificio, ha fatto sì che la disciplina della complessa materia, [...] è energico nell'affermare che le norme del regolamento non possono in alcun modo menomare i diritti di ciascun condomino, quali risultano dagli atti diacquisto e dalle convenzioni e in nessun caso possono derogare alle disposizioni degli articoli ...
Leggi Tutto
lògica matemàtica Branca della logica, che utilizza un linguaggio simbolico e adotta un sistema di calcolo di tipo algebrico per esaminare le espressioni di un discorso deduttivo. Queste ultime possono [...] e lo studio si concentrerà sulla classificazione dei diversi tipi di classi di algebre o sistemi relazionali in termini della loro definibilità, sottolineando i rapporti tra proprietàdi chiusura rispetto a relazioni e operazioni su strutture e forma ...
Leggi Tutto
VINO
Adolfo Cecilia
*
Luca Maroni
(XXXV, p. 388; App. II, II, p. 1115; App. III, II, p. 1097; App. IV, III, p. 824)
Produzione. - La produzione mondiale di v. ha toccato le punte massime nella seconda [...] 1992 n. 164 ha meglio precisato l'utilizzazione della Classificazione delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche tipiche, suddividendole in questo modo: a) denominazioni di origine controllata e garantita (DOCG); b) denominazioni ...
Leggi Tutto
economia
Giulia Nunziante
Il comportamento delle famiglie, delle imprese e dello Stato nel mercato
Nella lingua italiana, a differenza di altre, la parola economia indica due concetti diversi: un insieme [...] in modo semplificato. Per esempio, queste ipotesi si possono riferire al comportamento delle persone e delle imprese che acquistano e o in un paese in cui le imprese sono diproprietàdello Stato, il quale prende le decisioni relative alla produzione ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] diverse diproprietà e di controllo sui mezzi e sui processi di produzione. Riassumendo: in ogni sistema in cui, in un modo o nell'altro, vige lo scambio di merci, il disegno industriale è strettamente connesso con il processo di determinazione della ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Un’azione diplomatica storicamente flessibile, che le permise di rispondere positivamente alle richieste inglesi e francesi, unita all’interesse [...] dello stesso anno, allo scioglimento del suo partito e alla confisca delle sue proprietà a inizio 2010 (circa 1,4 miliardi di l’acquistodella seconda tranche da sei JAS-39 e di uno dei due Erieye. Parimenti è stato procrastinato l’acquistodi mezzi ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] permetterà inoltre al Dipartimento della difesa statunitense di coordinarsi in maniera più efficiente con i ministri della difesa dei paesi alleati. Dall’altra parte, la monarchia saudita vede il recente contratto diacquisto come un investimento per ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro è ancora oggi un territorio conteso all’interno del continente europeo. Per la sua peculiare posizione, Cipro rappresenta storicamente il [...] ciprioti provocano la morte di due dimostranti.
1997 – La Repubblica di Cipro annuncia l’acquistodi missili con gittata di restituzione delleproprietà ai rifugiati (compensazioni o rioccupazione) è uno degli ostacoli principali al raggiungimento di ...
Leggi Tutto
Moneta
Michele Pizzi
La ruota che fa girare l’economia
La moneta è una unità di misura, un mezzo di scambio e una riserva di valore. Da millenni accompagna l’uomo assumendo le forme più varie. Senza [...] a tale proprietàdella moneta, quando si racconta che Giuseppe venne acquistato da certi mercanti al prezzo di venti sicli d che emette la moneta la fa valere più di quanto intrinsecamente varrebbe, in modo da poter coniare più monete grazie ai 3 ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...