CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] sua posizione patrimoniale, acquistando nuovi immobili a Pistoia ed avviando la costruzione della villa Rospigliosi (o villa di "Spicchio" dal nome della località) presso Lamporecchio, nucleo principale dellaproprietà fondiaria della famiglia.
Tutto ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] 'acquisto, negli anni ottanta, delle prime generazioni di PC da parte di organizzazioni mutamenti negli stili di vita.
10. La tutela dellaproprietà intellettuale
Nelle attività non è stata svolta in modo continuativo e non ha ricevuto dalle imprese ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] la Chiesa di Roma avesse diritti diproprietà nel sottile lembo della Sabina spoletina, fra il Tevere e il territorio di Rieti. Il di affermarlo, ampliata soltanto con l'acquistodi Tuscania, Viterbo, Bagnoregio e Sovana nel lembo meridionale della ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] persegue l'interesse della società in modo molto più efficace di quando intende effettivamente contrastare la tendenza alla separazione fra proprietà e direzione nelle società per azioni annullamento del potere d'acquistodella moneta (come in ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] prosecuzione della famiglia e del nome degli Altieri, assegnò tutta la sua proprietà a Laura Caterina con l'obbligo di imporre nello studio di Giovan Battista Pamphili, il futuro Innocenzo X, che era allora uditore della Rota, e si acquistò in breve ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] il progetto dell'apertura della "via Trinitatis", già concepito da Paolo III, che doveva congiungere la collina del Pincio al Tevere. In più, acquistò nella zona le residenze e le proprietà dalla famiglia Cardelli.
L'obiettivo era di costruire un ...
Leggi Tutto
Crittografia
GGiancarlo Bongiovanni
di Giancarlo Bongiovanni
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. ▭ 2. Cenni storici. ▭ 3. Crittografia a chiave segreta: a) l'algoritmo DES; b) l'algoritmo IDEA; [...] https://www.server.com/order.html consenta di effettuare un ordine diacquistodi beni fornendo il numero della propria carta di credito. Quando il cliente decide di accedere a tale pagina, si sviluppa la catena di eventi illustrata nella fig. 5.
d ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dati geo-amministrativi
La posizione internazionale del Sudafrica è stata condizionata dalle vicende dell’apartheid. Sempre più isolata sul [...] Chippy Shaik e l’ex ministro della difesa Joe Modise, in carica all’epoca dell’acquistodelle armi. Le indagini relative al presunto episodio di corruzione sono state al centro di alcuni snodi della vita politica sudafricana recente.
La criminalità ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] antico delle abbazie di S. Pietro, cioè delle abbazie diproprietà del papa, esenti dal pagamento, gli "ordines" delle incoronazioni in quello economico, avesse esteso in modo sostanziale i diritti della Curia nei confronti dei laici, pubblicando ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 31 ag. 1529 (Archivio dell'Opera del duomo, Battesimi, anni 1522-1532, c. 119 v), da Antonfrancesco di Giuliano e da Lucrezia, figlia di Bernardo [...] Riforma protestante: infatti anche l'origine di quest'ultima è individuata nello sperpero e nella condotta sfrenata della nobiltà tedesca, che aveva portato come conseguenza l'enorme espansione dellaproprietà fondiaria ecclesiastica. Il D., tuttavia ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...