FIBONACCI, Leonardo (Leonardo Pisano)
Maria Muccillo
Nacque a Pisa, nel quartiere di mezzo, verso il 1170, da Guglielmo della famiglia Pisana del Bonacci.
Tale famiglia risulta presente nella città fin [...] offerta al primo quesito relativo al reperimento di un numero cubico, esprimibile in forma di una equazione completa di terzo grado, che dimostra una profonda conoscenza delleproprietà e del calcolo delle quantità irrazionali. Al F. spetta, infine ...
Leggi Tutto
Telematica
Paolo Marocco
Trasmissione a distanza di un'informazione strutturata e digitalizzata, effettuata tramite un segnale diffuso nello spazio o veicolato attraverso cavi e fibre ottiche, la t. [...] una rete foriera di libertà, vista come territorio privo di frontiere e patrimonio diproprietà comune. L
Nuove frontiere della telefonia mobile, in "Le scienze", 2000, 388, nr. speciale, pp. 76-90.
Come la tecnologia cambia il mododi divertirsi, in ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] gli aspetti della vita e potrebbe forse essere rimessa in questione l'etica corrente nei rapporti internazionali. Come in certe gravi circostanze viene facilmente rimessa in discussione la proprietà privata, allo stesso modo il diritto di un paese ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] di Porta San Piero, avevano le loro case nel popolo di San Martino del Vescovo, confinanti con la proprietàdella l'utilità all'acquisto del "bello mododi interpretare e rappresentare il mondo esterno e i moti interiori, non disforme dai modi della ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] proprietà terriere, nelle quali però i ceti subalterni sono assai più vicini ai loro signori e sono quindi destinati a contare di più rispetto al rigido accentramento menfita. In tal modo l'unità del Paese viene spezzata e l'assetto sociale dell ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] efficienza relativa problemi pratici di produzione, di trasporto, di comunicazione, di cura della persona, di deposito di risorse, di attacco e difesa, di protezione dall'ambiente e dell'ambiente. Questo mododi concepire la tecnologia, mentre ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] , in qualche modo la vecchia nave acquistodello stesso o di una parte di esso se più "parcenevoli" preferivano condividere i rischi e dividersi i carati, così da investire e rischiare minori capitali. E tuttavia il frazionamento dellaproprietà ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] anche Pace del Re: Artaserse riteneva sua legittima proprietà le città greche d'Asia, oltre a Clazomene Giuliano l'Apostata, nel corso della sua fatale spedizione contro i Persiani, ebbe mododi cacciare presso le rovine di D.-E. un leone (Amm ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] modo precorreva, all'interno di molti paesi, un'effettiva coscienza di tale unità. L'unificazione andò di pari passo con l'ampliamento della sfera delladelle operazioni diacquisto e di vendita di programma di cessione progressiva dellaproprietà, ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] 1904 e 1905 permettono allo Starling diacquistare consapevolezza della prospettiva che si è aperta: i processi di correlazione chimica sono visti come momento specifico del sistema di correlazione delle attività di organi diversi. Al nuovo programma ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...