GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] sforzi per ottenere delle sedi vescovili anche fuori dall'Italia (per es.: Pamplona, Dax). Con le entrate di Curia il G. acquistò una proprietà agricola di grandi dimensioni nei dintorni di Amelia, che cercò di rendere redditizia impiantandovi ...
Leggi Tutto
FLORIMO, Francesco
Rosa Cafiero
Nacque a San Giorgio Morgeto (presso Polistena, in Calabria) il 12 ott. 1800 da Michelangelo e da Maria Antonia Oliva. Nel novembre 1817 risulta iscritto al collegio [...] una gran quantità di manoscritti diproprietà del collegio, ora custodite nel fondo Noseda dei conservatorio di musica "G. Verdi" di Milano).
Il F. riuscì ad arricchire l'archivio musicale del collegio attraverso acquisti (in particolare degli ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] le proprietà ecclesiastiche amministrate: fu pievano di S. delle entrate dell'Altopascio dopo la gestione Capponi. Con la rendita di 6000 scudi che gli veniva dall'ospedale il G. iniziò una politica di nuovi acquistimodo", cioè su quelle questioni di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roccantonio
Francesco Di Battista
Nacque nell'aprile 1749 a Scilla (Reggio Calabria), in una famiglia borghese di recente e discreta fortuna, da Michelangelo, "dottore dell'una e dell'altra [...] 'impresa: maggior libertà nell'acquistodella materia prima nei distretti di Reggio e di Monteleone, spostando il momento ebbe mododi manifestarsi nuovamente, come già era avvenuto sulla questione più generale della revisione della tariffa doganale ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] Francesi come ribelle e partigiano di Ludovico, ma non possedeva in Milano alcuna proprietà che potesse essere confiscata. di insediarvi un governo provvisorio. Il B. stesso fu tra i principali beneficiari della caduta di Verona, dato che acquistò ...
Leggi Tutto
MAZZEI, Filippo (Philip)
Edoardo Tortarolo
– Nacque a Poggio a Caiano, presso Firenze, il 25 dic. 1730 da Domenico e da Elisabetta del Conte.
Di famiglia benestante, frequentò dal 1747 i corsi di medicina [...] della guerra dei Sette anni (1756-63).
Nella contea di Alberarle acquistò una tenuta che chiamò Colle, a poca distanza dai terreni di Monticello, diproprietàdi tal modo il M. stornava dagli Americani l’accusa di dare un esempio di eversione ...
Leggi Tutto
REMONDINI
Mario Infelise
– Fondatore dell’impresa tipografica e libraria fu Giovanni Antonio, un mercante nato a Padova il 12 dicembre 1634.
Trasferitosi a Bassano nel corso degli anni Cinquanta, nel [...] atto dell’utilità della produzione di un bene precedentemente importato che, con poca spesa, forniva ai «popolari» «il mododi coprire di Remondini. Il timore dell’arresto lo indusse a cercare rifugio nelle sue proprietàdi Castel Tesino, al di là ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 10 apr. 1760 da Alvise (V) Sebastiano (1726-95) di Alvise (IV) e da Chiara di Alessandro Zen. La famiglia apparteneva al ramo di S. Samuele, detto [...] stellata (1805) e la gestione della nuova proprietàdi Margarethen am Moos.
La tenuta si estendeva in un’ampia piana, a sud-est di Vienna, al confine con l’Ungheria: il M. la acquistò per dare ulteriore prova di fedeltà agli Asburgo e ricavarne l ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò.
Poco si sa del padre; certo [...] acquistava per 5.610 ducati, in unione con un altro zio, Giovanni, la gastaldia di Santa Croce nel Trevigiano, già appartenuta ai da Romano e posta in vendita dalla Repubblica nelle emergenze della guerra di Ferrara: vasta e fertile proprietà che ...
Leggi Tutto
CAPPELLO (Capello), Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile casata che era distinto con l'appellativo di "Cappello dal Banco", attribuito già a suo padre Leonardo del fu Pancrazio, [...] dellaproprietà fondiaria esse occuparono tutto lo stanzone nel quale erano state concentrate per dar modo a eredi ed esecutori testamentari di arrotondata da loro con vari acquisti. Per anni aveva provocato liti coi conti di Collalto e con altri ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...