MIROGLIO, Giuseppe
Giancarlo Subbrero
- Nacque ad Alba (Cuneo), il 15 luglio 1886, da Carlo e da Angela Scarzello, primogenito di sei fratelli.
Il nonno materno possedeva a Corneliano – un paesino [...] gruppo il quale era oramai in grado diacquistare filati greggi e di vendere capi finiti, effettuando tutte le lavorazioni intermedie al proprio interno. L’integrazione verticale venne accresciuta nel 1975 con l’inizio della produzione – in un nuovo ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Francesco
Tommaso Manfredi
NICOLETTI, Francesco. – Nacque a Trapani tra il 1703 e il 1709, da Pietro (Manfredi, 1991; Ricciutelli, 2007, p. 254 n. 2).
Non si conoscono le circostanze della [...] dell’universo creativo di Juvarra devotamente cristallizzato dall’allievo. Perciò, nonostante avesse avuto anch’egli mododi i residenti del casamento signorile diproprietà del marchese Filippo Niccolini in piazza di Pietra, dove continuò ad abitare ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] inizio degli anni Settanta, infatti, realizzò massicci acquistidiproprietà fondiarie dei monasteri soppressi (tra i quali va ricordato il pingue patrimonio dell'abbazia di S. Stefano di Carrara), per un ammontare di 460.285 ducati; ancora, nel 1788 ...
Leggi Tutto
URSINI, Raffaele
Luciano Segreto
URSINI, Raffaele. – Nacque il 24 agosto 1926 a Roccella Ionica (Reggio Calabria) da Amedeo e da Laura Maria Dorotea Minici, in una famiglia piccolo-borghese.
Trasferitasi [...] della SAI a Ursini avvenne in modo soddisfacente per tutti: Ursini acquistò personalmente per 20 miliardi le azioni SAI in possesso di ottenne la gestione della Liquichimica nel 1980 e l’anno dopo anche la proprietà in cambio di 205 miliardi.
Ursini ...
Leggi Tutto
CASTANIA, Blasco Lanza barone di
Roberto Zapperi
Nacque a Catania nel 1466.
Secondo una tradizione inaugurata dallo stesso C. e rivendicata poi tenacemente dai suoi discendenti che la fecero accreditare [...] re Alfonso di Aragona, con gran risentimento dei Terminesi. Spogliati dellaproprietà eminente sul ricco territorio dì Trabia, occasione il C. ebbe mododi dispiegare tutto il suo talento oratorio per convincere il re delle buone ragioni del Moncada. ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] parte del governo provvisorio bresciano, tra i membri del comitato di Finanza; tuttavia, durante i nove mesi della Repubblica, ebbe mododi segnalarsi soprattutto per l'azione diplomatica e di mediazione svolta presso il Bonaparte. In aprile si recò ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
Marco Bussagli
Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo.
Il primo [...] in gran pregio. Poiché in un documento dell'8 giugno 1354, nel quale G. stipulava un atto diacquistodi terre nella zona di villa Baone, il padre dell'artista, Arpo, è ricordato con l'appellativo di "dominus", titolo che conferisce alla famiglia del ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Del ramo dei Corner detto "della Regina" residente a S. Cassiano, una famiglia tra le più illustri e più potenti dell'oligarchia senatoria veneziana, nacque il 25 giugno [...] . individuava il vero punto debole della fortezza.
Abitata solo da "gente forestiera, mendica e fallita, che non ha mododi sostenersi nel proprio paese", priva del tutto di industrie e commerci e di un ceto di benestanti che li avviasse e sostenesse ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Ettore
Erasmo Recami
Nacque a Catania il 5 ag. 1906, quarto di cinque figli, da Fabio Massimo e Salvadora (Dorina) Corso, in una illustre famiglia originaria di Militello Val di Catania.
Il [...] sfruttare le proprietàdi simmetria degli del M. delle matrici di Dirac. Conseguenza della teoria è che del mattino; il M. acquistò un posto di cabina, come se intendesse rientrare di farmi capire che cosa significasse tale perdita, si espresse in modo ...
Leggi Tutto
BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] Orsini, annettendosi per 280.000 scudi i possessi di Montefortino e Olevano e procedendo quindi all'acquistodi beni immobili e di vaste proprietà fondiarie pell'Agro romano e in altre contrade dello Stato. Secondo una relazione del 1672, il cardinal ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...