PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] un preventivo più economico. Tra il 1787 e il 1788 si occupò diacquisti e restauri per conto della famiglia Colonna, per la quale integrò il rilievo detto dell’Apoteosi di Omero traendone, come era consuetudine, una copia destinata a John Campbell ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] 1586 si recò a Como, attendendo per un certo tempo all'amministrazione delleproprietà da lui accumulate nel vicino contado e all'edificazione di splendide residenze. Già intorno al 1557 aveva acquistato, insieme con il fratello Marco, il territorio ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] volte nel tempo, tentando in ogni mododi evitare scontri di interesse tra i figli (scontri che di Cristina di Svezia a Roma. Alla scomparsa di Cristina, dopo alterne vicende, una trentina di dipinti prese la via della Francia, divenendo proprietàdi ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] Francesi, acquistò in Alessandria un gruppo di case e le abbatté per consentire la costruzione della chiesa di S. Giacomo della Vittoria. , al tempo dell'esilio. Queste proprietà, che avevano il loro centro nel castello di Sanguinetto, furono ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea
Giorgio Tamba
Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini atti alle armi, relativo all'anno [...] del contado nonché acquisti immobiliari, tra cui quello di una terra nella "guardia" della città (territorio dipendente direttamente dal Comune), per l'importo di 364 lire, terra che, qualche decennio più tardi, risulta diproprietà del convento dei ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] Vincenzo, da lui fondato presso Metz, e richiese un privilegio di immunità, che G. concesse. Alla fine di dicembre dello stesso anno, il papa gli donò alcune reliquie e approvò l'acquistodi altre. Al tempo stesso, Dietrich si fece confermare da papa ...
Leggi Tutto
TOEPLITZ, Józef Leopold (nomi poi italianizzati in Giuseppe Leopoldo). – Nacque il 10 dicembre 1866 a Żychlin (a circa 100 km da Varsavia)
Luciano Segreto
, da Bonawentura e da Regina Konic, entrambi [...] ultimo dei nove figli di Teodor e padre di Józef – oltre a occuparsi della propria tenuta presso Żychlin (dove produceva barbabietole da zucchero), era amministratore delleproprietàdi nobili polacchi e direttore dell’industria meccanica LRL (Lilpop ...
Leggi Tutto
CORBO (Corbus, Corvus), Martino
Annamaria Ambrosini
La sua appartenenza alla famiglia milanese dei Corbo risulta con certezza da una fonte di qualche decennio posteriore alla sua morte; precisamente [...] amministratore: lo fa pensare il titolo di "vicedominus" che gli viene attribuito in alcune delle lettere di Paolo e Gebeardo di questo periodo. Nulla si sa della attività di cimiliarca del C.; certo ebbe mododi farsi conoscere e stimare, perché la ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] ed ebbe mododi studiare le porte di S. Zeno e i calchi dell'Accademia Cicognini.
L'anno dopo avviò la sua attività autonoma di scultore, in bronzo diproprietàdella Provincia di Bergamo), la Tebe (sua nuova modella), il Muro dell'Odissea e Ulisse ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Domenico
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1418 da Giovanni, originario di Moconesi, villaggio posto nella Val Fontanabuona (Genova).
Sappiamo che prima del 1429 Giovanni Colombo si trasferì presso [...] sicuramente il C. si era stabilito in modo definitivo in città) sia Domenico sia il di S. Stefano, l'acquistodi una casa diproprietà del monastero sita nel borgo di S. Stefano, "in carrubeo recto", cioè nel vico Dritto posto fuori della porta di ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...