(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] all'impatto negativo sulle aspettative dell'abbandono della politica di stabilizzazione dei tassi. Le autorità aumentano l'offerta di titoli a breve termine e impongono alle aziende di c. l'acquistodi nuove emissioni di titoli a reddito fisso meno ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] e del sottosuolo, nel senso di riservare (in linea di massima) ai soli cittadini messicani (di nascita o naturalizzazione) o a società messicane il diritto diacquistareproprietàdi terre o di acque o di ottenere concessioni minerarie, idrauliche ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] drammatico) e da Guglielmo Canori, fu acquistato nel 1875 da Costanzo Chauvet (S. 000.000 di copie) appartengono a una società, delle cui azioni il 51% è proprietàdelle famiglie Murayama migliori condizioni il mododi essere della professione con i ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] dellaproprietà, i pesi fiscali sempre maggiori, la schiavitù e la surrogazione della facilmente che il dato della densità di popolazione acquista tanto maggior valore quanto meno all'ammontare e al mododi evolversi della popolazione, e, in ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] in base alle norme della legge: a questo fine ogni Ente ha il potere diacquistare, tenere e amministrare terreni e ogni altra proprietà, e di disporne come riterrà più opportuno, di realizzare costruzioni e altre opere, di provvedere acqua, gas ...
Leggi Tutto
I grandi rivolgimenti economici e sociali seguiti alle due grandi guerre e la diffusa applicazione di nuovi prodotti e nuovi metodi tecnici conseguenti a quella che si può ormai chiamare la seconda rivoluzione [...] se il loro presidente è di nomina ministeriale. Tali enti godono di una autonomia patrimoniale che consente loro diacquistare aree di edificazione, contrarre mutui, assegnare alloggi con o senza il contributo dello stato. Funzioni analoghe, anche se ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] proprietà, vecchia e nuova, contro le forze disgregatrici che ne minano l'esistenza (eccessiva frammentazione e dispersione particellare); le ingenti somme occorrenti per il finanziamento della riforma, in sede di agevolazioni nel prezzo diacquisto ...
Leggi Tutto
INCANTO (dal lat. in quantum "fino a quanto [offrite]?" fr. enchères; sp. remate; ted. Versteigerung, Auktion; ingl. auction)
Luigi Perla
Col termine d'incanti si designano i diversi procedimenti usati [...] o in modo equivalente dai concorrenti insieme riuniti; 2. incanto a candela vergine, nel quale l'intervallo di tempo tra dei modi di diritto pubblico per l'acquistodellaproprietà. Questa vendita era detta sub hasta perché, prima di procedervi, il ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] delle immense estensioni di terre acquistate a solo scopo di speculazione trovano nella pastorizia, in attesa della vendita di quelle terre, il modo fatto agli holders, o possessori di fatto, diacquistare in proprietà una minima parte dei loro runs ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] le norme d'acquisto librario e dell'uso della dotazione dà le istruzioni per l'uso della sala di lettura in modo pressoché eguale in tutti gli stati.
Ma lo stato non si disinteressa neppure delle biblioteche pubbliche che non sono di sua proprietà. L ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...